montezemolo alitalia

GLI EMIRI HANNO CAPITO COSA VUOL DIRE AFFIDARSI A MONTEZEMOLO: L'INVESTIMENTO IN UNICREDIT È STATO UN BAGNO DI SANGUE E ALITALIA BRUCIA 500MILA EURO AL GIORNO - ETIHAD AVEVA PROMESSO DI RENDERE ALITALIA 'LA COMPAGNIA PIÙ SEXY DEL MONDO', MA HA SOLO RIDIPINTO GLI AEREI E ADDOBBATO LE HOSTESS COME ALBERI DI NATALE (ISLAMICI) - HOGAN SE LA PRENDE COL GOVERNO RENZI E MINACCIA DI ANDARSENE, MENTRE I SINDACATI SI LANCIANO NELLO SCIOPERO

1. MONTEZEMOLO: GLI EMIRI E I CAMMELLI CHE NON BEVONO

Alberto Statera per “Affari&Finanza - la Repubblica

 

Luca Cordero di Montezemolo in questo momento non è molto popolare tra i suoi amici arabi, che ha contribuito a portare in Italia.

RENZI E MONTEZEMOLO TRA LE HOSTESS ALITALIARENZI E MONTEZEMOLO TRA LE HOSTESS ALITALIA

 

Le imprese nelle quali ha partecipato a coinvolgerli sono spine nel fianco per chi vi ha investito e per tutto il paese.

 

Alitalia, di cui Montezemolo è presidente, rischia di soffocare definitivamente sotto una perdita di 500 mila euro al giorno; Unicredit, di cui è vicepresidente, annaspa sotto le perdite, alla ricerca di miliardi per l' ennesimo aumento di capitale, con il socio di Abu Dhabi che ha un valore di carico sceso da 1,9 a 1,6 miliardi; persino l' azienda del fondo di Montezemolo, la Ballantyne Cashmere, nella quale era socio il fondo Bumadala di Abu Dhabi, ha fatto un buco nell' acqua ed è andata in liquidazione.

MONTEZEMOLO HOGANMONTEZEMOLO HOGAN

 

Ma la questione più spinosa, come ormai capita da decenni, è quella dell' ex compagnia di bandiera, passata attraverso politici, manager incapaci o ladri, pseudo consulenti, faccendieri, scorrerie e saccheggi, fino ai capitani coraggiosi di berlusconiana memoria (un milione secco al giorno di perdita).

 

Arrivati gli arabi di Etihad, compagnia degli Emirati, l' amministratore delegato del gruppo James Hogan, australiano, si spinse un po' in là garantendo che Alitalia sarebbe diventata con le sue cure "la compagnia aerea più sexy del mondo entro il 2017". Chissà che voleva dire e chissà se conosceva un antico proverbio arabo: "Puoi portare un cammello alla fonte, ma mai costringerlo a bere".

 

Cassano, Montezemolo e Hogan Cassano, Montezemolo e Hogan

Dopo due anni, il cammello Etihad-Alitalia non ha alcuna intenzione di bere e continua a sommare perdite (150 milioni?), mentre le altre compagnie europee macinano utili, favorite dal basso prezzo del petrolio. Al punto che Hogan minaccia di andarsene dall' Italia.

 

Montezemolo, che doveva essere una specie di custode degli investimenti arabi per le sue relazioni con l' establishment e la politica in Italia, si trova così schiacciato tra l' ira dell' azionista di Abu Dhabi e le inadempienze che Hogan addebita al governo.

 

hogan  cassano  montezemolo renzi d'amico hogan cassano montezemolo renzi d'amico

Il principe ereditario degli Emirati Mohammed dice che Renzi è un parolaio. E, facendogli eco, Hogan in un' intervista al Corriere della Sera ha enumerato le inadempienze italiane nell' attuare le precondizioni poste al momento dell' ultimo salvataggio nel 2014. Che, tra l' altro, prevedevano l' uso di Linate per il lungo raggio, un fondo di 20 milioni l' anno per la promozione turistica nelle città dei nuovi collegamenti: Città del Messico, Santiago del Cile, Pechino e Havana.

 

In più, i sindacati, che avevano più o meno promesso tre anni di pace, e lanciano invece uno sciopero "per qualcosa che - dice Hogan - vale come un caffè". Nel caso, i biglietti gratis ai dipendenti per volare agli scali di partenza.

montezemolo ad abu dhabi con Khaldoo Al Mubarakmontezemolo ad abu dhabi con Khaldoo Al Mubarak

 

Ma Hogan non dice tutta la verità, trascura totalmente le inadempienze arabe.

Che investimenti ha fatto Etihad? Come fa a puntare sul lungo raggio se non ha gli aerei sufficienti, ha solo imbellettato quelli esistenti e cambiato le divise alle hostess ?

Così il cammello non beve, l' immagine di Alitalia nel mondo non è cambiata di una virgola, gli emiri sono più che scontenti, arrabbiati.

 

 

 

2. ALITALIA NON DECOLLA E RYANAIR ATTACCA

Ettore Livini per “Affari&Finanza - la Repubblica

 

montezemolo ad abu dhabi 3montezemolo ad abu dhabi 3

La guerra dei cieli italiani si avvicina al redde rationem. Il piano di rilancio di Alitalia, un dejà vu, stenta a decollare. E Ryanair sta provando a dare la spallata finale alla ex-compagnia di bandiera, in una battaglia senza esclusione di colpi in cui James Hogan, ad di Etihad, ha già tirato in mezzo il governo di Matteo Renzi. La posta in palio è chiara e Dublino - che sente il vento in poppa - canta già vittoria.

 

montezemolo ad abu dhabimontezemolo ad abu dhabi

«La vera compagnia italiana siamo noi» ha detto questa settimana senza mezze misure Kenny Jacobs, il numero uno del marketing dell' aerolinea irlandese, lanciando 44 nuove rotte nel nostro paese per l' estate 2017.«Ryanair cresce, loro tagliano le tratte a breve raggio. E un vettore che perde 200 milioni con il petrolio a 40 dollari al barile non è certo uscito dalla crisi». L' ultimo fronte I numeri, in qualche modo, gli danno ragione: Dublino ha fatto volare nei cieli tricolori nel 2015 più di 29 milioni di passeggeri, contro i 23 di Alitalia.

 

Il podio del traffico internazionale da e per il Belpaese vede sui due gradini più alti la compagnia irlandese (19,5 milioni di clienti) e Easyjet (11,6) con la società italiana solo terza con 10,6. L' obiettivo del gruppo di Michael O' Leary è evidente: dare l' assalto alla ultima roccaforte di Alitalia, il mercato dei voli domestici, approfittando della debolezza finanziaria della società. Sui voli interni il vettore tricolore era ancora primo nel 2015 con 12,1 milioni di clienti, 2 in più di Ryanair. Ma nel 2017 i ruoli potrebbero invertirsi.

michael o learymichael o leary

 

Questa situazione, in fondo, non è una sorpresa. La concorrenza delle low cost e l' impossibilità di competere con loro a livello tariffario è da sei anni il tallone d' achille di Alitalia e la causa principale del buco da 780 milioni accumulato nei conti tra il 2014 e il 2015. L' ingresso nel capitale di Etihad aveva promesso una svolta: «Creeremo la compagnia più sexy d' Europa!» aveva promesso Hogan. Come? Tagliando i voli domestici e continentali meno profittevoli per puntare tutto sul lungo raggio con l' ingresso in flotta di nuovi aerei per le tratte intercontinentali, con nel mirino il pareggio dei conti dal 2017.

 

michael o leary michael o leary

Due anni dopo però, la ricetta degli Emirati ha funzionato solo a metà: la cura dimagrante c' è stata. I 137 aerei con la livrea tricolore presenti in flotta nel settembre 2014 sono scesi a 124. Quelli per destinazioni a lungo raggio sono aumentati, ma solo da 22 a 24 e utilizzati soprattutto per collegare diverse città italiane con Abu Dhabi e trasferire i passeggeri sui jet Etihad verso il Far East. Altri 20 dovrebbero arrivare in futuro. Ma per ora le nuove rotte inaugurate (Santiago, Città del Messico, Pechino e ora Cuba e Tenerife) non sono bastate a rimettere in rotta i risultati. E l' emorragia di perdite della compagnia, dice il tam-tam di settore, continua.

michael  o leary michael o leary

 

Risultato: il copione - malgrado il cambio di proprietà - è il solito degli ultimi dieci anni.

Ethiad è in forcing per costringere i sindacati a mandare giù l' ennesima ristrutturazione, scucire al Governo qualche concessione o convincerlo ad arginare l' offensiva dello low-cost e per ottenere dalle banche l' ok a mezzi freschi per un nuovo aumento di capitale o la conversione di crediti in forme di partecipazione azionaria. La solita via crucis, accompagnata da qualche intervento di lifting contabile (dopo la vendita ad Etihad del programma Loyalty che ha dato una rinfrescata ai conti 2015, quest' anno le sono stati ceduti altri slot a Londra Heathrow) che non basterà - come dice il tam tam di settore - a centrare il pareggio nel 2017.

michael  o leary  michael o leary

 

Le forze in campo Ryanair, fiutata l' occasione, ha messo in cantiere l' offensiva finale. Una partita giocata su più tavoli e (forse) con qualche carta segreta. I mezzi non mancano. Negli ultimi due esercizi Dublino ha fatto due miliardi di utili. Ha 50 aerei nuovi l' anno in ordinazione e l' Italia che oggi è il terzo mercato per la società - ha ancora ampi margini di crescita («arriveremo a 35 milioni di passeggeri nel 2017», garantisce Jacobs).

