SPAGNOLI PADRONI: GLI AZIONISTI TELCO, PUR DI LIBERARSI DI TELECOM, HANNO LASCIATO MANO LIBERA AD ALIERTA

Fabio Tamburini per "Il Corriere della Sera"

L'accordo su Telco, a cui fa capo il controllo di Telecom, prevede che Telefonica possa esercitare l'opzione di acquisto delle quote controllate dai soci italiani pagando i titoli 1,1 euro circa. Ma non c'è alcun diritto di segno opposto, cioè gli altri azionisti non possono vendere agli spagnoli. E Telefonica potrà restare ferma sulle sue posizioni che, come risulta dall'integrazione dell'intesa del 24 settembre scorso, possono toccare quota 70% di Telco.

Perché dovrebbe farlo? Per esempio se avesse già raggiunto un obiettivo: l'uscita di Telecom, agguerrita concorrente nella telefonia mobile in America latina, dal Brasile. In più avrebbe la possibilità di motivare il mancato esercizio dell'opzione di acquisto in diversi modi. C'è soltanto l'imbarazzo della scelta: dall'eventuale modifica della legge sull'Opa (l'offerta pubblica di acquisto) con l'abbassamento della soglia che la fa scattare all'approvazione della cosiddetta «Golden power» sulla rete, che dà la possibilità al governo italiano di decidere il destino della rete fissa.

Quanto basta, e avanza, per chiamarsi fuori ma anche per accendere le polemiche sul futuro di Telecom. Il timore è che con la vendita di Tim Brasil venga portato a conclusione il depotenziamento della compagnia telefonica, fino a una decina d'anni fa il concorrente più agguerrito degli spagnoli.

Intanto l'incontro con il presidente del consiglio Enrico Letta, chiesto un paio di settimane fa dagli spagnoli non è ancora stato fissato e la mozione bipartisan proposta da Massimo Mucchetti per abbassare le soglie dell'offerta pubblica di acquisto sta facendo strada. Mercoledì prossimo ne discuterà il consiglio direttivo della Confindustria.

L'altra scadenza chiave è il piano che sta preparando l'amministratore delegato di Telecom, Marco Patuano, molto atteso dai grandi azionisti e dal mercato. A lui viene chiesto di far tornare conti aziendali che da tempo non tornano. La presentazione è in calendario giovedì 7 novembre e dovrà precisare sia un programma di dismissioni da realizzare in tempi rapidi sia un drastico taglio dei costi.

Grazie all'ultimo accordo con gli spagnoli il break even per gli azionisti di Telco è sceso a 0,7 euro per azione, ma la richiesta a Patuano di una svolta radicale nella gestione del gruppo. Certo che l'accordo del 24 settembre scorso non modifica la governance. E, di conseguenza, le scelte in arrivo vedono il consiglio di amministrazione a netta maggioranza dei soci italiani. A loro, e non a Telefonica,toccherà decidere le scelte necessarie. Sempre che, nel frattempo, non vengano allo scoperto nuovi azionisti di riferimento. Nelle settimane scorse è passato di mano circa metà del capitale e c'è chi è pronto a scommettere che ad acquistare titoli Telecom non è stata soltanto la speculazione.

In particolare sono sotto osservazione le mosse del fondo Blackrock e di un importante azionista di minoranza, Marco Fossati. Entrambi hanno superato il 5% del capitale e non hanno più obblighi di comunicazione al mercato fino alla soglia del 10%. Va ricordato,in proposito, che Telco controlla Telecom con poco più del 22%. La partita si presta ad altre sorprese, mentre circola una battuta sull'ex presidente Franco Bernabé e su un suo rinnovato interesse ad essere della partita.

Fantafinanza, dicono. In fondo sul luogo del delitto è già tornato e, per una volta, non vale la massima secondo cui non c'è due senza tre.

 

FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA ALIERTA Alessandra Necci e Antonio Catricala marco fossatiRICK RIEDERLOGO blackrocktelecom tim brasil

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…