FITCH DECLASSA L’ITALIA DI UN GRADINO, DA A- A BBB+ (OUTLOOK NEGATIVO), DOPO IL RISULTATO INCONCLUDENTE DELLE ELEZIONI - NON SOLO: PER FITCH NEL 2013 IL PIL CALERÀ DELL’1,8%. LE STIME DEL MINISTERO ERANO A -1% - MILANO +1,6%, SPREAD 307 (PRIMA DEL DOWNGRADE) - S&P INVECE CI GRAZIA: NON C’È IMPATTO IMMEDIATO DAL VOTO. MA GIÀ AVEVA DECLASSATO A BBB+ - FIAT, ACCORDO COI SINDACATI (LANDINI CONTRO) - LA DISOCCUPAZIONE USA CALA A 7,7%...

1 - FITCH TAGLIA RATING ITALIA A BBB+, OUTLOOK NEGATIVO - VOTO RIFLETTE RISULTATO INCONCLUDENTE ELEZIONI ITALIANE
(ANSA) - Fitch ha tagliato il rating dell'Italia a BBB+ da A- con outlook negativo. Il 'voto' riflette il "risultato inconcludente delle elezioni italiane".

2 - FITCH, RECESSIONE ITALIA FRA LE PEGGIORI IN UE
(ANSA) - La recessione in atto in Italia è una delle più profonde in Europa, e i dati indicano il rischio che si prolunghi più di quanto atteso. La recessione più profonda e lunga del previsto "mette a rischio lo sforzo di risanamento di bilancio e aumenta i rischi del settore finanziario". E' quanto scrive Fitch nel comunicato che declassa l'Italia.

3 - FITCH: PIL ITALIA -1,8% NEL 2013, DEBITO A 130%
(ANSA) - Fitch prevede una contrazione del Pil italiano dell'1,8% nel 2013. Il debito sarà invece vicino al 130%. E' quanto riporta il comunicato dell'Agenzia di Rating che declassa l'Italia.

4 - S&P, DA VOTO ITALIA NO IMPATTO IMMEDIATO RATING
(ANSA) - Il risultato delle elezioni non dovrebbe avere implicazioni immediate sul rating di Standard & Poor's sulla Repubblica italiana, attualmente a 'BBB+' con implicazioni negative. Mentre sono più a rischio le riforme per la crescita. Lo ribadisce S&P in un aggiornamento sui mercati dei capitali secondo cui "lo scenario di base è che, indipendentemente dalla composizione del prossimo governo, il consolidamento fiscale non si allontanerà dal suo percorso attuale, dato l'alto debito del settore pubblico".

"Si potrebbe pensare che Roma sta bruciando di nuovo - scrive S&P - ma il mercato obbligazionario ha reagito poco ai risultati elettorali". Certo, "c'é il rischio che il prossimo governo sia visto come privo di un mandato abbastanza forte per le riforme strutturali e migliorare le prospettive di crescita dell'Italia". E dunque "l'economia italiana potrebbe rimanere debole per un periodo prolungato".

5 - BORSA: VENTI DI OTTIMISMO DA USA E GIAPPONE, MILANO CHIUDE A +1,6%
Radiocor - Borse europee in rialzo e Milano alla riscossa grazie al calo della disoccupazione Usa al 7,7%, all'uscita del Giappone dalla recessione e al calo dello spread Btp-Bund a ridosso di 300 punti base. A Piazza Affari, l'Ftse Mib recupera cosi' l'1,6% spinto da Fiat (+5,5% con una fiammata a +10% dopo pranzo) che oggi ha raggiunto l'accordo con i sindacati sul contratto collettivo, Finmeccanica (+5,5%) e Mediaset (+4,4%).

Avanzano anche A2A (+4,1%), dopo che il presidente Graziano Tarantini ha espresso garanzie sul dividendo 2012, e Telecom Italia (+4%) con la maxi pulizia di bilancio sugli avviamenti. Positive anche le banche, grazie al calo dei rendimenti sul reddito fisso, mentre tra i titoli peggiori spiccano Diasorin (-6,4%) e Autogrill (-3,8%) dopo i dati di bilancio in calo diffusi tra ieri e oggi. Sul resto del listino vola Erg (+7,2%) grazie ai brillanti conti 2012 e alle prospettive positive per il 2013. Sul mercato valutario l'euro scivola a 1,298 dollari mentre il petrolio ritraccia (-0,46%) con il Wti a 91,14 dollari al barile.

6 - SPREAD BTP CHIUDE A 307 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco chiude la settimana a 307 punti base col tasso sul decennale del Tesoro al 4,59%. Nel corso della seduta il differenziale tra i due titoli è sceso brevemente sotto i 300 punti (299) per la prima volta dal 25 febbraio scorso.

7 - USA:DISOCCUPAZIONE CALA AL 7,7% A FEBBRAIO, CREATI 236.000 POSTI
Radiocor - Segnali incoraggianti dal mercato del lavoro degli Stati Uniti. In febbraio il tasso di disoccupazione e' sceso al 7,7% (il livello piu' basso dalla fine del 2008) dal 7,9% di gennaio e a fronte di attese di un ribasso al 7,8%. Nello stesso mese sono stati creati 236mila posti di lavoro, ben oltre le attese del consensus che erano per la creazione di 160.000 posizioni.

8 - FIAT: RAGGIUNTO ACCORDO CON SINDACATI SU CONTRATTO COLLETTIVO
Radiocor - Raggiunto un accordo tra Fiat e sindacati sul rinnovo del contratto collettivo degli 80mila lavoratori del gruppo. Lo hanno reso noto le p arti. Secondo Ferdinando Uliano (Fim Cisl) 'e' stata una trattativa lunga e difficile, caratterizzata da una situazione di forte crisi del settore automobilistico, che ha portato spesso l'azienda ad assumere posizioni di rigidita'. Siamo riusciti con caparbieta' e determinazione a superare anche i momenti di crisi del negoziato, questo ci ha consentito oggi di trovare un'intesa positiva e di fare un rinnovo contrattuale per i lavoratori e le lavoratrici di Fiat'.

9 - GEMINA: TORNA IN UTILE NEL 2012 A 193,7 MLN, CALA DEBITO
(ANSA) - Gemina ha chiuso il 2012 con un utile di 193,7 milioni di euro, in crescita dal rosso di 14,7 milioni del 2011. Lo rende noto la società, precisando che il risultato é in crescita per effetto principalmente della plusvalenza realizzata con la cessione della controllata Adr Retail. L'indebitamento finanziario netto scende a 973 milioni (-275,4 milioni rispetto a fine 2011). I ricavi sono invece in flessione del 3,8% a 561,5 milioni di euro.

 

fitch ratingsBersani, Berlusconi, Monti, Grillo e lo spreadBERSANI, BERLUSCONI, MONTI, AL VOTOOBAMA SCACCIA UNA MOSCA FASTIDIOSAFORNERO MARCHIONNE PASSERA LANDINI FIAT

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?