FALCE & CARRELLO - IL MONOPOLIO DELLE COOP AMMAZZA IL MERCATO E MR. ESSELUNGA SI RIVOLGE AL TRIBUNALE

Paolo Bracalini per "Il Giornale"

Per aprire un supermercato a La Spezia ha combattuto vent'anni, tra ricorsi e controricorsi, ma alla fine ce l'ha fatta, unico negozio Esselunga in tutta la Liguria dove la grande distribuzione - e non solo - è dominata dal potere Coop.

Su Genova la lotta è altrettanto dura, ma Bernardo Caprotti, mitico fondatore della catena di supermarket milanesi e accusatore del sistema Falce e carrello (titolo di un suo libro), è un osso duro, durissimo: «A Genova non siamo mai sbarcati perché ce l'ha sempre impedito Coop Liguria. L'accesso in Liguria è difficilissimo perché la Regione è dominata dalle forze progressiste. Ma io non mollo, voglio sbarcare in via Piave e nell'ex area Cognitex», zona porto di Genova.

Ecco, su quest'ultimo progetto Caprotti è in attesa della sentenza del Tar ligure, prevista entro un mese, dopo uno scherzetto a cui il gruppo milanese ha fatto il callo. Siccome per aprire un supermercato chi ha l'ultima parola è il Comune, cioè la politica, succede che nelle amministrazioni Pd (o ex Ds) le Coop (i cui vertici hanno spesso le porte girevoli col partito) abbiano una corsia preferenziale, mentre il patron di Esselunga debba fare lo slalom tra sgambetti e cavilli.

La domanda per aprire a Genova risale a 3 anni fa, e mentre in via Piave Esselunga paga già gli affitti degli spazi mentre è ancora in attesa dei via libera urbanistici dal Comune, per l'altro progetto, quello in zona porto, la beffa è ancora peggio.

Nel 2010 il Comune di Genova, allora guidato dal sindaco Pd Marta Vincenzi, respinge la sua domanda perché l'intervento previsto - un supermercato di 2.900 mq - viene giudicato troppo invasivo. Peccato che subito dopo l'amministrazione piddina approva un secondo progetto altrettanto faraonico, a poche centinaia di metri di distanza, con due strutture di vendita da 2.500 mq. Ma presentato da chi? Da Talea Spa, braccio immobiliare di Coop Liguria, dominus della grande distribuzione da Levante a Ponente, in un intreccio inestricabile di affari, partito e amministrazione pubblica.


E anche banche, che finanziano poi le opere autorizzate dalle giunte monocolore. Il grande nemico di Caprotti in Liguria è stato Bruno Cordazzo, storico presidente di Coop Liguria e anche consigliere di Banca Carige, la prima banca ligure. E chi siede a tutt'oggi nel Cda di Carige? Il rag. Remo Checconi, che altri non è che il presidente onorario e consigliere di Coop Liguria.

Dura scontrarsi con questi poteri, che però ribattono a Caprotti di «condurre una rozza politica commerciale volta a colpire la nostra reputazione, a farci perdere visibilità» (dice il presidente delle Coop liguri, Francesco Berardini). Il monopolio delle coop, peraltro, non ha effetti benefici sui prezzi, che calano quando c'è concorrenza tra più offerte. E infatti, ha segnalato l'Adiconsum e Altroconsumo, nell'area di La Spezia, dov'è aperto l'unico Esselunga rivale, i prezzi si sono abbassati del 17% rispetto alla media ligure.

In Liguria il sistema è collaudato, non solo nella grande distribuzione. I grandi appalti per la riqualificazione urbanistica sono andati a Coop Liguria, ma anche a Coopsette (colosso reggiano) e Abitcoop per le costruzioni. «L'asse con il Pd e il rapporto consolidato con il governatore Burlando - scrive il Sole24Ore - hanno spianato la strada alle coop, che godono di corsie preferenziali negli iter autorizzativi e acquistano aree industriali dismesse che riconvertono in città mercato con alberghi, grattacieli, sale cinematografiche».

Business monumentali come il Bentley, hotel a cinque stelle di Genova costruito dalla Coopsette, ricavato nell'edificio che ospitava la sede dell'Ilva. Le battaglie legali sono lunghe, estenuanti, ma possono avere esiti sorprendenti. In Emilia Romagna, altro feudo delle coop, Caprotti ha osato sfidare il sistema e ha rischiato di rimetterci 24 miliardi di lire, per un terreno comprato e poi reso inutilizzabile da una triangolazione tra Comune di Modena (targato Pd) e Coop estense, interessata a farci un supermercato, ma ancor più a non far arrivare Esselunga.

Ebbene, dopo un ricorso di Caprotti l'Antitrust ha condannato Coop estense a una multa di 4,6 milioni di euro. Una vittoria, anche se la battaglia legale non è finita, perché il Tar del Lazio ha accolto il controricorso della Coop e ha sospeso - per ora - il risarcimento. E a Genova?

Comune e Regione sono Pd, di un assessore influente di cui si ricorda il passato nelle coop, dunque la guerra di Caprotti all'asse «falce e martello» continua. Finché, forse, non si avvererà questo sogno: «Una sinistra che pensi di più a bambini e giardini, e un po' meno alle coop di costruttori». Chi l'ha detto? Matteo Renzi, quando ha fatto tappa a Genova col suo camper.

 

Bernardo CaprottiBERNARDO CAPROTTIBERNARDO CAPROTTIBernardo CaprottiEsselunga

Ultimi Dagoreport

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...