philippe donnet francesco milleri gaetano caltagirone generali

GENERALI, ALLA GUERRA – LUNEDÌ IL CDA DEL LEONE DOVRÀ ESAMINARE LA JOINT VENTURE CON LA FRANCESE NATIXIS, CHE PORTERÀ ALLA NASCITA DI UN COLOSSO DEL RISPARMIO GESTITO DA 2MILA MILIARDI – IL GRUPPO CALTAGIRONE, CONTRARIO ALL’ALLEANZA COSÌ COME IL SOCIO MILLERI E GIORGETTI, CHIEDE DI CONVOCARE UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA PERCHÉ L’OPERAZIONE CON I FRANCESI RENDEREBBE NECESSARIA LA MODIFICA DELL’OGGETTO SOCIALE DI GENERALI –  LA PARTITA SI INTRECCIA CON QUELLA DELLA GOVERNANCE E CON LA COMPLICATA PRESENTAZIONE DI UNA LISTA UNICA, PREVISTA DAL DDL CAPITALI – IL DAGOREPORT

Articoli correlati

DAGOREPORT - LA JOINT VENTURE GENERALI-NATIXIS NON SCONTENTA SOLO IL TRIO GIORGETTI-MILLERI...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Estratto dell’articolo di Daniela Polizzi e Francesco Bertolino per il “Corriere della Sera”

 

GENERALI

L’alleanza con Natixis nel risparmio gestito e le liste per il rinnovo del consiglio di amministrazione: nei prossimi giorni si decideranno due partite intrecciate, cruciali per il futuro di Generali. Oggi il comitato investimenti esaminerà il dossier della joint-venture nell’asset management con il gruppo francese Natixis per creare una piattaforma da oltre 1800 miliardi di masse.

 

Lunedì, poi, toccherà al cda del Leone valutare l’operazione ed, eventualmente, darle il via libera, facendo partire il lungo iter autorizzativo che coinvolgerà Ivass, Banca d’Italia, Antitrust e il governo via golden power.

 

francesco gaetano caltagirone philippe donnet

Secondo alcuni soci privati, tra cui il gruppo Caltagirone — accreditato di una quota attorno al 7,5% e forte di quattro pareri legali— sarebbe necessario anche convocare un’assemblea straordinaria perché l’operazione renderebbe necessaria la modifica dell’oggetto sociale di Generali.

 

[...]

 

Un secondo nodo critico toccherebbe, sempre secondo questi azionisti, l’assenza di patti parasociali tra italiani e francesi, soprattutto riguardo a una futura possibile uscita dall’alleanza. Ma i dettagli del progetto si conosceranno solo dopo il cda di lunedì.

 

[...]

 

I proprietari della nuova joint-venture sarà 50-50 Bpce (casa madre di Natixis) e Gih, a sua volta partecipata all’83,25% dal Leone e al 16,75% da Cathay Life. A quanto filtra, comunque, l’eventuale accordo di lunedì riguarderà la firma di un’intesa non vincolante, il cui perfezionamento spetterà al nuovo cda di Generali che emergerà dall’assemblea dell’8 maggio, chiamata a rinnovare i vertici.

 

FRANCESCO MILLERI

Ed è qui che le due partite del risparmio e della governance si intrecciano. La divergenza sull’alleanza con Natixis, secondo fonti vicine al gruppo Caltagirone, rende pressoché impossibile la presentazione, ventilata in passato sul mercato, di un elenco di candidati condiviso fra i grandi soci della compagnia.

 

D’altronde, più in generale, sulla lista del cda incombono diverse incognite su tempi e procedure. Si attende ancora il regolamento Consob per attuare la nuova disciplina della lista del cda prevista nella Legge Capitali che impone diversi paletti, fra cui la necessità di presentare un numero di candidati superiore di un terzo rispetto ai 13 attuali. Il secondo giro di consultazioni dell’autorità si dovrebbe concludere il 31 gennaio e le modifiche al regolamento, secondo alcuni osservatori, saranno visibili solo tra metà e fine febbraio.

 

NATIXIS

A quel punto, Generali dovrà recepire la normativa e adeguare lo statuto, non è chiaro se attraverso un voto del cda o dell’assemblea. Di conseguenza, i tempi sono molto stretti perché la normativa prevede che il cda debba presentare la sua lista almeno 40 giorni prima dell’assemblea [...]

 

Qualora il cda non presentasse una sua lista, l’iniziativa tornerebbe in mano ai soci di Generali. E, a quel punto, non è da escludere che l’intesa con Natixis diventi uno degli argomenti di confronto tra le liste in concorso.

FRANCESCO MILLERI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO