IL FONDO MONETARIO TAGLIA LE STIME DI CRESCITA PER L’ITALIA: PIL A +0,4% NEL 2015, +0,8% NEL 2016 - SPREAD STABILE A 122 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN RIALZO (+0,37%) - RALLENTA LA CINA: CRESCITA AL 7,4%, LA PIÙ BASSA DA 24 ANNI

1 - SPREAD BTP APRE STABILE A 122 PUNTI

LOGO BPERLOGO BPER

(ANSA) - Lo spread tra BTp e Bund apre stabile sui valori di chiusura di ieri a 122 punti con un rendimento all'1,66%.

           

2 - BORSA: MILANO APRE IN RIALZO (+0,37%) - BENE BPER, UNICREDIT E PIRELLI, GIÙ LUXOTTICA E AUTOGRILL

(ANSA) - Avvio di seduta positivo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib segna un rialzo dello 0,37% a 19.550 punti. Positive Bper (+1,8%), Pirelli (+1,6%) e Unicredit (+1,21%). Segno meno invece per Luxottica (-0,96%), Autogrill (-0,22%) e Bpm (-0,51%).

 

3 - TOKYO, APERTURA IN RIALZO

UNICREDITUNICREDIT

(ANSA) - Apertura in rialzo stamani per la Borsa di Tokyo, con l'indice Nikkei che al momento guadagna 174,52 punti (+1,03%) a quota 17.188,81.

 

4 - CINA: CRESCITA AL 7,4%, LA PIÙ BASSA DA 24 ANNI

XI  JINPING XI JINPING

(ANSA) - L'economia cinese e' cresciuta del 7,4% nel 2014, il tasso piu' basso degli ultimi 24 anni. I dati diffusi oggi dall'Ufficio centrale per le statistiche di Pechino indicano una crescita economica leggermente inferiore al 7,5%, che era considerato quello "auspicabile" dal governo di Pechino. Per trovare un tasso di crescita cosi' basso dell' economia del Dragone bisogna risalire al 1990, quando la Cina era sotto un regime di sanzioni causato dalla strage di piazza Tiananmen dell'anno precedente.

 

Dopo il 'decennio d'oro' iniziato nel 2002 con tassi di crescita annuale sempre superiori al 10%, la Cina ha rallentato a partire dal 2012, quando si e' fermata al 7,7%, un tasso mantenuto l'anno seguente. Il rallentamento era atteso ed e' stato provocato dalla crisi del modello basato su bassi salari, investimenti pubblici e industrie altamente inquinanti, oltreche' sul protratto boom dell' edilizia.

 

Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale

Quest'ultimo settore ha fatto registrare nel 2014 una decisa frenata, che si e' ripercossa sulle industrie del cemento, del vetro e dell'acciaio che sono affette da un eccesso di produzione cronico. Il passaggio ad un modello di sviluppo nel quale il consumo interno abbia un ruolo maggiore, secondo gli osservatori, richiedera' ancora qualche anno. In marzo, il governo di Pechino ha annunciato che per il 2015 si aspetta una crescita "intorno" al 7%, in una marcia indietro rispetto al decennio precedente, nel quale l' 8% era ritenuto il tasso di crescita "minimo" per evitare tensioni sociali che possano mettere in crisi il regime a partito unico.

 

5 - FMI TAGLIA STIME ITALIA: +0,4% PIL 2015, +0,8% IN 2016

(ANSA) - L'Italia torna a crescere nel 2015, anche se meno delle attese. Il Fondo monetario internazionale (Fmi) rivede al ribasso le stime 2015 e 2016, quando il pil salirà rispettivamente dello 0,4% e dello 0,8%. Il taglio e' di 0,5 punti percentuali, sia per il 2015 che per il 2016.

ignazio visco ignazio visco

 

6 - FMI: AREA EURO RALLENTA, RIVISTO AL RIALZO PIL USA

(ANSA) - L'area euro crescera' nel 2015 dell'1,2%, per poi accelerare all'1,4% nel 2016. Lo afferma l'Fmi, rivedendo al ribasso le stime per Eurolandia di 0,2 punti percentuali quest'anno e di 0,3 il prossimo. Ritoccate al rialzo invece le stime di crescita per gli Stati Uniti, che cresceranno nel 2015 del 3,6% (+0,5 punti) e nel 2016 del 3,3% (+0,3).

 

7 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Milano: incontro stampa Banca Ifis di presentazione del risultati preliminari dell'anno 2014.

 

- Milano: presentazione dell'operazione di business combination tra Space e Fila.

 

- Milano: presentazione della II edizione del Premio Start Up 'Giovani idee per il social business'. Organizzato da Banca Prossima, Fondazione San Patrignano e Federsolidarieta'-Confcooperative.

 

- Roma: si riunisce il Comitato esecutivo Abi. Partecipa il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco.

 

- Roma: conferenza stampa per la celebrazione del lancio della nuova Alitalia. Partecipano, tra gli altri, Luca Cordero di Montezemolo, presidente Alitalia; Silvano Cassano, a.d. Alitalia; James Hogan, presidente e Ceo di Etihad aviation group e vice presidente di Alitalia.

 

- Roma: tavola rotonda Co.Mo.I Group 'Piano nazionale per l'Export: nasce il nuovo fondo di sistema'. Partecipano, tra gli altri, Carlo Calenda, vice ministro allo Sviluppo economico; Alessandro Castellano, a.d. Sace Spa; Daniel Kraus, vice d.g. Confindustria; Sergio Corbello, presidente Assoprevidenza; Michele Tronconi, presidente Assofondipensione; Dario Focarelli, d.g. Ania.

 

- Roma: dibattito 'L'energia del futuro. Nuove fonti e nuovi mercati per Stati Uniti ed Europa', promosso da Aspen Institute Italia in collaborazione con Eni. Partecipano, tra gli altri, Claudio Descalzi, amministratore delegato Eni; Lorenzo Bini Smaghi, presidente Snam; Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia. E' previsto l'intervento di Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri.

 

- Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri.

 

Borsa, effetto Popolari: la riforma lancia il rally; Piazza Affari +1,17% sul balzo dei titoli bancari; lo stop al voto capitario nell'Investment Compact; Renzi: 'Oggi interveniamo'; il mercato aspetta le fusioni (Il Sole 24 Ore, pagg. 1-3)

 

Popolari: Permira offre 2,2 miliardi per Icbpi (Il Sole 24 Ore, pag. 3)

 

Fmi: Outlook taglia ancora le stime, crescita mondiale al 3,5%; mezzo punto in meno per l'Italia (dai giornali)

 

Alitalia Sai: primi utili fra due anni; il consiglio rivede i target; costi in meno fino a 190 milioni dal calo del petrolio (dai giornali)

 

Ryanair: nuova multa antitrust (550 mila euro)

 

Luxottica: ricavi a quota 7,6 miliardi (+6,1%); insediati i due amministratori delegati, Massimo Vian e Adil Mehboob-Khan (dai giornali)

 

Atlantia: parte riacquisto di bond per 375 milioni

 

Carige: la Banca blocca il conto alla Fondazione (La Stampa, pag. 22)

 

Societe Generale: la presidenza a Bini Smaghi (dai giornali)

 

Ilva: l'ultima mossa dei Riva, una lettera per evitare l'insolvenza (Corriere della Sera, pag. 28)

 

Abi: mutui e prestiti in ripresa, i finanziamenti per l'acquisto di case balzano del 31% l'anno

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)