CONTRATTACCO LIGRESTOS SU FONSAI - GIULIA, JONELLA E IL LATITANTE PAOLO ESERCITANO IL RECESSO DA PREMAFIN: PUNTANO A 22 MILIONI

Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

Seppure travolti dalle inchieste giudiziarie a Milano e a Torino e dichiarati falliti nelle holding di famiglia Sinergia e Imco, i Ligresti sono comunque rimasti azionisti della galassia Fonsai, sia pure per una quota ormai limitata. E ora vogliono monetizzare: in ballo ci sono 22 milioni di euro.

Tecnicamente i Ligresti sono ancora azionisti di Premafin, la holding di controllo di Fonsai, che essi controllavano fino al 2012 per quasi metà del capitale attraverso Sinergia e Imco (Salvatore Ligresti) e attraverso le lussemburghesi Canoe, Hike e Limbo (riconducibili a Jonella, Giulia e Paolo). In realtà i Ligresti pesavano molto di più: a Salvatore Ligresti faceva di fatto capo un'altra quota di circa il 20%, occulta, detenuta attraverso alcuni trust offshore scoperti dalla Consob, le cui azioni sono state poste sotto sequestro su richiesta del pm di Milano Luigi Orsi che a inizio 2012 indagava sulla manipolazione del titolo Premafin.

Sebbene i maxi aumenti di capitale sottoscritti da Unipol li abbiano fatti diluire, i tre veicoli lussemburghesi detengono ancora il 5,9% circa di Premafin; Sinergia e Imco il 3,8%; i fondi offshore il 2,3%. Ma non entreranno a far parte della nuova UnipolSai che esordirà in Borsa a metà gennaio con la fusione di Unipol, Fonsai, Milano Assicurazioni e Premafin.

Non parteciperanno dunque alla scommessa del numero uno di Unipol, Carlo Cimbri, sul nascituro secondo gruppo assicurativo italiano. Piuttosto che attendere il responso del mercato sulla bontà (o meno) dei concambi individuata dagli advisor delle quattro società, hanno preferito battere cassa, puntando a incassare 22 milioni vendendo tutto. Tecnicamente si chiama «esercizio del diritto di recesso».

La richiesta è stata inviata nei giorni scorsi alla nuova Premafin, controllata all'80% da Unipol. Così hanno fatto anche i curatori fallimentari di Sinergia e Imco. E la stessa strada dovrebbero aver seguito i fondi offshore, amministrati dal custode giudiziale Alessandro Della Chà.

Il corrispettivo del recesso, fissato dalla legge, è pari alla media dei prezzi di Borsa degli ultimi sei mesi: per Premafin è 0,1747 euro. È un valore più alto rispetto a quello di mercato di 0,16 euro. Per questo la scelta dei curatori fallimentari di Sinergia e Imco e quella dei gestori dei tre fondi lussemburghesi è stata di realizzare adesso. Così i tre fratelli incasseranno a testa circa 7,5 milioni, Sinergia e Imco complessivamente 14,5 milioni, i trust 9 milioni circa.

Ma possono farlo? La questione non è chiara: alla richiesta di Unipol di esenzione dall'Opa obbligatoria su Premafin - e a cascata su Fonsai - la commissione presieduta da Giuseppe Vegas aveva risposto a maggio 2012 che «si riserva di ritenere non applicabile l'esenzione qualora gli attuali azionisti di riferimento di Premafin (cioè i Ligresti, ndr ) esercitino il diritto di recesso».

Questo perché quel pagamento in denaro potrebbe essere considerato come una «buonuscita»; esattamente quella buonuscita prevista dai primi accordi di gennaio 2012 (che valeva circa 45 milioni) poi respinti dalla Consob e che invece Ligresti ha continuato a pretendere attraverso il famoso «papello» (ammesso che abbia valore di contratto). Varie fonti legali ribattono che la Consob non ha il potere di limitare un diritto previsto dal codice civile e che non ci sarebbe disparità di trattamento con gli altri soci dissenzienti di Premafin: e questo potrebbe consentire l'esercizio del recesso senza far scattare l'Opa.

C'è però un altro punto dubbio a sfavore dei Ligresti: votando a giugno a favore dell'aumento di capitale riservato a Unipol, avrebbero concorso a realizzare l'operazione e dunque non potrebbero sfilarsi. Ma i Ligresti - è la replica - non hanno partecipato all'assemblea di ottobre che ha approvato la fusione ed è quello l'atto deliberativo dal quale si può recedere.

Che farà adesso Unipol? Pagherà o resisterà? Dalla compagnia non sono arrivati commenti: l'esame della questione è in corso. Unipol è già impegnata in tribunale nell'azione di responsabilità contro i Ligresti, che a loro volta hanno fatto valere la «manleva» legale, un altro dei contenuti del «papello». Il rischio è che si apra un ulteriore fronte legale, che potrebbe anche avere esiti imprevedibili.

 

 

JONELLA LIGRESTI IN PROCURA A TORINOGiulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti100mo18 paolo ligresti mo barbara lapLO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTIzt03 famiglia ligresti giulia salvatore jonellazt02 jonella giulia ligresti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO