LA FRETTA DEL BANCHIERE PER HOBBY CHIAMPARINO - NIENTE PRIMARIE E AL VOTO SUBITO, COSÌ L'EX SINDACO VUOLE BLINDARE LA SUA CANDIDATURA ALLA REGIONE PIEMONTE

Andrea Rossi per ‘La Stampa'

Il Piemonte è già in campagna elettorale, pur non avendo la minima idea di quando si tornerà al voto. Dalla sentenza del Tar, è tutto un frenetico precipitare di eventi, soprattutto a sinistra, dove Sergio Chiamparino, il candidato in pectore, anzi, l'unico per ora, va di fretta. Sa che deve sfruttare il momento, vale a dire quel coro quasi sospetto che ha accolto la sua disponibilità a guidare Pd e alleati alla conquista della Regione.

E deve farlo subito, così da arginare sul nascere eventuali candidature alternative. L'ex sindaco di Torino farebbe volentieri a meno delle primarie, ma non è detto che ci riesca: da un paio di giorni tra i democrats si levano le voci di chi reclama la mobilitazione della base. «Sarebbe sbagliato se alla prima prova elettorale il Pd di Renzi le accantonasse», ragionava l'altro giorno Davide Gariglio, uomo forte dei renziani piemontesi, insieme con il sindaco Fassino, e probabile prossimo segretario regionale.

Eppure l'ex sindaco di Torino ragiona già da candidato. Da tempo aspettava l'occasione per gettarsi di nuovo nella mischia. Lo dimostra la rapidità con cui, un attimo dopo la sentenza del Tar, ha ricominciato a tessere relazioni e disegnare strategie. Ha visto Piero Fassino. Ha incontrato Antonio Saitta, presidente della Provincia di Torino ma in passato tostissimo oppositore delle giunte regionali di centrodestra sulla sanità, la madre di tutte le emergenze.

Da buon maratoneta, poi, Chiamparino in queste ore sta provando a tenere a bada gli entusiasmi: «Le elezioni non saranno una passeggiata», ripete a tutti. «Bisogna attrezzarsi per bene». Significa cercare un rimedio alle antiche lacune del centrosinistra in Piemonte. Una soprattutto: la drammatica difficoltà a far breccia in una regione spaccata in due, dove Torino guarda a sinistra e tutto il resto altrove. La dimostrazione? Le ultime elezioni politiche: alla Camera Pd e Sel hanno preso la miseria di 5 mila voti in più, soccombendo di 70 mila fuori dalla cinta daziaria torinese.

I numeri, storicamente, dicono questo: chi sbanca Torino e dintorni ha buone possibilità di vincere se non naufraga altrove. Peccato che meno d'un anno fa Pd e alleati abbiano ceduto a Grillo 40 mila voti in città e più del doppio in Provincia. Per tutte queste ragioni Chiamparino sta lavorando alla costruzione di un gruppo di liste che valorizzino le risorse del territorio e le autonomie locali.

Un modo per dare un segnale e mettere in campo uomini capaci di raggranellare voti nelle province più periferiche. L'altro tassello è una lista civica che coinvolga personalità di area moderata. Anche di centrodestra: in questo senso vanno letti i colloqui di queste ore con esponenti da sempre piuttosto distanti dalla Lega e con i quali l'ex sindaco ha sempre coltivato ottimi rapporti, vedi la galassia cattolica che gravita intorno a Comunione e Liberazione, oppure alcuni ex Pdl migrati nel Nuovo Centrodestra di Alfano.

A loro Chiamparino avrebbe offerto una scialuppa: una settimana di tempo per sganciarsi da Cota. «Se volete ragionare con me, non potete appoggiarlo fino all'ultimo secondo e poi cambiare cavallo», ha spiegato ai suoi interlocutori. «Il fronte che sosteneva Bresso nel 2010 si è pressoché dissolto. E i 5 Stelle sono una realtà con cui fare i conti. Gioco forza ci si deve guardare intorno», ragiona una vecchia colonna del Pci torinese come Giancarlo Quagliotti, oggi tra i più ascoltati consiglieri di Piero Fassino.

Chiamparino proverà dunque a costruire uno schieramento ampio, sul modello del governo Letta, pur non accantonando Sel a sinistra, ben consapevole però di non voler ripetere i balbettii dell'era Bresso su temi strategici per il Piemonte come l'alta velocità.

 

 

LUCA REMMERT E SERGIO CHIAMPARINOCHIAMPARINO ALLA MESSA IN RICORDO DI AGNELLI jpegpd24 fassino veltroni7k30 fassino veltroniRENZI E LETTA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....