DANNI “GENERALI” E COLLATERALI - LA CAUSA CONTRO PERISSINOTTO E AGRUSTI, È IL PRIMO PASSO DELLA STRATEGIA DI GENERALI CHE ORA VALUTA UNA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI A FININT SU UN BOND DEL 2008

Laura Galvagni per il "Sole 24 Ore"

Per Generali la causa di lavoro promossa contro l'ex amministratore delegato Giovanni Perissinotto e l'ex direttore generale Raffaele Agrusti, potrebbe rappresentare solo un tassello di una strategia legale di più ampio respiro. A quanto appreso, infatti, il gruppo di Trieste avrebbe dato mandato allo studio legale Freshfields di valutare la possibilità di promuovere una causa contro Finint, la finanziaria di Enrico Marchi e Andrea De Vido, coinvolta in tre delle sette operazioni passate sotto la lente del board il 19 febbraio scorso. La decisione sarebbe maturata a fronte del ruolo svolto dalla holding in una delle tre transazioni. Elementi che sarebbero venuti a galla in occasione della seconda valutazione sul dossier degli investimenti alternativi sollecitata da Ivass.

E, peraltro, proprio questa seconda tornata di verifiche avrebbe portato Generali ad accendere un faro su un'altra operazione, oltre alle cinque esaminate al consiglio del 5 luglio. In particolare, sarebbe stata considerata una fornitura di lampade led al gruppo Generali. Al consiglio, come prova ulteriore, sebbene al di fuori del dossier sulle sette operazioni, sarebbe poi stata data informativa circa un bond ibrido emesso nel 2008.

Il caso Finint
Rispetto al mandato assegnato a Freshfields, sarebbe sotto analisi il ruolo svolto da Finint, anche in qualità di advisor, in una delle tre transazioni che hanno coinvolto la holding veneta. In particolare, fatte salve la carta commerciale Finleasing e il notes Cartooner, si tratterebbe del notes Capital Appreciation, vicenda che arriverebbe a sfiorare anche il crack Finmek. Tutto inizia nel 2000.

All'epoca Perissinotto è direttore generale mentre Agrusti è direttore centrale. L'investimento avviene in due tempi e vede le Generali sottoscrivere due differenti tranche di notes emesse da un veicolo off-shore caraibico denominato Capital Appreciation. La prima tranche viene emessa in yen a dicembre 2000 per un controvalore in euro di circa 41 milioni e un rendimento annuale dello 0,6% mentre la seconda arriva a dicembre 2002, il controvalore è di 11 milioni e il rendimento annuale questa volta è pari all'euribor maggiorato dello 0,5%.

Entrambe le emissioni scadono a dicembre 2003, tuttavia vengono successivamente rinnovate di anno in anno fino al dicembre 2010 e risultano attualmente scadute. Capital Appreciation, oltre a non aver mai corrisposto gli interessi pattuiti, ha effettuato un rimborso parziale di 6 milioni solo a dicembre 2011.

Stando a quanto ricostruito dalle Generali, seppur in mancanza di un documento contrattuale, i fondi ottenuti da Capital Appreciation sarebbero serviti per finanziarie Sviluppo 24, società riconducibile a Finint. Sviluppo 24, a sua volta, avrebbe utilizzato quei denari per acquistare un compendio di immobili del gruppo Telit, di cui Generali era socia con il 32%. Telit, va detto, all'epoca non navigava in acque tranquille.

E di li a poco fu rilevata da Finmek, società poi coinvolta nel noto crack. Riprendendo le carte dell'epoca su Finmek, peraltro, emerge una nota di Deloitte all'interno della quale il revisore conclude che l'acquisto di Telit «nella sostanza è stato interamente finanziato dal gruppo Generali».

