LA FRETTA DEL BANCHIERE PER HOBBY CHIAMPARINO - NIENTE PRIMARIE E AL VOTO SUBITO, COSÌ L'EX SINDACO VUOLE BLINDARE LA SUA CANDIDATURA ALLA REGIONE PIEMONTE

Andrea Rossi per ‘La Stampa'

Il Piemonte è già in campagna elettorale, pur non avendo la minima idea di quando si tornerà al voto. Dalla sentenza del Tar, è tutto un frenetico precipitare di eventi, soprattutto a sinistra, dove Sergio Chiamparino, il candidato in pectore, anzi, l'unico per ora, va di fretta. Sa che deve sfruttare il momento, vale a dire quel coro quasi sospetto che ha accolto la sua disponibilità a guidare Pd e alleati alla conquista della Regione.

E deve farlo subito, così da arginare sul nascere eventuali candidature alternative. L'ex sindaco di Torino farebbe volentieri a meno delle primarie, ma non è detto che ci riesca: da un paio di giorni tra i democrats si levano le voci di chi reclama la mobilitazione della base. «Sarebbe sbagliato se alla prima prova elettorale il Pd di Renzi le accantonasse», ragionava l'altro giorno Davide Gariglio, uomo forte dei renziani piemontesi, insieme con il sindaco Fassino, e probabile prossimo segretario regionale.

Eppure l'ex sindaco di Torino ragiona già da candidato. Da tempo aspettava l'occasione per gettarsi di nuovo nella mischia. Lo dimostra la rapidità con cui, un attimo dopo la sentenza del Tar, ha ricominciato a tessere relazioni e disegnare strategie. Ha visto Piero Fassino. Ha incontrato Antonio Saitta, presidente della Provincia di Torino ma in passato tostissimo oppositore delle giunte regionali di centrodestra sulla sanità, la madre di tutte le emergenze.

Da buon maratoneta, poi, Chiamparino in queste ore sta provando a tenere a bada gli entusiasmi: «Le elezioni non saranno una passeggiata», ripete a tutti. «Bisogna attrezzarsi per bene». Significa cercare un rimedio alle antiche lacune del centrosinistra in Piemonte. Una soprattutto: la drammatica difficoltà a far breccia in una regione spaccata in due, dove Torino guarda a sinistra e tutto il resto altrove. La dimostrazione? Le ultime elezioni politiche: alla Camera Pd e Sel hanno preso la miseria di 5 mila voti in più, soccombendo di 70 mila fuori dalla cinta daziaria torinese.

I numeri, storicamente, dicono questo: chi sbanca Torino e dintorni ha buone possibilità di vincere se non naufraga altrove. Peccato che meno d'un anno fa Pd e alleati abbiano ceduto a Grillo 40 mila voti in città e più del doppio in Provincia. Per tutte queste ragioni Chiamparino sta lavorando alla costruzione di un gruppo di liste che valorizzino le risorse del territorio e le autonomie locali.

Un modo per dare un segnale e mettere in campo uomini capaci di raggranellare voti nelle province più periferiche. L'altro tassello è una lista civica che coinvolga personalità di area moderata. Anche di centrodestra: in questo senso vanno letti i colloqui di queste ore con esponenti da sempre piuttosto distanti dalla Lega e con i quali l'ex sindaco ha sempre coltivato ottimi rapporti, vedi la galassia cattolica che gravita intorno a Comunione e Liberazione, oppure alcuni ex Pdl migrati nel Nuovo Centrodestra di Alfano.

A loro Chiamparino avrebbe offerto una scialuppa: una settimana di tempo per sganciarsi da Cota. «Se volete ragionare con me, non potete appoggiarlo fino all'ultimo secondo e poi cambiare cavallo», ha spiegato ai suoi interlocutori. «Il fronte che sosteneva Bresso nel 2010 si è pressoché dissolto. E i 5 Stelle sono una realtà con cui fare i conti. Gioco forza ci si deve guardare intorno», ragiona una vecchia colonna del Pci torinese come Giancarlo Quagliotti, oggi tra i più ascoltati consiglieri di Piero Fassino.

Chiamparino proverà dunque a costruire uno schieramento ampio, sul modello del governo Letta, pur non accantonando Sel a sinistra, ben consapevole però di non voler ripetere i balbettii dell'era Bresso su temi strategici per il Piemonte come l'alta velocità.

 

 

LUCA REMMERT E SERGIO CHIAMPARINOCHIAMPARINO ALLA MESSA IN RICORDO DI AGNELLI jpegpd24 fassino veltroni7k30 fassino veltroniRENZI E LETTA

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")