IL FISCAL CLIFF AFFONDA WALL ST. MA NON PIAZZA AFFARI: +0,4% - E L’EURO CRESCE CONTRO IL DOLLARO: 1,33 $ - BENE L’ASTA SUI BOT, VENDUTI 8,5 MLD € IN TITOLI - L’ABI DEVE LICENZIARE E METTE LE MANI AVANTI: “PER LE BANCHE LO SCENARIO PEGGIORA” - BANKIA NEL BARATRO, 18 MLD DI AIUTI NON SONO BASTATI, E IL TITOLO PERDE IL 15% - LA SPAGNA NAZIONALIZZA ANCHE LE AUTOSTRDE? - ASIACELL SBARCA ALLA BORSA DI BAGHDAD…

1. BORSA: MILANO CHIUDE IN RIALZO CON EUROPEE MALGRADO WS, COMPRATE BANCHE
(Adnkronos) - Chiusura in rialzo per piazza Affari dopo la lunga pausa natalizia insieme alla maggior parte delle principali Borse europee, positive malgrado Wall Street, partita contrastata, perda terreno, con il Dow Jones e il Nasdaq che cedono oltre l'1% ciascuno poco prima delle 19. Milano, in rialzo sin dall'avvio, guadagna sostenuta soprattutto dai bancari, secondo miglior settore del listino oggi malgrado lo spread Btp-Bund sia risalito a 321 punti dai 311 di venerdi' scorso.

Buone notizie sono comunque arrivate dall'asta odierna del Tesoro, che ha collocato 8,5 miliardi di Bot a sei mesi al rendimento medio dello 0,949% e 2,5 miliardi di Ctz con scadenza a due anni con un rendimento lordo dell'1,884%, con richieste che hanno superato ampiamente l'offerta. Mentre l'orizzonte resta dominato dalle trattative a Washington su un accordo per evitare il fiscal cliff, a quattro giorni dalla fine dell'anno, dai dati macroeconomici Usa nel pomeriggio sono arrivate indicazioni miste.

Le vendite di case nuove in novembre sono salite, anche se lievemente meno delle attese, mentre l'indice della fiducia dei consumatori del Conference Board e' calato piu' del previsto in dicembre, principalmente a causa dell'incertezza sul fiscal cliff. Positive, invece, le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, calate nella settimana al 22 dicembre a 350mila da 362mila nella settimana precedente, meglio delle previsioni. La media mobile a quattro settimane, considerata un dato meno volatile, e' calata a 356.750, la piu' bassa da marzo 2008. A Milano Ftse Mib 16.408,28 punti (+0,45%) e All Share 17.313,84 punti (+0,45%).

In piazza Affari scambi per 1,54 mld di euro di controvalore, da 2,29 mld il 21 dicembre. Su 321 titoli in negoziazione oggi, 189 hanno chiuso in rialzo, 115 in calo e 17 invariati. Chiusura mista per le principali Borse europee. A Parigi Cac 3.674 punti (+0,59%); a Bruxelles Bel 20 2.486 punti (+0,38%); a Francoforte Dax 7.655,88 punti (+0,26%); ad Amsterdam Aex 344.71 punti (+0,06%); a Londra Ftse invariato a 5.954,3 punti. A Lisbona Psi 20 5.704,45 punti (-0,11%); a Zurigo Smi 6.862 punti (-0,39%); a Madrid Ibex 8.280,9 punti (-0,22%).

"Proseguono le trattative tra democratici e repubblicani al Congresso - spiega Filippo Diodovich, market strategist di Ig Markets Italia - per trovare una soluzione al 'precipizio fiscale', scongiurando cosi' la possibilita' che da gennaio 2013 possano scattare i tagli automatici alla spesa pubblica e l'aumento dell'imposizione fiscale. Rimaniamo ottimisti su un accordo in extremis tra le due parti che probabilmente vertera' nell'incremento delle aliquote per le classi piu' abbienti (cittadini con un reddito superiore ai 500 mila dollari) e una significativa diminuzione della spesa federale".

"Intanto - prosegue Diodovich - Obama e' tornato a Washington proprio per compiere il passo decisivo nelle negoziazioni. Ricordiamo che nella giornata di ieri il segretario al Tesoro Timothy Geithner ha sottolineato come il tetto del debito (16.400 mld di dollari) sara' raggiunto il 31 dicembre. Gia' previste delle misure straordinarie da parte del Dipartimento del Tesoro per un ammontare pari a 200 mld di dollari per guadagnare almeno altri due mesi di tempo. L'Europa e' poco mossa e rimane in attesa dell'esito delle trattative sul fiscal cliff. Incoraggiante l'asta di bond italiani che ha mostrato una buona domanda e rendimenti in leggero rialzo".

2. EUR/USD: SALE A 1,3266, TIMORI SUL FISCAL CLIFF
Trend Online - Si apprezza la moneta unica rispetto al biglietto verde, salendo a 1,3266. Il dollaro evidenzia segnali di debolezza sulla scia dei timori degli investitori sulla risoluzione del fiscal cliff. Dopo la pausa natalizia sono ricominciate, infatti, le trattative serrate tra democratici e repubblicani al Congresso per impedire che dal primo gennaio possano scattare i tagli automatici alla spesa pubblica e l'incremento dell'imposizione fiscale.

