GIGGINO ’A POMPETTA ORA GRIDA AL COMPLOTTO! - DOPO L’INCREDIBILE STOP DEGLI AUTOBUS NAPOLETANI PER MANCANZA DI GASOLIO, DE MAGISTRIS SE LA PRENDE CON LE “DINAMICHE DA CAMPAGNA ELETTORALE” – MA L’ANM, GIA’ IN ROSSO DI 120 MILIONI CON LE BANCHE, NON HA PIU’ UN EURO IN CASSA E I FORNITORI HANNO CHIUSO I RUBINETTI - UNA INTERA CITTA’ A PIEDI E LUI SI TRASTULLA CON LA “RIVOLUZIONE CIVILE”…

Fulvio Bufi per il "Corriere della Sera"

Quando nel maggio 2011 fu eletto a Palazzo San Giacomo, in un impeto di entusiasmo Luigi de Magistris promise che «né il sindaco né gli assessori potranno circolare in auto nelle zone a traffico limitato, anche noi prenderemo l'autobus». Poi, si sa, certe cose si dicono ma non si fanno, e infatti ieri mattina, tra le decine e decine di persone che affollavano ogni fermata di bus dal centro alla periferia, non si sono visti amministratori comunali.

Buon per loro, perché se si fossero trovati davvero ad aspettare il pullman avrebbero atteso invano. Come è capitato ai napoletani, quelli normali. Perché ieri mattina a Napoli gli autobus non si sono mossi dai depositi per mancanza di carburante.

È successo che uno dei tanti creditori dell'Anm, l'azienda napoletana di mobilità che appartiene completamente al Comune ed è esposta per 120 milioni con le banche, ha deciso di chiudere i rubinetti, e trattandosi del fornitore di carburante li ha chiusi veramente. L'Anm gli deve un milione e 200 mila euro, e per convincerlo a riavviare l'erogazione ha dovuto dargli garanzie molto solide.

Ma ci sono volute ore di trattative gestite direttamente dall'amministratore unico dell'azienda di trasporti, Renzo Brunetti, e la situazione, quindi, si è sbloccata soltanto alle tre del pomeriggio, quando in città sono ricomparsi i circa 300 bus arancioni dell'Anm abitualmente in circolazione. Per tutta la prima parte della giornata invece niente. A parte i pochi tram e filobus (e ovviamente metropolitane), il trasporto pubblico si è completamente fermato, con conseguenze chiaramente pesantissime per gli utenti.

L'Anm aveva annunciato il blocco martedì sera con un messaggio sulla pagina Facebook dell'azienda, e anche questo ha contribuito a irritare non poco il sindaco. Che dalla sua pagina Facebook ha criticato la decisione dell'Anm di diffondere la notizia tramite Facebook («prometto il mio impegno immediato affinché siano condotte tutte le indagini necessarie per verificare l'esistenza di responsabilità precise rispetto a quanto accaduto, anche in riferimento all'errata comunicazione che è stata veicolata da parte dei soggetti competenti»).

Insomma, di cose strane ieri a Napoli ne sono successe. Come si sia arrivati a questo punto lo ha spiegato Brunetti, uno che si era sempre tenuto alla larga dalla scena mediatica ma stavolta ha dovuto metterci la faccia: «L'azienda vanta 270 milioni dal Comune e tra i 30 e i 40 dalla Regione». Debiti che de Magistris ha ereditato e il governatore Caldoro attribuisce invece ai «tagli violentissimi» effettuati dal governo «sul trasporto pubblico locale che hanno ridotto i fondi del 25 per cento».

Per veder cambiare la situazione bisogna aspettare marzo, «quando - aggiunge Brunetti - il governo dovrebbe approvare il piano di rientro preparato dal Comune e a noi, che siamo i principali creditori, arriverebbero subito 100 milioni di anticipo fra spese correnti e pregresso». Però fino a quello stanziamento, ammette il manager, situazioni come quelle di ieri potrebbero anche ripetersi «perché andiamo avanti facendo lo slalom tra i debiti con i fornitori, e tutte le altre spese, compresi assicurazioni e stipendi, per i quali i bonifici sono partiti. Bisogna avere tutti un poco di pazienza».

I napoletani certo ce la stanno mettendo tutta per non perderla la pazienza (oltre agli autobus i problemi sono tanti). E forse dal loro sindaco si sarebbero aspettati di sentirsi chiedere scusa, perché anche se la colpa non è sua, è a lui che si sono affidati per non trovarsi in situazioni come quella di ieri. Invece de Magistris dice altro.

Per esempio dice che «l'amministrazione comunale non ha la diretta responsabilità del rifornimento del carburante per gli autobus» e aggiunge di «non poter nascondere un certo stupore per l'attenzione mediatica suscitata da un disservizio che non è stato peggiore di altre situazioni critiche verificatesi nelle scorse settimane». Quindi gli «viene da pensare che siamo precipitati nelle tradizionali dinamiche della campagna elettorale, con consolidati avvoltoi pronti ad avventarsi sulla nostra città, ridotta ad essere merce da propaganda per colpire l'amministrazione».

 

Luigi De Magistris NAPOLI A PIEDI NAPOLI A PIEDI NAPOLI A PIEDI PALAZZO SAN GIACOMO - SEDE DEL COMUNE DI NAPOLINAPOLI - BUS SENZA BENZINA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)