FUSIONI NO LIMITS – DALL’ENERGIA AI TRASPORTI: IN EUROPA COMPRANO I PIÙ RICCHI (TEDESCHI E FRANCESI) MA NESSUNO RECRIMINA – L’ECCEZIONE CHE CONFERMA LA REGOLA? LE FERROVIE (I BIG RESTANO PUBBLICI)

Marco Zatterin per "La Stampa"

Tutti comprano tutti, appassionatamente. «È il grande mercato continentale», sorride un alto funzionario europeo con la faccia di chi trova superflua la questione. Tocca la tablet e mostra l'elenco delle fusioni transfrontaliere, pagine di nomi e cifre. Solo nell'ultimo scorcio d'estate, i francesi della Vinci hanno finalizzato l'acquisto di Aeroportos de Portugal per 3 miliardi, mentre la globale dei telefoni Vodafone ha preso i cavi di Kabel Deutschland per 10. La Zte Services, cinese con ragione societaria tedesca, s'è imposta sulla Alcatel-Lucent Network Services, filiale germanica del colosso transalpino delle Tlc.

La risposta è solitamente positiva, anche se vedere un pezzo di Paese che se ne va non rallegra il cuore, soprattutto se il trapasso è accompagnato da inefficienze strategiche, debolezza sistemica e miopia politica. A Bruxelles rammentano che da quando è entrato in vigore il regolamento Fusioni e Acquisizioni, era il 1990, gli sceriffi della concorrenza a dodici stelle hanno esaminato quasi cinquemila matrimoni. Giusto un anno fa, l'attuale commissario in carica, Joaquin Almunia, ricordava che le bocciature erano state solo 22.

Che sia davvero facile andare a colpire oltre i confini nazionali però tutt'altra storia. Ci sono settori e settori, e anche i paesi fanno la differenza. Comprano i ricchi e i più smaliziati. Tedeschi e francesi, sopratutto. Quindi i britannici, con qualche colpo di coda spagnolo e italiano. Il settore di reti e trasporti è vivace; il lusso e l'alimentare vanno forte. Il problema è spesso costituito dalla dimensione del boccone. In Germania le prede di piccola taglia sono poche, il sistema impone l'ampia stazza.

E' la maledizione italiana. «Non c'è in Francia una Loro Piana che prendi per 2 miliardi e ti fa guadagnare subito - ammette un esperto di fusioni della Commissione -. Se vuoi l'abbigliamento di qualità, devi puntare alla Lvmh, che è un prospettiva ben diversa». Idem per l'alimentare: se cerchi in Francia devi puntare alla Danone, un'impresa titanica; dai noi, il 25% di Riso Scotti si compra con 18 milioni (è andato alla spagnola Ebro). E ancora gli iberici, con la Campofrio, si sono intascati la Fiorucci Salumi per 170 milioni. «Sono investimenti contenuti e di gran prestigio - giura la fonte -. Ecco perché l'Italia è così richiesta». Sul mercato europeo il limite sta nelle norme severe che proteggono la concorrenza e il divieto di aiuti di stato, se non a determinate (e onerose) condizioni.


La nascita dello spazio unico ha segnato l'azzeramento delle barriere giuridiche alle acquisizioni transfrontaliere rifiutando persino la golden share, se non i pochi e determinati casi. Zero ostacoli, dunque, anche se all'Antitrust Ue non si negano pratiche di "moral suasion" diffuse sopratutto a Parigi e Berlino. Cavilli tecnici, lungaggini burocratiche, e accesso al credito non immediato, sono le barriere invisibili più diffuse. Ma, pregano di sottolineare, «in genere il mercato funziona».

E infatti i francesi di Gaz de France/Suez si sono appena mangiati la società di costruzioni britannica Balfour Beatty Workplace per 230 milioni. Lo scorso anno avevano chiuso l'acquisizione della British International Power, sviluppando l'impero della distribuzione dopo la presa della belga Elecrabel nel 2007. Gli olandesi di TenneT avevano invece fatto irruzione in Germania nel 2010, soffiando Transpower a Eon che, a sua volta, ha un curriculum di shopping svedese e russo. Il colpaccio di Enel su Endesa del 2007 è sempre un buon esempio.

In cielo come in terra, lo shopping aziendale è serrato. Lufthansa, in pochi anni, ha fatto squadra con Sn Brussels, Swiss, Austrian e Turkish, piazzando la British Midland alla British, che pure ha digerito la spagnola Iberia. In cambio, la Ferrovial ha conquistato lo scalo di Heathrow (e Napoli). L'unico settore che non si muove sono le ferrovie: tutti grandi operatori sono nazionali e pubblici. L'eccezione che conferma la regola.

 

EURO SCIOLTO JOAQUIN ALMUNIAJoaquin Almunia aggiusta la cravatta a Giulio TremontiPier Luigi Loro Piana left Sergio Loro Piana right JLT Enellufthansa aereiEndesalufthansa logo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....