Dal punto di vista tecnico l'eventuale superamento dei massimi del 19 dicembre a 1,3308 darebbe la forza al cross per allungare in direzione degli obiettivi posizionati a 1,3386, picco di fine marzo, e 1,3486, top annuali. Segnali di debolezza giungeranno, invece, con la rottura del supporto a 1,3180, preludio a una probabile flessione fino a 1,3130, picco del 5 dicembre.

3. BANCHE: ABI A SEGRETARIO FABI, SCENARIO PEGGIORA, SOLO 1,7% ROE 2013
Radiocor - Lo scenario a fine anno si e' fatto piu' critico per le banche italiane. Lo sottolinea il direttore generale dell'Abi, Giovanni Sabatini, in una lettera inviata al segretario generale della Fabi, Lando Sileoni. Nella lettera spedita prima di Natale e consultata da Radiocor, si afferma che le previsioni sul 2013, pur migliori rispetto ai numeri ormai di consuntivo del 2012, non sono tali da prospettare scenari positivi a breve con la conseguenza che 'il quadro atteso per il prossimo futuro rimane estremamente complesso e denso di sfide impegnative'.

Il segretario della Fabi aveva citato le stime Abi sul 2013 qualificandole come positive. Tra i numeri citati da Sileoni la stima di utile netto pari a circa 6,6 miliardi complessivi, numero in netto rialzo rispetto ai 4 miliardi di utili che si registreranno a consuntivo del 2012. 'Non vedo come si possa interpretare con ottimismo uno scenario in cui si prospetterebbe, per il 2013, un utile netto pari a circa 6,6 mi liardi' scrive Sabatini. 'Questo valore - aggiunge il direttore generale dell'Abi - implica un rendimento sul capitale proprio pari a solo l'1,7% (...).

Un rendimento del capitale proprio dell'1,7% e' ben lontano dai rendimenti minimi che gli azionisti richiedono per continuare a finanziarie le nostre banche, sia con riferimento allo scenario odierno, circa l'11%, sia rispetto alla media storica, circa l'8 per cento'. Solo a ottobre in un incontro con i sindacati la previsione, sottolinea Sabatini, era di un roe 2013 superiore al 2 per cento. Nella lettera il direttore generale dell'Abi ricorda quindi al responsabile del maggior sindacato autonomo di categoria la 'delicata fase' che banche e sindacati dovranno saper affrontare insieme nei prossimi mesi.

4. SPAGNA: BANKIA, ANCORA UNA VORAGINE. QUANDO GLI AIUTI NON BASTANO PIÙ
Wall Street Italia - Salvataggio o non salvataggio? La Spagna si appresta a chiudere un 2012 difficile senza aver risolto il dilemma su una possibile richiesta di aiuti all'Unione europea. Ma chi è in cerca di una risposta può già trovarla in realtà nelle stime per il 2013: parlano di un calo del Pil fino all'1,4% e soprattutto non lasciano intravedere la possibilità di una crescita economica fino al terzo o quarto trimestre dell'anno nuovo.

Sarà ancora una volta il bubbone finanziario esploso con lo scoppio della bolla immobiliare a turbare i sonni del premier Mariano Rajoy. Nel gruppo che controlla Bankia, Banco Financiero y de Ahorros, si è aperta una voragine. Ha un buco da 10,4 miliardi di euro, ha denunciato il Frob, il Fondo spagnolo per la ristrutturazione del sistema bancario, specificando che Bankia invece ha un deficit pari a 4,15 miliardi.

BFA e Bankia hanno già ricevuto qualcosa come 18 miliardi di euro di aiuti per ripianare il loro bilancio dissennato, elargiti dall'ESM, il fondo salva-stati dell'Ue. Gli ultimi dati denunciati dal Frob non cambiano secondo gli analisti di mercato il quadro, anzi saranno usati per determinare quanto capitale della banca è ancora nelle mani degli azionisti. La strada per l'aumento di capitale che partirà a breve e che verrà sottoscritto da Frob e ESM è segnata, ma non è chiaro se sarà abbastanza.

Dall'inizio della crisi, hanno denunciato fonti sindacali, in Spagna sono stati chiusi 4.587 sportelli bancari e il numero degli addetti è sceso da 135.415 a 104.504. Solo Bankia dovrà tagliare altri 5mila posti. Bruxelles per concedere 32,4 miliardi di aiuti (sempre dall'ESM) ha, infatti, imposto a Madrid ulteriori piani di ristrutturazioni nelle banche nazionalizzate. Ma la fine di questa agonia potrebbe non essere vicina.

5. ABERTIS, SACYR E ACS NELL'INGORGO DI MADRID
Da "Il Sole 24 Ore" - Nazionalizzate le banche, ora a Madrid è arrivato il turno delle autostrade. Non basta che il governo spagnolo sia dovuto intervenire con una bad bank per ripulire dagli immobili tossici i bilanci degli istituti di credito.