 

Il primo successo ottenuto dal fronte di O' Leary in questa battaglia è stato politico. A inizio anno la società - con la tradizionale muscolarità delle sue scelte - ha annunciato dalla sera alla mattina la chiusura delle basi di Pescara, Alghero e Crotone per protesta contro l' aumento delle tasse aeroportuali che va in buona parte a finanziare il Fondo per i prepensionamenti dei piloti Alitalia.

 

Mossa riuscita. Il governo ha fatto marcia indietro ed eliminato l' aumento del balzello. Il ministro ai trasporti Graziano Delrio ha fatto un po' di manutenzione al decreto aeroporti prolungando la possibilità per gli aeroporti regionali di incentivare le low-cost con sussidi per circa 100 milioni l' anno che si traducono in sconti all' handling e ai servizi o acrobatiche operazioni di co-marketing. E Ryanair ha fatto marcia indietro. Riaprendo Pescara (su Alghero si sta trattando) aggiungendo 10 aerei e 44 nuove rotte al network tricolore e rafforzando la sua presenza a Malpensa dove - secondo le indiscrezioni - si sta programmando uno sviluppo importante.

matteo renzi graziano delriomatteo renzi graziano delrio

 

Hogan ha protestato per l' ennesimo "aiutino" alle aerolinee a basso prezzo, ha tirato per la giacchetta il governo per non aver mantenuto le sue promesse con Alitalia (la revisione del Decreto Linate per poter volare dal Forlanini ad Abu Dhabi e incentivi per sostenere e accompagnare le nuove rotte intercontinentali).

 

Da Roma però ha ottenuto solo risposte "freddine": «Ci incontreremo, ma abbiamo punti di vista diversi, molto diversi », ha detto Delrio. Anche perchè i 3 milioni di nuovi passeggeri in più previsti da Ryanair in Italia nel 2017 sono un boccone importante per il turismo tricolore. E la salvezza di alcuni aeroporti minori con i voli del vettore irlandese è un buon biglietto da visita in periodi densi di appuntamenti elettorali.

 

Il nodo intercontinentale La partita sul breve medio- raggio non tocca, in teoria, il potenziale Eldorado dell' Alitalia del futuro: i voli intercontinentali. Quelli grazie a cui la cura- Etihad dovrebbe riportare in equilibrio i conti. Anche qui però non è detto che Ryanair non possa giocare un ruolo. Come avversario o come alleato.

LE NUOVE DIVISE DI ALITALIALE NUOVE DIVISE DI ALITALIA

 

Difficile, anzi quasi impossibile, che Dublino si lanci da sola sulle tratte low-cost a lungo raggio. La lezione in America della Southwest però è chiara: una compagnia a basso prezzo può diventare il "fornitore privilegiato" di passeggeri a lungo raggio grazie a una rete di collegamenti verso un hub. Fanta- aviazione? Non più. Il gruppo di Michael O' Leary sta sperimentando le tecnologie per eliminare le barriere tecnologiche, in particolare i sistemi informatici per consentire di inviare i bagagli direttamente a destinazione. E ha raggiunto un accordo con Norwegian Airlines per costruire un network di collegamenti per alimentare i voli del vettore norvegese in partenza da Londra Gatwick per destinazioni intercontinentali. Trattative per intese simili sono in corso con Aer Lingus.

LE NUOVE DIVISE DI ALITALIALE NUOVE DIVISE DI ALITALIA

 

In teoria pure Fiumicino o Malpensa potrebbero diventare basi valide per accordi di questo tipo con l' inedita alleanza tra low-cost e aerolinee tradizionali. Magari persino con Alitalia. Se son rose fioriranno. Una cosa è certa. La congiuntura d' oro degli ultimi due anni (traffico in crescita e petrolio a prezzi di saldo) è finita. La quotazione del greggio è tornata a crescere, le compagnie hanno aggiunto troppa offerta e i costi dei biglietti hanno iniziato a scendere mettendo sotto pressione redditività e i titoli in Borsa.

 

Un combinato disposto che potrebbe complicare il tentativo di rilancio di Alitalia e decidere il risultato delle scontro con Ryanair.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT