FUGA DA POSTE - SARMI CERCA ALTRE POLTRONE PER EVITARE LA MANNAIA DI COTTARELLI: BASTA INIEZIONI DI SOLDI PUBBLICI ED ESENZIONI FISCALI

Stefano Sansonetti per La Notizia - www.lanotiziagiornale.it

Un doppio fronte che minaccia di stringere Poste Italiane in una morsa. E rischia di creare un problema di bilancio di non poco conto nel gruppo al momento guidato da Massimo Sarmi. Il primo siluro è destinato ad arrivare da Mr Forbici, Carlo Cottarelli, ovvero il commissario alla revisione della spesa pubblica che tra i capitoli da tagliare ha messo il contratto di servizio con cui lo Stato, grosso modo, trasferisce a Poste 350 milioni l'anno per lo svolgimento del servizio universale.

Un altro duro colpo è in arrivo da Bruxelles, dove la proposta di direttiva sull'Iva standard, elaborata dalla Commissione europea, potrebbe mettere nel mirino il regime di esenzione Iva di cui godono alcuni servizi forniti dal colosso pubblico. La partita è complicata, perché sul tema dei trasferimenti pubblici lambisce tutta una serie di crediti che Poste venta nei confronti del Tesoro e della presidenza del consiglio, gran parte dei quali relativi proprio a precedenti finanziamenti del servizio universale ancora non corrisposti: parliamo della cifra monstre di 1,18 miliardi di euro.

E se Cottarelli, in accordo con il ministro dell'economia, Fabrizio Saccomanni, dovesse decidere che questo flusso di risorse va progressivamente tagliato, è chiaro che il bilancio della società non potrebbe non risentirne. E chissà che non ci sia anche questa preoccupazione dietro alla possibilità che Sarmi lasci l'azienda (destinazione Telecom o meno).

IL PRIMO FRONTE
Che il governo abbia intenzione di azionare la scure sul contratto di servizio è confermato dal piano Cottarelli, nella parte in cui prevede la costituzione di un gruppo di lavoro tematico sul ministero dello sviluppo economico. Il quale, è scritto nel piano, tra le altre cose dovrà affrontare l'argomento "Revisione trasferimenti alle imprese: contratto di servizio Poste". Insomma, la società è direttamente citata.

Ma quanti soldi transitano dallo Stato al bilancio della società guidata da Sarmi? Per trovare una risposta aggiornata si può andare a vedere nell'ultima semestrale 2013 del gruppo, dove si parla di 171 milioni per i primi sei mesi dell'anno e di 350 milioni a valere su tutto il 2012. Nel bilancio relativo a quest'ultimo anno, poi, si chiarisce che l'importo per il 2011 è di 357 milioni.

Il documento contabile precisa che si tratta di compensi erogate a Poste, in pratica "il parziale rimborso a carico del ministero dell'economia dell'onere per lo svolgimento degli obblighi di Servizio universale". Insomma, in media parliamo di circa 350 milioni l'anno che il Tesoro versa a Poste. Il fatto è, però, che già da tempo lo Stato mostra una certa ritrosia nel pagare tali compensi. Al 30 giugno 2013, scrive la semestrale, i crediti maturati dalla capogruppo nei confronti del ministero e di palazzo Chigi ammantano a circa 1,18 miliardi.

Tra questi, prosegue il documento, ci sono 616 milioni dovuti ai compensi del Servizio universale per i primi sei mesi di quest'anno e per tutto il 2012. Vi rientrano anche altri 50 milioni per l'esercizio 2011, che però sono "privi di copertura nel bilancio dello Stato". E poi ci sono 9 milioni relativi al 2005. Al di fuori di questi, poi, spuntano 251 milioni di crediti "relativi a integrazioni tariffarie al settore editoriale". Insomma, un mucchio di soldi. Tra l'altro i 350 milioni attesi da Poste, come dire, sono sub iudice, perché basati su un calcolo dell'azienda in assenza della cornice di riferimento.

E infatti il nuovo contratto di programma tra la società e il ministero dello sviluppo non è ancora stato definitivamente approvato. La preoccupazione di Poste, sul tema, è ancora confermata dalla semestrale 2013. "Talune attività", vi si legge, "sono assoggettate a norme di regolamentazione che possono impattare sui diversi business in cui opera il gruppo (per esempio il Servizio universale)".

Per questo "ne consegue che la variazione di tali norme e l'evoluzione dei procedimenti avviati dall'Autorità di settore possono incidere sulla gestione del periodo". Per carità, Poste è un gruppo che ha 24 miliardi di fatturato (soprattutto grazie ai servizi finanziari e assicurativi). Ma l'utile netto, 1 miliardo nel 2012, potrebbe in futuro risentire delle decisioni di Cottarelli e Saccomanni.

IL VERSANTE EUROPEO
Il 15 novembre scorso l'Ecofin ha discusso della proposta di direttiva della Commissione sull'Iva standard valida in tutta la Ue. Una misura, in pratica, che dovrebbe ridurre gli oneri amministrativi delle aziende. Ebbene, in quell'occasione si è affrontato l'argomento del regime di esenzione Iva di cui godono alcuni prodotti rientranti nel servizio universale erogato da Poste. Il tutto sulla base di una legge che però rischia di confliggere con la nuova impostazione europea. Lo stesso regime di esenzione, peraltro, già adesso vede Poste opporsi all'Antitrust in alcuni procedimenti innescati da aziende concorrenti.

IL BUCO PREVIDENZIALE
Nei giorni scorsi La Notizia (vedi il numero del 19 novembre) ha raccontato quanto stiano costando allo Stato, in termini di trasferimenti all'Inps (e prima all'Ipost), le pensioni dei postini. Squilibri passati che vengono colmati dal Tesoro con un assegno di 990 milioni l'anno. Risulta che l'Ipost avesse portato in dote un tesoretto per far fronte a queste esigenze. Ma forse non sufficiente, visto che via XX Settembre oggi ripiana con un trasferimento che ormai viaggia verso il miliardo di euro.

 

 

MASSIMO SARMI UN MASSIMO SARMI DEFILATO MASSIMO SARMI GIOVANNI MARIA FLICKMASSIMO SARMI - copyright PizziPostemobilePoste Italiane jpegCOTTARELLI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)