mario draghi

CI AVETE ROTTO GLI SCAGLIONI – MARIONE DRAGHI HA INTENZIONE DI INTERVENIRE ANCHE SUL FISCO, SENZA AUMENTARE LE TASSE, MA NIENTE FLAT TAX O PATRIMONIALI - L’IDEA È FARE UN RIASSETTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA SU BASE PROGRESSIVA. IL TEMA È SEMPRE IL SOLITO: VA IN CULO SEMPRE AI LAVORATORI DIPENDENTI CHE HANNO IL PRELIEVO ALLA FONTE, E PER QUESTO VANNO STANATI I FURBETTI E VA RIDOTTO (ANCORA) IL CUNEO FISCALE…

mario draghi 8

Luca Cifoni e Marco Conti per www.ilmattino.it

 

Nessun aumento del carico fiscale, progressività del sistema e lotta all’evasione. Intorno a queste tre parole d’ordine, ancora da riempire di contenuti, Mario Draghi potrebbe riuscire nell’impresa di mettere d’accordo partiti che, anche in tema di tasse, fino a poco fa si trovavano su posizioni contrapposte.

tasse aumenti 2021

 

Naturalmente il presidente incaricato ha proprie idee che nel corso della sua carriera (soprattutto quando guidava la Banca d’Italia) ha avuto modo di esprimere anche pubblicamente. Il metodo però, in particolare per quanto riguarda l’Irpef, prevede il confronto con le forze politiche, insomma un tavolo che dovrà definire nei dettagli le nuove regole.

 

tasse sulla casa imu tari

Andrà anche chiarito il perimetro esatto dell’intervento ma è altamente probabile - in linea con quanto indicato anche nella bozza di Piano nazionale di ripresa e resilienza - che abbracci in chiave di semplificazione tutti gli aspetti del sistema tributario e quindi non solo l’imposta sul reddito delle persone fisiche. 

 

Anzi proprio l’occasione di un riassetto complessivo permetterebbe al nuovo governo di rispettare l’impegno a non aumentare il prelievo e se possibile a ridurlo; ed allo stesso tempo di allinearsi alle richieste dell’Unione europea, che storicamente sollecita un alleggerimento del peso delle tasse sul lavoro. Esigenza che del resto è quanto mai attuale in una fase in cui la crisi pandemica rischia di trasformarsi in un’ondata di disoccupazione. Di certo non ci sarà una nuova patrimoniale, ma gli attuali tributi - compresi quelli su consumi e immobili - potrebbero essere rivisti e razionalizzati.

SERGIO MATTARELLA MARIO DRAGHI

 

Il tema della riduzione del cosiddetto cuneo fiscale (la differenza tra costo del lavoro per l’impresa e retribuzione netta per il dipendente) è risuonato negli incontri di ieri alla Camera: si era già mosso in questo senso l’esecutivo dimissionario in particolare a beneficio dei lavoratori con reddito annuale fino a 40 mila euro, ora potrebbe essere la volta della fascia successiva ed anche delle imprese, con la rimodulazione degli oneri e con forme di incentivazione alle assunzioni.

 

tasse

Quanto alla progressività, quella che ha in mente Draghi non va intesa necessariamente come inasprimento dell’aliquota massima ma rimanda piuttosto all’inclusione nell’Irpef, pur se con qualche distinguo, di alcuni redditi tassati a parte (quelli da capitale ad esempio). L’attuale sistema di aliquote e scaglioni potrebbe essere semplificato o sostituito da un meccanismo graduale come quello tedesco: ma al di là dei meccanismi tecnici dovrà risultare meno disincentivante nei confronti del lavoro. Nessuna flat tax in ogni caso, mentre appare ineludibile la revisione dell’attuale coacervo di agevolazioni. E pur se in un contesto di contrarietà ai condoni, dovrà essere affrontato il nodo dello smaltimento della mole di cartelle e avvisi.

TASSE

 

Sulla lotta all’evasione l’ex presidente della Bce si è sempre espresso in maniera estremamente dura, vedendo in questo fenomeno da una parte una forma di distorsione della concorrenza a vantaggio delle imprese meno corrette, dall’altra un’ingiustizia sociale per il drenaggio di risorse da dedicare invece in prima battuta al sostegno dei cittadini maggiormente in difficoltà. Resta da vedere in che misura il prossimo governo vorrà aggiustare il tiro su una strategia che oggi si basa sugli incentivi ai pagamenti digitali e sul rafforzamento delle tecnologie che favoriscono l’adesione dei contribuenti ma anche le verifiche dell’amministrazione. Certamente in passato Draghi ha sostenuto la necessità di rendere evidente agli occhi dei contribuenti il collegamento tra i risultati della lotta all’evasione e la riduzione generale del prelievo.

mario draghi nel 2002TASSEmario draghi janet yellen

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....