Tornando alla sola operazione Capital Appreciation, Generali ha rilevato poi che rispetto all'acquisto degli immobili il prezzo non risulta suffragato da alcuna perizia o altra documentazione e che, a verifiche ultimate, Sviluppo 24 dopo aver valorizzato gli asset ha registrato notevoli minusvalenze e sembrerebbe impossibilitata al rimborso delle notes se si esclude l'acconto di 6 milioni di euro e gli attivi residui che valgono poco più di 7 milioni. Infine, Perissinotto, che nel 2002 era già amministratore delegato, chiamato in consiglio a spiegare il caso Telit, non avrebbe fatto alcun cenno al notes Capital Appreciation.

Il bond e le lampade
Come detto, in occasione della seconda tornata di analisi sulle operazioni esaminate il 5 luglio scorso, sarebbe entrata a far parte del dossier la fornitura da parte di Solight, partecipata dalla Onda Communication del fratello di Agrusti, di una serie di lampade led per 400mila euro. Nel corso del cda del 19 febbraio, inoltre, sarebbero state poste all'attenzione del board alcune potenziali criticità legate all'emissione di un bond ibrido da 500 milioni collocato con un private placement nel 2008.

Quel bond, come comunicò Generali all'epoca, rispondeva «ai requisiti dell'Isvap per l'ammissibilità alla copertura del margine di solvibilità». Il finanziamento era destinato al rimborso di un prestito ponte per l'acquisizione di Banca del Gottardo. Lo scorso autunno, però, per questioni tecniche legate a una clausola contenuta nell'accordo, i costi di quel bond sembravano destinati a dover aumentare.

Così la compagnia, per meglio comprendere il tema, avrebbe ripreso in mano i documenti legati all'emissione del finanziamento e si sarebbe accorta che nel 2008 era stata data un'informativa incompleta all'Isvap in merito ad alcune caratteristiche del bond. Nel dettaglio, si apprende, che all'Autorità di vigilanza non venne comunicato il contenuto di quella clausola, rispetto alla quale Generali si era comunque riservata, a fronte del via libera di Isvap, di procedere a un rimborso anticipato dell'ibrido. Integrata la documentazione, Ivass avrebbe risposto alla compagnia che, stante il nuovo quadro, quel bond non dovrebbe essere utilizzato nel computo per il margine di solvibilità.

IL 27 MARZO UDIENZA CONTRO AGRUSTI
La prima udienza delle Generali contro Raffaele Agrusti davanti al giudice del lavoro sarebbe stata fissata per il prossimo 27 marzo. Della questione si sta occupando lo studio Bonelli Erede Papparlardo. Lo studio si era già occupato di redarre il primo parere esaminato dal consiglio delle Generali alla riunione del 5 luglio scorso. Del secondo parere si è occupato lo studio Portale-Visconti che in realtà, a grandi linee, riprende i contenuti del primo.

Riguardo all'appuntamento in Tribunale, si tratterebbe, di fatto, di un'udienza di tipo cautelare. In pratica, in quella sede la compagnia punterà a bloccare "il pagamento" dei denari, 6 milioni, legati all'accordo di buonuscita raggiunto con l'ex manager del Leone. La discussione nel merito sarebbe invece prevista due mesi dopo, il 27 maggio. E in quella sede si aprirà il confronto tra le parti. Confronto che l'ex manager Agrusti, contattato ieri dal Sole 24 Ore, ha voluto commentare in questi termini: «La compagnia e i suoi rappresentanti risponderanno delle calunnie contenute nel ricorso, i cui autori hanno nome e cognome».

Agrusti, rispedisce dunque al mittente le "accuse". Lo stesso ha fatto nelle settimane scorse l'ex amministratore delegato Giovanni Perissinotto. Rispetto alla posizione dell'ex ad, l'intento delle Generali, considerato che buona parte delle operazioni "contestate" sono state fatte quando lui era amministratore delegato e in quanto tale difficilmente "perseguibile" davanti a un giudice del lavoro, è di impugnare la transazione da 12 milioni di euro che aveva accompagnato l'uscita del manager dal gruppo triestino.

 

 

mario greco PERISSINOTTO AGRUSTIGeneraligenerali x ASSICURAZIONI GENERALImario greco generali

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”