LA FONDAZIONE MPS GUIDATA DA GABRIELLO MANCINI AVREBBE NASCOSTO IL SALASSO DEL ‘’TOTAL RETURN SWAP’’ - LA PARTITA DI GIRO CON CREDIT SUISSE E MEDIOSBANCA UN TRUCCO PER SOTTOSCRIVERE “INDIRETTAMENTE” IL FRESH SALVA-MPS? - GLI AUMENTI DI CAPITALE PER NON PERDERE IL CONTROLLO SULLA BANCA - MANCINI HA NASCOSTO I RISCHI DELLE OPERAZIONI SUI DERIVATI? HA FATTO TUTTO DI TESTA SUA? AH SAPERLO…

Marco Imarisio e Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

Le accuse non uscirono mai dalla cinta daziaria. A fine 2011 la crisi della Fondazione Mps divenne evidente agli occhi di chi voleva vedere, schiacciata com'era da 1,1 miliardi di debiti accumulati dal 2008 per far fronte ai due aumenti di capitale della banca. Molti esponenti politici senesi rimproverarono al presidente Gabriello Mancini di avere taciuto le reali condizioni di salute dell'ente e le vere clausole di quei debiti, basando l'attacco sull'assunto che quella voragine non poteva essersi aperta in pochi mesi.

Tutto rimase nel vago, come spesso accade quando si parla dello scrigno che distribuisce il denaro Mps al territorio. Adesso, la sorpresa contenuta negli avvisi a comparire della Procura. Quell'esposizione monstre assunta per evitare che la Fondazione si diluisse sotto il 51% entra a far parte dell'indagine, e con essa anche i derivati, ai quali nel 2008 la Fondazione partecipò mettendo 490 milioni nel prestito obbligazionario convertibile, il famoso «Fresh 2008» da 960 milioni che, insieme con l'aumento di capitale da 5 miliardi, era servito a trovare i 9 miliardi necessari per Antonveneta. Su quel Fresh le informazioni al mercato non sarebbero state corrette.

L'ipotesi è di un falso in prospetto commesso dai vertici di Mps, oggi tutti indagati, su una operazione realizzata dalla Fondazione. Secondo i pubblici ministeri il prospetto informativo sull'aumento di capitale Mps dell'aprile 2008 conterrebbe false informazioni, non avendo spiegato in maniera compiuta come la Fondazione avrebbe sottoscritto i Fresh. I vertici della banca non avrebbero specificato il ruolo dei contratti derivati di «total return swap» (Tror), lo scambio di contratti con Credit Suisse e Mediobanca attraverso i quali la Fondazione sottoscriveva solo «indirettamente» i Fresh.

Queste omissioni avrebbero fatto credere al mercato che i Fresh «erano stati collocati sulla sola base delle qualità creditizie di Mps". Le informazioni mancanti oggi sono giudicate «significative» per una corretta descrizione delle «modalità di finanziamento dell'acquisizione di Antonveneta», che dunque sarebbe avvenuta con più debito e meno capitale rispetto a quanto comunicato al mercato.

La causa di tanti mali, il Tror, nasce nel 2008 quando Credit Suisse e Mediobanca comprano i bond Fresh e ci costruiscono sopra il total return swap. La Fondazione incassava le cedole del Fresh ma in cambio si esponeva al rischio delle oscillazioni del suo valore, pagava gli interessi alle due banche e dava azioni Mps a garanzia. E si impegnava a rimborsare al 100% i Fresh, 490 milioni, anche se quello delle azioni fosse stato inferiore.

Gli investigatori individuano alcuni passaggi chiave. Il 4 marzo 2008 la Fondazione annuncia il sì all'aumento Mps. In una mail del 3 aprile all'allora direttore finanziario Marco Morelli e al capo dell'ufficio legale Raffaele Giovanni Rizzi, Jp Morgan offre la propria disponibilità «a finanziare il Fresh con un total return swap». Questo impegno della Fondazione portò a un «significativo aumento dell'indebitamento» con i derivati. Il 12 marzo 2012 lo stesso Mancini in una comunicazione alla Consob affermò che «Bank of New York ha trasferito questo rischio (dei Fresh, ndr) ai portatori di strumenti finanziari convertibili, ai quali la Fondazione è estranea».

La scorsa primavera Mancini ha trattato proprio la rinegoziazione dei debiti: era diventato necessario dopo i ripetuti crolli delle azioni che avevano fatto sfiorare alla banca un'azione di pignoramento. Palazzo Sansedoni aveva dato le azioni in pegno anche al pool di banche guidato da Jp Morgan che aveva prestato 600 milioni per il nuovo aumento di capitale da 2,2 miliardi del luglio 2011. La Fondazione ha venduto il vendibile, a cominciare dal 13% circa di Mps. Il famigerato Tror è stato smontato a caro prezzo. Ora il Fresh è davvero in mano alla Fondazione, e non più in forma di derivato. Restano 350 milioni di passivo. E su quei debiti c'è qualcuno che vuole vederci chiaro.

 

Gabriello ManciniGabriello Mancinimonte_paschi_di_sienamps CREDIT SUISSE mediobanca mediobanca

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....