GOOGLE SI BUTTA NELL’HARD: TRA UN MESE IN VENDITA IL PRIMO PC REALIZZATO A MOUNTAIN VIEW - LA PUBBLICITA’ FRENA E GOOGLE SCOMMETTE SULLA CONCORRENZA SPIETATA A APPLE - “PIXEL” COSTERÀ 1300 $ (1450 CON CONNETTIVITÀ 4G) - CARATTERISTICHE DA PRIMO DELLA CLASSE: PROCESSORE INTEL CORE I5, CONNETTIVITÀ WI-FI E 4G, DISCO FISSO A STATO SOLIDO DA 32 O 64 GIGABYTE E UN MONITOR AD ALTISSIMA RISOLUZIONE…

Valerio Maccari per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Il nome, Pixel, è un riferimento ai microscopici quadratini che compongono gli schermi. L'obiettivo, però, è grande: Pixel è il primo laptop costruito interamente da Google che segna l'ingresso del motore di ricerca nel settore dell'hardware. Una mossa che alza il livello di sfida con l'eterna rivale Apple e che punta a monetizzare il grande successo ottenuto dai sistemi operativi della casa di Mountain View, Chrome e Android.

Presentato attraverso il blog di Chrome - il sistema operativo/browser di Google - dovrebbe essere in vendita da aprile, anche se finora pochissimi l'hanno visto e nessuno l'ha fotografato. Pixel, a quanto è dato sapere, sembra avere tutte le caratteristiche del laptop anti-MacBook. Innanzitutto nel design: la livrea metallica dell'involucro ultrasottile richiama gli ultimi modelli della mela, così come la sobrietà delle linee. A livello di specifiche il dispositivo Google non ha niente da invidiare ai rivali.

A partire dallo schermo: Pixel monta un monitor da poco meno di 13 pollici ma dalla risoluzione altissima, 239 pixel per "pollice". Una densità superiore persino a quella dei famosi schermi Retina di Apple (fermi a 220), da tempo punto di vendita irrinunciabile dei computer della mela. Google non fa mistero di voler seguire Apple anche in un altro campo: quello della clientela premium, disposta a pagare un poco di più per avere il meglio.

«L'obiettivo di Pixel - spiegano dal motore di ricerca - è dare agli utenti la migliore esperienza d'uso ». All'alta risoluzione si aggiungono le capacità touch dello schermo, assenti invece dai portatili di Apple, che non vuole cannibalizzare le vendite della fascia alta di iPad. Per il resto, il primo computer di Google presenta una dotazione da primo della classe: processore Intel core i5, connettività wi-fi e 4g, disco fisso a stato solido da 32 o 64 gigabyte, cui va sommato un terabyte di spazio sulla nuvola regalato per tre anni dal motore di ricerca. Il sistema operativo, invece, è quello di casa: Chrome OS.

Anche il prezzo è in linea con Apple: Pixel costerà 1300 dollari nella versione base, per salire fino a 1450 nel modello dotato di connettività 4G. La scelta di aggredire la fascia alta del mercato è una sterzata nella strategia del gruppo di Mountain View, che si era inizialmente avventurato nel mondo dell'hardware con modelli dal costo contenuto prodotti in joint-venture. Soprattutto Netbook di fascia bassa da 300 euro, e smartphone più convenienti della concorrenza. I Chromebook, portatili basati su sistema operativo Chrome, erano in precedenza prodotti dai partner specializzati: Acer, Lenovo, Hp, Htc.

Ma soprattutto Samsung: proprio il successo della coreana ha spinto Google ad inseguire perché i prodotti della casa sono tutti basati su Android o Chrome che sono creature di Mountain View. Un successo per il motore di ricerca, che adesso però vuole monetizzare, come dimostra quanto dichiarato sul blog. «Siamo grati ai nostri partner Samsung, Acer, Lenovo e Hp per il loro impegno», si legge.

«Grazie a loro i computer basati su Chrome hanno vissuto un momento eccezionale: il Samsung Chromebook è rimasto ogni giorno al primo posto della lista di laptop bestseller su Amazon, fin dal suo lancio 125 giorni fa, e i Chromebook adesso rappresentano il 10% delle vendite di notebook».

Per Google, riuscire a creare un ecosistema sul modello Apple, in cui ogni dispositivo, dalle smartTv ai tablet passando per i computer, sia in qualche modo collegato, è l'occasione di aumentare le proprie entrate e diversificare il business. Non che Google sia in crisi: però nell'ultimo anno ha vissuto momenti alterni, con una debacle nel terzo trimestre del 2012 recuperata poi a fine anno.

Un fase di transizione inevitabile, causata dal fatto che il modello Google sta iniziando a perdere colpi. Proprio a partire dal settore chiave del motore fin dagli inizi: la pubblicità online. Che, a causa dei cambiamenti delle abitudini degli utenti innescato dalla rivoluzione degli smartphone, di cui Google è stata volano, genera ormai margini sempre più ristretti. Il motore peraltro domina ancora, con una quota oltre il 65%, il settore dell'advertising.

Durante il terzo trimestre il numero di clic degli utenti sugli "ads" della compagnia è salito del 33% rispetto allo stesso anno. Sono scesi però gli introiti pubblicitari per ogni singolo clic, che scivolano del 15% confermando un cambiamento di mercato che si sta già facendo sentire nel settore del mobile e ha avuto conseguenze negative anche sui bilanci di Facebook.

In sostanza, seppure il numero di ricerche online continua ad aumentare grazie al boom di smartphone e tablet, i margini derivati dalle pubblicità legate alle queries di ricerca sta diminuendo costantemente, ponendo per la prima volta il colosso davanti alla necessità di affrontare il progressivo prosciugamento della fonte principale dei suoi introiti: nel 2011 la pubblicità ha costituito oltre il 90% dei ricavi.

Per il 2013, invece, il motore stima che la quota si attesti sul 65%, con il restante 35% legato ad altre attività. Che sono molte: oltre al social network Google Plus, anche l'app Store di Apple e i servizi cloud per il business. I dispositivi possono essere un'importante quarta gamba: anche perché potrebbero usufruire di tutti gli altri servizi offerti dal motore di ricerca. La sfida ad Apple è appena iniziata.

 

google-logologo appleLarry Page di GoogleSERGEY BRIN E LARRY PAGE FONDATORI DI GOOGLE jpegSERGEY BRIN E LARRY PAGELOGO FACEBOOK IN MEZZO AI DOLLARI

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...