QUI CI VUOLE CORAGGIO - UN GIUDICE DELLA CONSULTA, GIANCARLO CORAGGIO, FINISCE NELL’INCHIESTA SUL BANCO DESIO - LA TOGA SI È PRESENTATA CASA DEL COGNATO BANCHIERE, RENATO CAPRILE, DURANTE LA PERQUISIZIONE IN CUI SONO SBUCATI 155 MILA € IN CONTANTI DA UNA CASSETTA DI SICUREZZA - CAPRILE E ALTRI IMPUTATI HANNO CHIESTO IL PATTEGGIAMENTO E, SENZA PROCESSO, SU MOLTI LATI OSCURI DEL BANCO CALA IL SIPARIO…

Ferruccio Sansa e Davide Vecchi per il "Fatto quotidiano"

Il giudice di Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio, è finito nelle carte dell'inchiesta romana per associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro che coinvolge i vertici di Banco Desio e ha già portato alla liquidazione delle due controllate in Lussemburgo e Svizzera, Brianfid e Credito Privato Commerciale, oggi al vaglio dei rispettivi organismi finanziari territoriali, Cssf e Finma.

Desio Lazio, Brianfid e Cpc sono le tre controllate del Banco di Desio e della Brianza. La casa madre non è direttamente coinvolta nell'indagine seppure il presidente, Agostino Gavazzi, sia stato, tra l'altro, radiato dal registro finanziario elvetico mentre il numero due, Claudio Broggi, sia finito nelle intercettazioni del Gico della Guardia di Finanza: parlando con Roberto Perazzetti, il direttore generale del Cpc di Lugano, si legge negli atti, Broggi si informa sui "documenti non ufficiali dei clienti, (...) senza scrupolo alcuno, dimostrando di conoscere bene le modalità operative dei funzionari del Cpc e di anteporre alla legge il profitto aziendale".

Si evince, concludono gli inquirenti, "che l'attività di gestione dei capitali illeciti non sia volontà di un singolo direttore, ma è precisa volontà proveniente dal vertice". Broggi, entrato al Desio nel 1993, è stato negli anni responsabile del servizio crediti, poi del settore finanza, estero e crediti speciali. All'epoca dei fatti era vice direttore generale poi, nell'ottobre 2010, sale l'ultimo gradino della carriera. Le intercettazioni che lo riguardano sono del 2009.

ALCUNI DIRIGENTI fanno carriera, altri patteggiano. Come l'ex amministratore delegato del Banco Desio Lazio, Renato Caprile: due anni e 10 mesi di reclusione e 1.400 euro di multa per i reati di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio con l'aggravante della transnazionalità del reato, concorso in dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi, concorso in appropriazione indebita con le aggravanti del danno patrimoniale allo Stato e dell'abuso di relazioni di ufficio.

Caprile è cognato di Giancarlo Coraggio. La mattina del 23 Aprile, l'allora presidente della Corte di giustizia federale poi nominato a capo del Consiglio di Stato da Giorgio Napolitano e oggi Giudice Costituzionale, si è presentato nell'abitazione romana del cognato dove era in atto la perquisizione da parte degli uomini della Finanza. Coraggio ha presentato come identificazione non la carta d'identità ma, è scritto a verbale, la tessera di riconoscimento n. 7620782 del Consiglio di Stato.

Contattato telefonicamente, Coraggio ha spiegato di essere intervenuto su richiesta della "sorella di mia moglie" che "abita a cento metri". Spiega: "Mi ha chiamato perché mio cognato era fuori". Conferma di essersi identificato con il tesserino ma nega di essere intervenuto in difesa del cognato. "Che pressioni potevo fare? Non mi sono presentato in sua difesa ma solo per offrire un sostegno morale, su sua richiesta, alla sorella di mia moglie".

Erano le 7.55. La perquisizione si è conclusa alle 10.15 con il sequestro, tra l'altro, di una chiave di una cassetta di sicurezza del Desio Lazio. Nel frattempo è arrivato Caprile e ha accompagnato gli agenti: nella cassetta di sicurezza è stato trovato denaro contante per 155 mila euro per lo più in banconote da 50 e 100 euro. Perché erano conservati nella cassetta di sicurezza e non su un normale conto corrente? Da dove provenivano?

Domande alle quali il processo avrebbe potuto fornire risposte ma Caprile , come detto, ha patteggiato la pena. Anche altri - tra quelli per cui il pm romano Giuseppe Cascini ha chiesto il rinvio a giudizio pure per appropriazione indebita di circa 3,5 milioni ed evasione fiscale - hanno chiesto il patteggiamento. E il rischio è quello di non veder celebrare il processo e non vedere mai accertato l'impianto accusatorio.

IL BANCO DESIO è stato negli ultimi anni al centro di numerosi scandali finanziari, basta citare la Geslat della Parmalat domiciliata presso il Cpc da cui passarono i 117 milioni del buco nero Llc. Gli investigatori che tentarono di seguire le tracce del "tesoro Tanzi" arrivarono nei conti del Cpc.

Lo ha confermato anche il direttore della controllata Svizzera, Perazzetti, raggiunto dalla richiesta di rinvio a giudizio. Perazzetti, secondo l'accusa, gestiva gli illeciti in Svizzera, controllando anche il traffico di denaro attraverso una rete di spalloni di fiducia. Nelle circa settemila pagine dell'inchiesta sono riportate (tra l'altro) intercettazioni, verbali di sequestro di denaro al confine elvetico, perquisizioni e una rete di società e di imprenditori che hanno usufruito "dell'apertura del Cpc per esportare capitali all'estero".

Anche Banca d'Italia ha sottolineato la medesima funzione della controllata: "I vertici avrebbero favorito i contatti tra indagati e clienti". Palazzo Koch ha svolto un'ispezione sul Desio conclusa nell'aprile 2012 riscontrando "forti carenze nel sistema anti-riciclaggio" e una valutazione generale "parzialmente sfavorevole". La stessa riconosciuta al Monte dei Paschi di Siena. Ma anche sul Desio Palazzo Koch non ha ritenuto dar seguito con sanzioni o commissariamento.

 

Banco DesioBANCO DESIO LAZIOPALAZZO KOCH

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…