SFIGMECCANICA - UN GENERALE DEI CARAMBA ARRUOLATO COME CONSULENTE DEL GRUPPO PER INFORMARE GUARGUAGLINI SU ORSI E UN EX PEZZO GROSSO DI PIAZZA MONTEGRAPPA BECCATO CON LE MANI NELLA MARMELLATA. PASSA PER QUESTI DUE PERSONAGGI L'ULTIMO (PER ADESSO) SCHIZZO DI FANGO DELLA LOTTA AL VERTICE IN FINMECCANICA - L’EX GENERALE NEGA E VIENE MESSO DI FRONTE AL SUO ACCUSATORE BORGOGNI…

Marco Lillo per il "Fatto quotidiano"

Era un generale di corpo d'armata la gola profonda di Lorenzo Borgogni? Secondo l'ex numero tre di Finmeccanica sarebbe stato Vittorio Savino, già comandante dei reparti speciali dei Carabinieri, poi arruolato come consulente nel gruppo, la persona misteriosa che gli avrebbe raccontato la storia scabrosa dei capannoni affittati dalla società del leghista Reguzzoni e quella della fornitura delle sei Maserati.

Questo generale dei Carabinieri in pensione, che al momento dell'arresto di Lorenzo Cola era casualmente con il consulente supertatuato e superpagato di Guarguaglini (dopo aver pranzato insieme nel ristorante l'Angoletto) secondo le rivelazioni di Borgogni, raccoglieva informazioni imbarazzanti sul conto di Orsi, attuale presidente del gruppo tecnologico pubblico e allora rivale di Guarguaglini.

I Pm Vincenzo Piscitelli e Francesco Curcio, che indagano su Orsi per corruzione internazionale e riciclaggio, ieri hanno convocato a Napoli il generale Savino e, quando l'ex consulente di Guarguaglini ha negato tutto, hanno convocato Borgogni, alla presenza del suo avvocato, il professor Stefano Bortone, per un confronto dai toni drammatici.

L'ex direttore centrale di Finmeccanica, come è noto, ha raccontato ai magistrati nei mesi scorsi di avere appreso da fonti aziendali che Agusta Westland aveva affittato i capannoni per i suoi stabilimenti di Malpensa da società vicine a Marco Reguzzoni. L'ex capogruppo alla Camera ha negato tutto annunciando querela e la società ha diramato una nota per precisare che i capannoni in questione appartengono alla Avioport, controllata da una holding olandese.

L'unico legame con Reguzzoni è un altro: i capannoni che precedentemente ospitavano gli stabilimenti sono finiti alla Fondazione del Museo dell'Aeronautica presieduta da Marco Reguzzoni e finanziata da Finmeccanica e dagli enti locali della provincia di Varese. Un intreccio tra politica e impresa pubblica che magari è discutibile, ma che non ha nulla a che fare con il losco affare immobiliare ipotizzato da Borgogni.

Anche sulla questione delle Maserati, dopo la pubblicazione delle rivelazioni di Borgogni, c'era stato un botta e risposta sui giornali. Per Borgogni le sei autovetture sarebbero state consegnate ad Agusta Westland ai tempi diretta da Orsi per essere poi intestate a una società legata a un autista di Orsi. Alcuni quotidiani avevano parlato di uno scambio tra gli appalti e le auto.

La notizia però era stata smentita dal gruppo: "A seguito dell'acquisto di un elicottero Agusta Westland (AW139) dal gruppo Fiat, la Agusta Westland ha acquistato sei autovetture "Maserati Quattroporte" dal gruppo Fiat, al fine di svolgere compiti di rappresentanza con auto italiane in sostituzione di auto straniere.

Nel giugno del 2008, con atto notarile", proseguiva la nota diffusa dagli uomini di Orsi, "Agusta Westland ha venduto tre delle sei autovetture alla Service Car srl, società che svolge il servizio di trasporti per la stessa Agusta Westland e che, pertanto, ha tra i suoi dipendenti anche gli autisti che accompagnano l'amministratore delegato e altri manager e ospiti del gruppo". In pratica tre auto (non tutte) erano finite sì alla società degli ex autisti di Orsi ma non erano frutto di scambi illeciti bensì di una sorta di "esternalizzazione dei servizi di gruppo".

Mentre "le rimanenti tre autovetture sono, invece, di proprietà di due controllate di Agusta Westland". A prescindere dall'anomalia di questa procedura, insomma, anche la storia delle Maserati sarebbe ben lontana da configurare uno scambio illecito tra auto per l'autista e appalti concessi da Agusta Westland.

La novità di ieri non è il merito delle due vicende ma il fatto che Borgogni ha indicato il nome della sua fonte: il generale Savino, appunto. I pm hanno convocato l'alto ufficiale per chiedergli dettagli e soprattutto chi gli avesse parlato di Reguzzoni o delle Maserati. Ma di fronte al suo diniego non c'è stata alternativa al confronto.

Il generale Savino, ha negato nel confronto di essere stato lui la fonte delle notizie: "durante il confronto ho detto che mi riservo di querelare Borgogni per quanto stava affermando", spiega il generale al Fatto, "io ho parlato con lui di alcune questioni ma non facevo dossieraggio e Borgogni si prenderà la sua responsabilità davanti alla legge. Io sono quello che sono e lui è quello che è.

Lui riferiva queste cose a me perché sperava forse in una conferma. Io non ho mai dato a Borgogni notizie su Orsi e Reguzzoni. Comunque al massimo si è parlato di cose che erano già note ai giornalisti". Fonti vicine a Borgogni però offrono una versione diversa: "il nostro assistito ha confermato quanto affermato e, dopo una prima fase in cui il generale aveva negato con durezza arrivando quasi a insultare Borgogni, le distanze si sono ridotte e i magistrati sono usciti soddisfatti dall'esito del confronto".

 

PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI GIUSEPPE ORSI Lorenzo Borgogni MARCO REGUZZONI LORENZO COLAi pm napoli woodcock piscitelli curcio

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....