vladimir putin gas russia

GAS, CHE CAOS! - L’UNIONE EUROPEA APRE AL "CONTO K”, MA NON SI CAPISCE BENE COSA VOGLIA DIRE! MENTRE SI AVVICINANO LE SCADENZE PER I PAGAMENTI DEL GAS RUSSO, DA BRUXELLES ARRIVANO I SOLITI CHIARIMENTI CHE NON CHIARISCONO NIENTE. L’UNICA COSA CERTA È CHE SECONDO L’UE NON SI PUÒ PAGARE IN RUBLI: LA TRANSAZIONE SARÀ EFFETTIVA PRIMA DELLA CONVERSIONE DELLA VALUTA. AL CONTRARIO, IL DECRETO DEL CREMLINO INDICA COME MOMENTO IN CUI CONSIDERARE COMPIUTO IL PAGAMENTO L’EFFETTIVA CONVERSIONE, SENZA PREVEDERE UNA FINESTRA TEMPORALE. E NEL FRATTEMPO LE SOCIETÀ CHE DEVONO FARE? 

timmermans

1 - TIMMERMANS, NON ESCLUDO NUOVA ESPERIENZA RECOVERY

(ANSA) - "Ho l'impressione che gli Stati membri siano aperti a una discussione simile, visto il successo dopo il Covid di un approccio comune dell'Ue, e non escludo che potremmo ripetere questa esperienza".

 

Lo ha detto Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione europea e commissario al Green deal europeo, rispondendo a Radio 24 alla domanda se ci potrà essere sull'energia un nuovo Recovery Plan europeo simile quindi al Next Generation EU varato durante la pandemia.

PUTIN E I RUBLINETTI - BY EMILIANO CARLI

 

2 - TIMMERMANS, GAS IN RUBLI VIOLA SANZIONI, OK CONTI IN EURO

(ANSA) - "Il pagamento del gas in rubli comporta una violazione delle sanzioni, lo abbiamo chiarito negli ultimi giorni. E abbiamo fornito una spiegazione su come potrebbero agire aziende e Stati membri. Aprire conti bancari in euro non è una violazione, ma può essere usato per aggirare le sanzioni.

 

Dobbiamo assicurarci che le sanzioni non siano aggirate e abbiamo dato delle istruzioni a Stati e aziende. Spero che le aziende potranno lavorare senza problemi". Lo ha detto Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione europea e commissario al Green deal europeo, intervistato da Radio 24.

 

GAZPROM

3 - TIMMERMANS, RISOLVERE RIFIUTI ROMA, ANCHE TERMOVALORIZZATORE

(ANSA) - "Siamo in contatto con Gualtieri ogni settimana. Dobbiamo trovare una soluzione" al problema dei rifiuti a Roma, "metterli in terra è una pessima soluzione. E' venuto il tempo di risolvere". Lo ha sottolineato Frans Timmermans, commissario al Green deal europeo, a Radio 24. "Stiamo lavorando insieme per trovare una soluzione - ha aggiunto - e questo si può fare anche con un termovalorizzatore, se fatto in modo sostenibile".

frans timmermans

 

4 - LA UE APRE AL CONTO K MA SI POTRÀ PAGARE SOLO IN EURO O DOLLARI

Gabriele Rosana per “il Messaggero”

 

L'Europa apre al conto K, ma il pagamento in euro o dollari da parte delle aziende Ue dovrà ritenersi necessariamente compiuto al momento del versamento del corrispettivo e prima della conversione della valuta.

 

Sarebbe questa la soluzione di compromesso trovata a Bruxelles e comunicata a governi e le compagnie, mentre si avvicinano le nuove scadenze per il saldo degli acquisti di gas. Il duplice obiettivo è salvare metano e sanzioni, consentendo agli Stati di continuare a pagare le forniture russe senza tuttavia violare le restrizioni.

 

gazprombank 2

IL MECCANISMO

A Bruxelles i tecnici della Commissione sono al lavoro per finalizzare le nuove e più stringenti linee guida chieste dagli Stati membri e dalle aziende per fare chiarezza sul rompicapo che tiene ostaggio da un mese e mezzo le società del Vecchio continente, dopo cioè la pubblicazione del decreto con cui il Cremlino obbliga gli importatori di gas dei Paesi «ostili» (tra cui tutti gli Stati Ue che hanno sanzionato Mosca dopo l'invasione dell'Ucraina) a saldare gli acquisti in rubli secondo un articolato schema che fa perno su due conti presso Gazprombank, la banca del monopolista di Stato dell'energia: uno denominato in euro, l'altro in rubli.

 

I GASDOTTI VERSO L EUROPA

L'esecutivo Ue aveva pubblicato un primo orientamento il 21 aprile: un documento con domande-risposte per delineare, quanto più possibile, la posizione dell'Europa rispetto al diktat russo. Il testo ha tuttavia lasciato perplesse molte capitali, per cui gli orientamenti sarebbero stati troppo vaghi e a tratti ambigui.

 

Tanto da chiedere alla Commissione un supplemento di riflessione per fornire maggiore chiarezza alle imprese. Venerdì scorso la direzione generale Energia dell'esecutivo ha convocato i rappresentanti dei Ventisette e delle società importatrici coinvolte per illustrare l'aggiornamento delle precedenti linee guida.

 

Come già nella versione di un mese fa, però, Bruxelles non entra nel vivo della questione che riguarda l'apertura del secondo conto presso Gazprombank, quello denominato in rubli, fermandosi qualche passo prima. E indicando alle imprese che, per non violare le sanzioni, devono accompagnare il loro versamento con una dichiarazione che precisi che gli obblighi contrattuali verso Mosca si esauriscono con il saldo in euro.

 

VLADIMIR PUTIN E IL GAS

Una decisione di cautela che non piace però a tutti, con i Paesi fautori di una linea dura nei confronti di Mosca, dalla Polonia ai Baltici, convinti che servano regole più dure per evitare scappatoie. Il decreto del Cremlino, che invece indica come momento in cui considerare compiuta la transazione l'effettiva conversione in rubli effettuata da Gazprombank, non prevede una finestra temporale entro cui compiere il cambio: un'attesa che, nell'interpretazione dei funzionari Ue, finirebbe per costituire un prestito di fatto alla Banca centrale russa, tra le realtà finite nel mirino delle sanzioni occidentali.

 

DRAGHI PUTIN GAS

LA MEDIAZIONE

La settimana scorsa era stata Gazprom a fare quello che era sembrato un passo di avvicinamento verso l'Europa: in una comunicazione ai clienti, aveva assicurato che i pagamenti possono essere fatti in euro e che la Banca centrale del Paese non avrebbe un ruolo diretto nel nuovo meccanismo ideato da Mosca per sostenere il rublo di fronte all'impatto delle misure restrittive.

 

In base alle anticipazioni, però, anche con l'aggiornamento delle linee guida Bruxelles continuerebbe ad approfittare della zona grigia creata dal decreto di Putin, senza mettere nero su bianco che aderire allo schema del conto K è proibito. «Nessuno ha mai detto se i pagamenti in rubli violano le sanzioni», aveva del resto sottolineato qualche giorno fa da Washington il presidente del Consiglio Mario Draghi, ricordando che «la maggior parte degli importatori ha già aperto i conti in rubli» presso Gazprombank.

 

PUTIN

Una mossa per tutelare la continuità delle forniture, in un momento chiave per riempire gli stock in vista dell'inverno. Polonia e Bulgaria, i due Paesi non hanno voluto aderire al nuovo sistema russo dei pagamenti, si sono viste invece chiudere i rubinetti da un giorno all'altro.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO