GENERALI ALLA GUERRA – MENEGUZZO REPLICA AL CORRIERE CON UNA QUERELA: ‘’TRA PALLADIO E IL LEONE NON C'È NESSUN ACCORDO OCCULTO. NÉ È MAI STATA CONTROLLATA DA GENERALI, CHE NON HA MAI NEPPURE DETENUTO AZIONI IN PFH1’’- MUCCHETTI: ‘’CHE COMBINAZIONE! I TITOLI AL PORTATORE VENNERO PORTATI A FONDI ESTERI DEL GRUPPO GENERALI SENZA CHE NESSUNO NÉ A TRIESTE NÉ A VICENZA NE SAPESSE NULLA’’…

- LETTERA DI ROBERTO MENEGUZZO AL "CORRIERE DELLA SERA"
Caro Direttore,
ho deciso di rivolgermi direttamente a Lei per manifestarLe il mio profondo disappunto in relazione ai numerosi articoli a firma Mucchetti che, da circa un anno ormai, stanno determinando una seria lesione della reputazione professionale di Palladio e dei suoi amministratori.

Tali articoli contengono gravi imprecisioni e reiterati travisamenti della realtà che, combinati a una serie di ingiustificate e maliziose allusioni, appaiono finalizzati unicamente e sistematicamente a gettare discredito sulla nostra società. Soffermandoci su quello pubblicato sul «Corriere della Sera» in data 16 Dicembre 2012 dal titolo «I segreti di Generali nell'affare Fonsai», osserviamo quanto segue:

- nessun accordo, né manifesto né occulto, è mai intercorso tra Palladio e Assicurazioni Generali (o esponenti del management di quest'ultima) in relazione all'investimento fatto da Palladio in Fonsai ed alle proposte avanzate in relazione a tale società dalla stessa Palladio e da Sator. A questo riguardo, peraltro, Mucchetti si dimentica di spiegare ai lettori quali mai sarebbero stati scopo e finalità (e dunque il «movente») di tale «patto segreto»: forse il tentativo di Assicurazioni Generali di acquisire e poi mantenere occultamente il controllo di Fonsai? O che altro?

- Palladio non è mai stata controllata da Assicurazioni Generali, che non ha mai neppure detenuto azioni in PFH1;

- alla luce di quanto precede, risulta quanto mai diffamatorio accusare Palladio di non aver adeguatamente informato Isvap o l'Autorità garante della concorrenza e del mercato circa il presunto, e in realtà inesistente, ruolo di Assicurazioni Generali in relazione alla vicenda Fonsai;

- parimenti del tutto incomprensibile (ed in effetti nessuna spiegazione viene data sul punto dallo stesso Mucchetti) e ingiustificato appare l'indebito accostamento della asserita relazione tra Assicurazioni Generali e Palladio ad altre «relazioni» attribuite alla stessa Assicurazioni Generali (quale quella con il Sig. Peter Kellner), nonché la ragione per la quale la prima dovrebbe «introdurre» le seconde;

- sgradevolmente allusiva, oltre che imprecisa, è poi la ricostruzione relativa alla vicenda degli strumenti finanziari emessi da PFH1 e sottoscritti da Hsbc. Come lo stesso Mucchetti riconosce (pure senza attribuire alla circostanza il necessario risalto, in quanto ciò farebbe drammaticamente vacillare la sua affascinante «teoria cospirazionista») si tratta in primo luogo di un'emissione che risale al 2007: porre dunque tale vicenda in correlazione all'operazione Fonsai, posta in essere quasi cinque anni dopo, significa di per sé attribuire maliziosamente a Palladio doti premonitorie straordinarie, di cui purtroppo essa non dispone.

Inoltre e in ogni caso, come Mucchetti avrebbe facilmente potuto accertare, l'emissione in questione era parte di un programma di rafforzamento patrimoniale di Palladio (che ha incluso un aumento di capitale di quest'ultima per 300 milioni) prodromico all'acquisizione (poi sfumata) da parte di Palladio di Hopa nell'ambito di un progetto che avrebbe dovuto portare alla quotazione del gruppo PFH1/Palladio/Hopa.

Gli strumenti finanziari in questione, rappresentati da titoli al portatore negoziati sul circuito Euroclear, vennero dunque sottoscritti da Hsbc non certo in veste di «portagista» di misteriosi investitori, ma con l'obiettivo di collocarli sul mercato ove - per quanto ci consta, posto che certamente non fu Palladio a occuparsi di questi aspetti relativi al collocamento - non arrivarono unicamente a causa della crisi internazionale dei mercati finanziari, che esplose poco dopo (anche questa verità storica, pare sia sfuggita a Mucchetti). Infine, va puntualizzato che detti strumenti non conferivano, non conferiscono e non conferiranno ai rispettivi portatori - anche dopo la loro conversione (nel 2017) - alcun controllo su Palladio;

- contrariamente a quanto si sostiene nell'articolo, la famiglia Amenduni non è né è mai stata socia di Palladio, e dunque - tantomeno - può essere il suo maggior socio industriale.

Questo è quanto. Fino a questo punto avevo deciso di soprassedere ai pur ricorrenti articoli denigratori a opera di Mucchetti, assecondando la nostra indole che tende a non reagire a notizie infondate con iniziative legali; ma riteniamo che il tono diffamatorio e lesivo della reputazione di Palladio e del suo management raggiunto con quest'ultimo articolo non sia ulteriormente tollerabile, anche in ragione degli obblighi che mi sono imposti nell'interesse della Società che rappresento. Le devo quindi preannunciare di aver dato incarico ai nostri consulenti legali di procedere con le più opportune iniziative in sede giudiziaria.

Le chiedo la cortesia di pubblicare questa lettera sul quotidiano che Lei dirige.
Con i migliori saluti.
Roberto Meneguzzo

2 - RISPOSTA DI MASSIMO MUCCHETTI
Che combinazione! I titoli al portatore vennero portati a fondi esteri del gruppo Generali senza che nessuno né a Trieste né a Vicenza ne sapesse nulla... Erano pari al 49% di PFH 1, ma Meneguzzo non si perita di sapere chi si tira in casa. E così, quando entra nell'affare Fonsai, Palladio non ha nulla da dichiarare sui suoi rapporti con la compagnia triestina. Perfetto.
P.S. Amenduni è il maggior socio industriale di Ferak, il veicolo usato da Palladio e dai suoi alleati per operare su Generali.
Massimo Mucchetti

 

 

Massimo Mucchetti ROBERTO MENEGUZZOPetr_Kellnerjonella e salvatore ligrestiPERISSINOTTO amenduni

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…