La bulimia delle costruzioni di cui si nutriva la Spagna fino a qualche anno fa rischia di provocare danni anche nel settore delle infrastrutture. L'ultimo allarme è stato lanciato da José Antonio López Casas, uno degli imprenditori autostradali attivi nella capitale iberica: o il governo interviene e nazionalizza la M-50, la tangenziale di Madrid, o si potrebbe innescare un effetto domino capace di far cadere molti concessionari autostradali di Spagna. A gestire l'anello viario intorno alla città, un gruppo di grandi firme (fra le altre Abertis, Sacyr e Acs oltre alla tormentata Bankia), costrette però a gettare la spugna e a portare i libri della società in tribunale a causa dei debiti e dei costi per gli espropri più alti del previsto.

Il problema è che non sono le uniche: le nove concessionarie nazionali vicine al fallimento avrebbero già generato un buco da 4 miliardi e, senza interventi - è la tesi di Lopez Casas -, le cose potrebbero andare anche peggio. Il problema sono le previsioni in crescita con cui si è costruito prima della crisi. Dati diventati del tutto irreali dopo lo scoppio della bolla del ladrillo e la recessione: con buona pace dei piani finanziari, infatti, il traffico automobilistico in molte arterie è inferiore del 30% rispetto al previsto. (G.Ve.)

6. INVESTITORI ASSOCIATI NOZZE IN VISTA TRA SGR
Da "Il Sole 24 Ore" - Sono stati tra i fondatori, in Italia, del private equity. I manager del fondo Investitori Associati (all'origine Dario Cossutta, Antonio Tazartes e Stefano Miccinelli) hanno vissuto l'epoca di grande crescita del settore: tra la fine degli anni 90 e gli inizi del 2000 sono stati capaci di ottenere rendimenti eccezionali per i loro sottoscrittori. A quei tempi, per fare un esempio, l'investimento in Seat Pagine Gialle, venduta a Telecom Italia, ha permesso di ottenere performance da capogiro: 240% per il secondo fondo di Investitori Associati e 110% per il terzo fondo.

Ma, come in tutte le vicende cicliche di finanza, arriva prima o poi l'epoca degli addii. La crisi ha infatti picchiato molto duro. Così dopo la diaspora degli scorsi anni che ha portato prima Miccinelli e poi altri noti gestori come Filippo Gaggini a lasciare la Sgr, anche in Investitori Associati i manager hanno dovuto prendere atto nella nuova situazione. Secondo quanto trapela da fonti finanziarie, Antonio Tazartes e Dario Cossutta sarebbero ormai convinti che non ci siano più le condizioni oggettive per la raccolta di un nuovo fondo di Investitori Associati. La Sgr continuerà comunque a gestire le aziende in portafoglio (Kedrion, Grandi Navi Veloci, Infa, Aspesi) in vista di una dismissione.

Ma sarebbe allo studio un rafforzamento della società attraverso l'apertura della compagine a nuovi soggetti, con una provata esperienza nel settore della finanza straordinaria. Al momento sarebbero in corso colloqui con diversi interlocutori. (C.Fe.)

7. ASIACELL SBARCA ALLA BORSA A BAGHDAD
Da "Il Sole 24 Ore" - La notizia finanziaria è di quelle che danno il segnale di un forte cambiamento in direzione della normalizzazione di un Paese particolarmente travagliato. L'irachena Asiacell ha annunciato che procederà a partire da 3 gennaio a quello che sarà il maggiore collocamento azionario iniziale mai avvenuto alla Borsa di Baghdad. L'intenzione è di rastrellare almeno 1,35 miliardi di dollari con l'offerta pubblica iniziale del 25% del capitale sociale: un test cruciale sulla fiducia degli investitori nella ripresa economica della nazione, affidato alla prima grande Ipo da quando gli americani cacciarono Saddam Hussein nell'ormai lontano 2003.

Asiacell - di cui Qatar Telecom controlla il 54% - afferma di avere il 43% del mercato della telefonia mobile, con 9,9 milioni di utenti. L'intero mercato azionario di Baghdad ha una capitalizzazione di poco più di 4 miliardi di dollari e potrebbe avere difficoltà ad assorbire una Ipo di tali dimensioni, tanto più dopo che due grandi banche internazionali, Morgan Stanley e Hsbc, hanno rinunciato al progetto di coinvolgersi nell'operazione, che sarà curata solo dal broker locale Rabee Securities (il che dovrebbe contribuire a limitare l'interesse di investori esteri).

Il prezzo minimo annunciato è apparso in linea con le aspettative, considerando che Qtel nel giugno scorso ha pagato 1,47 miliardi di dollari per far salire la sua partecipazione dal 30 al 54 per cento. Le azioni di Asiacell dovrebbero debuttare il 3 febbraio. (S.Car.)

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOtoro wall streetfiscal cliffobama fiscal cliff GIUSEPPE MUSSARI BANKIA BANKIA - SPORTELLO BANCOMATautostradeIPHONE E LAMERICAN WAY OF LIVING jpeg

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO