“LA ROBA” DI ANGELONA - LA GERMANIA ANNUSA LA RECESSIONE, MA PUR DI NON DAR RAGIONE A FRANCIA E ITALIA (E QUINDI SPENDERE) PREFERISCE ANDARE A FONDO CON TUTTA LA SUA MONTAGNA DI SOLDI

Andrea Bonanni per “la Repubblica

 

DRAGHI MERKELDRAGHI MERKEL

L’economia tedesca è in brusca frenata e fa registrare i risultati peggiori dal 2009, quando si era nel pieno della crisi economico-finanziaria. Calano le esportazioni, calano le importazioni, cala la produzione industriale, cala l’indica di fiducia delle imprese, si riducono drasticamente le prospettive di crescita economica. E i principali istituti economici del Paese si uniscono al coro ormai generale in Europa e nel mondo che chiede al governo di intervenire per stimolare la crescita e la domanda interna.

 

angela merkel al vertice di milano angela merkel al vertice di milano

Dopo i dati diffusi l’altro giorno sul calo della produzione industriale, ieri sono stati resi noti quelli sulla bilancia commerciale, che resta ancora fortemente attiva ma registra risultati molto inferiori alle attese. Ad agosto l’export tedesco è sceso bruscamente del 5,8 per cento, il crollo più pesante dal 2009. Anche le importazioni si sono ridotte, sia pure solo dell’1,3 per cento. Sull’anno, il calo dell’export made in Germany è per ora dell’1 per cento, mentre le importazioni, che dovrebbero alimentare la crescita nel resto d’Europa, sono contratte del 2,4 per cento.

angela merkel magnaangela merkel magna

 

Ancora più preoccupante di questi dati, è il rapporto congiunto presentato ieri dagli istituti di previsione economici tedeschi, che fungono da consulenti del governo. Le prospettive di crescita della Germania sono bruscamente tagliate. Per quest’anno si scende all’1,3 per cento dall’1,9 previsto ad aprile. Per l’anno prossimo la crescita si dovrebbe fermare all’1,2 per cento rispetto al 2 per cento stimato in primavera. La produzione industriale è prevista in calo nel terzo trimestre dell’anno.

 

schauble MERKELschauble MERKEL

E secondo alcuni economisti non si può escludere che la «locomotiva d’Europa» entri in recessione tecnica registrando due trimestri consecutivi di calo del Pil. D’altra parte la Banca centrale europea sottolinea che l’indice di fiducia economica registra proprio in Italia e Germania la flessione più importante tra tutti i Paesi europei. Il rapporto degli istituti economici tedeschi sottolinea la necessità che il governo di Berlino stimoli gli investimenti per alimentare i consumi interni e con essi la crescita.

 

E critica senza mezzi termini la politica di austerità della cancelliera Merkel che si è posta come obiettivo il pareggio di bilancio per l’anno prossimo tagliando duramente sul fronte delle spese. «L’azzeramento del deficit è un obiettivo di prestigio, che non ha necessariamente senso da un punto di vista economico », dice il rapporto, che invita ad «aumentare le spese pubbliche nei settori che hanno maggior potenziale di contribuire alla crescita», come la ricerca e l’educazione.

 

Jens Weidmann Jens Weidmann

E’ una richiesta, questa, che l’Europa, nelle raccomandazioni di politica economica, rivolge da tempo alla Germania con scarsissimi risultati invitandola a utilizzare il bilancio pubblico per stimolare la domanda interna e riportare così il proprio surplus commerciale a livelli più sopportabili per i partner europei.

 

Ma le cifre raccontano una storia opposta, che vede il calo dell’import tedesco ancora superiore alla flessione dell’export. Anche il presidente della Bce, Mario Draghi, recentemente è tornato sulla questione invitando «i Paesi che dispongono di un margine di manovra sui conti pubblici ad utilizzarlo per stimolare la crescita ». Raccomandazioni simili, in toni ancora più pressanti, arrivano a Berlino dal Fondo monetario internazionale.

 

jean claude junckerjean claude juncker

Per ora, comunque, Angela Merkel non recede dalla sua linea e dal dogma del pareggio di bilancio, che vuole applicare in Germania per avere la giustificazione morale di poterlo imporre agli altri partner europei. E dunque per Berlino gli unici investimenti destinati a stimolare la crescita devono essere quelli privati.

 

Che però non arrivano. La Commissione protesta. Ma per ora non ha gli strumenti giuridici per intervenire in tempi brevi ed imporre ai tedeschi il rispetto delle raccomandazioni di politica economica, visto che la Germania non si trova in una situazione di «grave squilibrio macroeconomico », come è invece l’Italia. Ora però la pressione per una politica più espansiva comincia a crescere anche all’interno del Paese. E questo potrebbe forse incrinare la determinazione della cancelliera.

 

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…