SPAGNOLI PADRONI: GLI AZIONISTI TELCO, PUR DI LIBERARSI DI TELECOM, HANNO LASCIATO MANO LIBERA AD ALIERTA

Fabio Tamburini per "Il Corriere della Sera"

L'accordo su Telco, a cui fa capo il controllo di Telecom, prevede che Telefonica possa esercitare l'opzione di acquisto delle quote controllate dai soci italiani pagando i titoli 1,1 euro circa. Ma non c'è alcun diritto di segno opposto, cioè gli altri azionisti non possono vendere agli spagnoli. E Telefonica potrà restare ferma sulle sue posizioni che, come risulta dall'integrazione dell'intesa del 24 settembre scorso, possono toccare quota 70% di Telco.

Perché dovrebbe farlo? Per esempio se avesse già raggiunto un obiettivo: l'uscita di Telecom, agguerrita concorrente nella telefonia mobile in America latina, dal Brasile. In più avrebbe la possibilità di motivare il mancato esercizio dell'opzione di acquisto in diversi modi. C'è soltanto l'imbarazzo della scelta: dall'eventuale modifica della legge sull'Opa (l'offerta pubblica di acquisto) con l'abbassamento della soglia che la fa scattare all'approvazione della cosiddetta «Golden power» sulla rete, che dà la possibilità al governo italiano di decidere il destino della rete fissa.

Quanto basta, e avanza, per chiamarsi fuori ma anche per accendere le polemiche sul futuro di Telecom. Il timore è che con la vendita di Tim Brasil venga portato a conclusione il depotenziamento della compagnia telefonica, fino a una decina d'anni fa il concorrente più agguerrito degli spagnoli.

Intanto l'incontro con il presidente del consiglio Enrico Letta, chiesto un paio di settimane fa dagli spagnoli non è ancora stato fissato e la mozione bipartisan proposta da Massimo Mucchetti per abbassare le soglie dell'offerta pubblica di acquisto sta facendo strada. Mercoledì prossimo ne discuterà il consiglio direttivo della Confindustria.

L'altra scadenza chiave è il piano che sta preparando l'amministratore delegato di Telecom, Marco Patuano, molto atteso dai grandi azionisti e dal mercato. A lui viene chiesto di far tornare conti aziendali che da tempo non tornano. La presentazione è in calendario giovedì 7 novembre e dovrà precisare sia un programma di dismissioni da realizzare in tempi rapidi sia un drastico taglio dei costi.

Grazie all'ultimo accordo con gli spagnoli il break even per gli azionisti di Telco è sceso a 0,7 euro per azione, ma la richiesta a Patuano di una svolta radicale nella gestione del gruppo. Certo che l'accordo del 24 settembre scorso non modifica la governance. E, di conseguenza, le scelte in arrivo vedono il consiglio di amministrazione a netta maggioranza dei soci italiani. A loro, e non a Telefonica,toccherà decidere le scelte necessarie. Sempre che, nel frattempo, non vengano allo scoperto nuovi azionisti di riferimento. Nelle settimane scorse è passato di mano circa metà del capitale e c'è chi è pronto a scommettere che ad acquistare titoli Telecom non è stata soltanto la speculazione.

In particolare sono sotto osservazione le mosse del fondo Blackrock e di un importante azionista di minoranza, Marco Fossati. Entrambi hanno superato il 5% del capitale e non hanno più obblighi di comunicazione al mercato fino alla soglia del 10%. Va ricordato,in proposito, che Telco controlla Telecom con poco più del 22%. La partita si presta ad altre sorprese, mentre circola una battuta sull'ex presidente Franco Bernabé e su un suo rinnovato interesse ad essere della partita.

Fantafinanza, dicono. In fondo sul luogo del delitto è già tornato e, per una volta, non vale la massima secondo cui non c'è due senza tre.

 

FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA ALIERTA Alessandra Necci e Antonio Catricala marco fossatiRICK RIEDERLOGO blackrocktelecom tim brasil

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)