decreto bollette caro energia confindustria emanuele orsini giorgia meloni

IL GOVERNO HA FATTO INCAZZARE DI BRUTTO CONFINDUSTRIA – IL DECRETO CONTRO IL CARO BOLLETTE, APPROVATO IN VIA DEFINITIVA DAL SENATO, È BOCCIATO SENZA APPELLO DALL’ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE GUIDATA DA EMANUELE ORSINI: “È UNA PAZZIA. NON C’È NIENTE PER L’INDUSTRIA, A FRONTE DI SPESE PER L’ENERGIA CHE SUPERANO I 20 MILIARDI L’ANNO. LE NOSTRE PROPOSTE NON SONO STATE PRESE IN CONSIDERAZIONE” – IL TESTO STANZIA 3 MILIARDI DI EURO PER UN CONTRIBUTO STRAORDINARIO DI 200 EURO IN FAVORE DEI NUCLEI FAMILIARI CON ISEE FINO A 25MILA EURO E PER…

Estratto dell’articolo di Filippo Santelli per “la Repubblica”

 

BOLLETTE LUCE

«Una pazzia». È molto più di una bocciatura il giudizio di Confindustria sul Decreto Bollette, approvato ieri in via definitiva dal Senato. Quello espresso da Aurelio Regina, delegato all’Energia dell’associazione imprenditoriale, suona come un vero e proprio atto d’accusa verso il governo, per aver scritto un provvedimento «incompleto», e il Parlamento, per non averlo «corretto e rafforzato» come avrebbe potuto [...]

 

Alla premier Meloni vengono riconosciute «le migliori intenzioni », ma il testo finale della norma le tradisce. La richiesta di Regina a Palazzo Chigi è allora di aprire un tavolo di confronto urgente per adottare «misure strutturali in grado di ridurre la bolletta delle imprese», a fronte dello svantaggio competitivo che continuano a pagare con il resto d’Europa e del mondo.

 

giorgia meloni nel video sul decreto bollette 4

In realtà è stata la stessa Meloni a chiedere che il provvedimento contro il caro bollette beneficiasse soprattutto le famiglie: il bonus di 200 euro ai nuclei con Isee sotto i 25mila euro assorbe 1,6 miliardi sui 3 totali.

 

Le critiche di Confindustria però si concentrano sull’altra metà del provvedimento, in teoria dedicata alle imprese: «la sola misura presente», secondo Regina, è la compensazione dei costi dei certificati di emissione Ets, valore 600 milioni. «Al di fuori di questa, già prevista, non c’è nulla per l’industria italiana», a fronte di una bolletta che «supera abbondantemente i 20 miliardi l’anno».

 

GIORGIA MELONI EMANUELE ORSINI

Le critiche di Regina, che esprimono una frustrazione diffusa nel mondo delle manifattura, energivora e non, nascono dalle tante proposte di modifica presentate duranti i lavori in Parlamento. Molte a costo zero, alcune con appoggio trasversale, tutte cadute durante il dibattito.

 

Regina le elenca: estendere l’azzeramento degli oneri di sistema, che beneficia solo i negozi, anche alle Pmi; semplificare le autorizzazioni per le rinnovabili in terreni agricoli limitrofi alle aree industriali; azzerare il differenziale nel costo del gas tra Europa e Italia; distribuire metano a prezzi bassi alle imprese in cambio di investimenti verdi [...]

aurelio reginaBOLLETTA IN FIAMME

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...