FALCE & CARRELLO - IL MONOPOLIO DELLE COOP AMMAZZA IL MERCATO E MR. ESSELUNGA SI RIVOLGE AL TRIBUNALE

Paolo Bracalini per "Il Giornale"

Per aprire un supermercato a La Spezia ha combattuto vent'anni, tra ricorsi e controricorsi, ma alla fine ce l'ha fatta, unico negozio Esselunga in tutta la Liguria dove la grande distribuzione - e non solo - è dominata dal potere Coop.

Su Genova la lotta è altrettanto dura, ma Bernardo Caprotti, mitico fondatore della catena di supermarket milanesi e accusatore del sistema Falce e carrello (titolo di un suo libro), è un osso duro, durissimo: «A Genova non siamo mai sbarcati perché ce l'ha sempre impedito Coop Liguria. L'accesso in Liguria è difficilissimo perché la Regione è dominata dalle forze progressiste. Ma io non mollo, voglio sbarcare in via Piave e nell'ex area Cognitex», zona porto di Genova.

Ecco, su quest'ultimo progetto Caprotti è in attesa della sentenza del Tar ligure, prevista entro un mese, dopo uno scherzetto a cui il gruppo milanese ha fatto il callo. Siccome per aprire un supermercato chi ha l'ultima parola è il Comune, cioè la politica, succede che nelle amministrazioni Pd (o ex Ds) le Coop (i cui vertici hanno spesso le porte girevoli col partito) abbiano una corsia preferenziale, mentre il patron di Esselunga debba fare lo slalom tra sgambetti e cavilli.

La domanda per aprire a Genova risale a 3 anni fa, e mentre in via Piave Esselunga paga già gli affitti degli spazi mentre è ancora in attesa dei via libera urbanistici dal Comune, per l'altro progetto, quello in zona porto, la beffa è ancora peggio.

Nel 2010 il Comune di Genova, allora guidato dal sindaco Pd Marta Vincenzi, respinge la sua domanda perché l'intervento previsto - un supermercato di 2.900 mq - viene giudicato troppo invasivo. Peccato che subito dopo l'amministrazione piddina approva un secondo progetto altrettanto faraonico, a poche centinaia di metri di distanza, con due strutture di vendita da 2.500 mq. Ma presentato da chi? Da Talea Spa, braccio immobiliare di Coop Liguria, dominus della grande distribuzione da Levante a Ponente, in un intreccio inestricabile di affari, partito e amministrazione pubblica.


E anche banche, che finanziano poi le opere autorizzate dalle giunte monocolore. Il grande nemico di Caprotti in Liguria è stato Bruno Cordazzo, storico presidente di Coop Liguria e anche consigliere di Banca Carige, la prima banca ligure. E chi siede a tutt'oggi nel Cda di Carige? Il rag. Remo Checconi, che altri non è che il presidente onorario e consigliere di Coop Liguria.

Dura scontrarsi con questi poteri, che però ribattono a Caprotti di «condurre una rozza politica commerciale volta a colpire la nostra reputazione, a farci perdere visibilità» (dice il presidente delle Coop liguri, Francesco Berardini). Il monopolio delle coop, peraltro, non ha effetti benefici sui prezzi, che calano quando c'è concorrenza tra più offerte. E infatti, ha segnalato l'Adiconsum e Altroconsumo, nell'area di La Spezia, dov'è aperto l'unico Esselunga rivale, i prezzi si sono abbassati del 17% rispetto alla media ligure.

In Liguria il sistema è collaudato, non solo nella grande distribuzione. I grandi appalti per la riqualificazione urbanistica sono andati a Coop Liguria, ma anche a Coopsette (colosso reggiano) e Abitcoop per le costruzioni. «L'asse con il Pd e il rapporto consolidato con il governatore Burlando - scrive il Sole24Ore - hanno spianato la strada alle coop, che godono di corsie preferenziali negli iter autorizzativi e acquistano aree industriali dismesse che riconvertono in città mercato con alberghi, grattacieli, sale cinematografiche».

Business monumentali come il Bentley, hotel a cinque stelle di Genova costruito dalla Coopsette, ricavato nell'edificio che ospitava la sede dell'Ilva. Le battaglie legali sono lunghe, estenuanti, ma possono avere esiti sorprendenti. In Emilia Romagna, altro feudo delle coop, Caprotti ha osato sfidare il sistema e ha rischiato di rimetterci 24 miliardi di lire, per un terreno comprato e poi reso inutilizzabile da una triangolazione tra Comune di Modena (targato Pd) e Coop estense, interessata a farci un supermercato, ma ancor più a non far arrivare Esselunga.

Ebbene, dopo un ricorso di Caprotti l'Antitrust ha condannato Coop estense a una multa di 4,6 milioni di euro. Una vittoria, anche se la battaglia legale non è finita, perché il Tar del Lazio ha accolto il controricorso della Coop e ha sospeso - per ora - il risarcimento. E a Genova?

Comune e Regione sono Pd, di un assessore influente di cui si ricorda il passato nelle coop, dunque la guerra di Caprotti all'asse «falce e martello» continua. Finché, forse, non si avvererà questo sogno: «Una sinistra che pensi di più a bambini e giardini, e un po' meno alle coop di costruttori». Chi l'ha detto? Matteo Renzi, quando ha fatto tappa a Genova col suo camper.

 

Bernardo CaprottiBERNARDO CAPROTTIBERNARDO CAPROTTIBernardo CaprottiEsselunga

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...