SPREAD BTP-BUND A 138 PUNTI - IL GOVERNO PRESENTA L’EMENDAMENTO AL JOBS ACT: CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI PER NEO-ASSUNTI - SONY TAGLIA LE STIME: PERDITE 2014 DA 50 A 230 MILIARDI DI YEN

1 - SPREAD BTP APRE IN CALO A 138 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,44%

LA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK LA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre in lieve calo a 138 punti (140 alla chiusura di ieri) con un rendimento al 2,44%.

 

2 - BORSA: AVVIO AL RIALZO SU MOSSE BANCA CENTRALE CINESE E ATTESA PER LA FED

Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, supportate dal rimbalzo di Wall Street a sua volta sostenuta da indiscrezioni su nuove misure di stimolo avviate dalla Banca centrale cinese che ha messo a disposizione nuova liquidita' per 500 miliardi di yuan (circa 81 miliardi di dollari) nel sistema bancario. Sale inoltre l'attesa per le decisioni di politica monetaria che questa sera prendera' la Federal Reserve. Cosi' sulle prime battute Milano mette a segno un rialzo dello 0,62%, Francoforte dello 0,4% e Parigi dello 0,47%.

 

A Piazza Affari balzano quasi del 5% le Wdf all'indomani della notizia che l'amministratore delegato, Jose' Maria Palencia, lascera' la societa' entro la fine del 2014. Vanno su le azioni delle banche e quelle di Mps vantano un progresso dello 0,93%, nell'attesa del rimpasto nel cda che dovrebbe avvenire a ottobre.

borsa tokyoborsa tokyo

 

Eni guadagna lo 0,3%, il giorno dopo la difesa del premier, Matteo Renzi, per la socie ta', a dispetto delle indagini in corso sulle tangenti pagate in Nigeria. Sul mercato valutario l'euro e' stabile sul dollaro a quota 1,2944 stesso valore di ieri. Vale inoltre 138,87 yen. Il dollaro-yen si attesta a 107,28 e la sterlina passa di mano a 1,6283 dollari a un giorno dal referendum per la secessione della Scozia. Il greggio (WTI) e' stabile a 94,81 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELLO 0,14% SU PRESE DI BENEFICIO

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha concluso le contrattazioni in calo a causa delle prese di beneficio incoraggiate dai primi minuti della piazza di Wall Street dove l'andamento del mercato e' stato legato alle politiche messe in campo dalle banche centrali americane e cinesi. Alla fine degli scambi l'indice Nikkei ha lasciato sul terreno 22,86 punti (-0,14%) a 15.888,67 punti. L'indice piu' ampio Topix ha ceduto lo 0,13% (-5,90 punti) a 1.304,96 punti. Alla chiusura della piazza nipponica il dollaro era scambiato a 107,24 yen e l'euro valeva 138,85 yen, entrambi in lieve aumento rispetto all'avvio della giornata.

 

4 - JOBS ACT, CONTRATTO TUTELE CRESCENTI PER NEO-ASSUNTI

GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE

(ANSA) - "Per le nuove assunzioni" viene previsto "il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio". E' l'emendamento presentato dal governo al Jobs act ed in particolare all'articolo 4 sul riordino delle forme contrattuali.

 

5 - FIAT: IN UE PIU' PAESI EFTA VENDITE AUTO AD AGOSTO -2,7%, A LUGLIO +3,2%

Radiocor - Nell'Europa dei 28 piu' i Paesi dell'Efta le vendite di auto di Fiat Chrysler Automobiles sono aumentate a luglio del 3,2% annuo mentre ad agosto hanno subito un calo del 2,7 per cento. La quota di mercato di luglio e' diminuita leggermente dal 6,1 al 6 per cento. Ad agosto la quota e' scesa dal 5,2 al 5 per cento. Nel mese di agosto il mercato italiano, sottolinea una nota del gruppo, subisce tradizionalmente un forte calo delle immatricolazioni.

FCA FCA

 

Negli otto mesi del 2014 le immatricolazioni di Fiat Chrysler Automobiles sono state oltre 519 mila, il 2,1 per cento in piu' nel confronto con l'anno scorso, con una quota del 6 per cento, in calo di 0,2 punti percentuali.

 

Nell'anno, il gruppo e' cresciuto in Germania (+3 per cento), in Francia (+0,7 per cento), nel Regno Unito (+16,3 per cento) e soprattutto in Spagna, dove l'aumento delle vendite e' stato del 40,9 per cento. Complessivamente le immatricolazioni di nuov e auto nell'Unione europea piu' Paesi Efta sono aumentate a luglio scorso del 5,6% e ad agosto dell'1,8% tendenziale. Negli otto mesi dell'anno la domanda di nuove auto e' stata pari a 8,6 milioni di unita', in rialzo del 5,8% rispetto allo stesso periodo del 2013.

 

Logo \"Sony\"Logo \"Sony\"

6 - SONY: TAGLIA STIME, PERDITE 2014 DA 50 A 230 MLD YEN

(ANSA) - Sony taglia le stime per l'esercizio fiscale 2014 al 31 marzo prossimo ampliando le perdite nette di gruppo da 50 a 230 miliardi di yen (quasi 1,7 miliardi di euro), a causa di svalutazioni da 180 miliardi nel settore smartphone. Invariate, si legge in una nota, le proiezioni sul fatturato (+0,4% a 7.800 miliardi). Malgrado i piani del numero uno Kazuo Hirai su un rilancio basato su contenuti, console e dispositivi mobili, il gruppo ha accusato perdite in cinque anni su sei, tra calo della domanda per televisori e fotocamere compatte.

 

7 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Renzi: nel Jobs Act il piano per superare l'articolo 18. Stop alla reintegra e nella legge di stabilita' piu' tutele. I mille giorni sono l'ultima chance per l'Italia. Avanti fino al 2018 solo se si fanno le riforme. Ipotesi voto anticipato (dai quotidiani).

 

Crisi: Confindustria, Italia in recessione, Pil +0,5% nel 2015. Il CsC rivede le stime: quest'anno -0,4% (Il Sole 24 Ore pag.1). Padoan: manovra difficile ma l'Iva non salira'. Risparmiati 5 mld nella spesa per interessi. Via 139 dirigenti (dai quotidiani). Doris: 'Tagli alla spesa e giu' le tasse per ripartire'; il Giornale intervista il presidente di Mediolanum (pag.7). Auto blu: tetto di 5 mezzi per ogni amministrazione (Il Sole 24 ore pag.8).

 

Fisco: tassa sulle successioni, spuntano gli aumenti. Obiettivo un miliardo (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

G20-Ocse: stop alle imprese che eludono le imposte (dai quotidiani).

 

Mercati: borse deboli in attesa di Fed e Bce. Gli appuntamenti di oggi e domani tengono i listini con il fiato sospeso. Spread-BTp in rialzo a 141 punti base (Il Sole 24 ore pag.10).

 

Abi: allarme sofferenze, colpite tutte le banche (dai quotidiani). Stretta dell'associazione bancaria sull'onorabilita' (Il Messaggero pag.15). Il debito dell'Abi con il Fisco saldato dalla Banca d'Italia (Il Corriere della Sera pag.43).

 

Mps: Viola, il piano va avanti, a ottobre rimpasto in cda (Il Sole 24 ore pag.29). Un posto per Martinez. Siena accende la banca web: da domani al via Widiba (Il Corriere della Sera pag.45).

 

Intesa Sanpaolo: esce da venti societa' (Il Corriere della Sera pag.43).

 

Eni: Renzi, gli avvisi di garanzia danneggiano le imprese. L'Anm: da noi nessuna interferenza nelle aziende. Descalzi respinge le accuse (dai quotidiani). Nessuno richiede gli 83 milioni bloccati (Il Corriere della Sera pag.29).

 

Enel: la trasferta del ministro di Bucarest per ricomprarsi la rete (Il Corriere della Sera pag.45).

 

Tlc: sul tavolo di Oi il dossier Tim Brasil (Il Sole 24 ore pag.27).

 

Poste: le polizze spingono i ricavi (Il Sole 24 ore pag.30).

 

Meridiana: Qatar Airways prepara un'offerta (La Stampa pag.25). La compagnia dell'Aga Khan tenta di salvarsi dalla morsa delle low cost: licenzia 1.600 dipendenti e cerca una nuova rotta (il Giornale pag.35). La Sardegna si mobilita. I sindacati al Governo: 'Numero ingestibili' (Avvenire pag.17).

 

Sammontana: il gelato si scioglie. Calano le vendite e arrivano i tagli (QN-La Nazione pag.26).

 

Alibaba: chiusa l'Ipo dei record. Venerdi' lo sbarco a Wall Street. La societa' punta a capitalizzare 170 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.27).

 

Google: l'attacco di Berlino, 'Riveli la formula del motore di ricerca' (la Repubblica pag.28).

 

Orange: alla conquista della Spagna, lancia Opa da 3,4 miliardi su Jazztel (la Repubblica pag.29).

 

Parlamento: ancora fumata nera per la Consulta e il Csm (dai quotidiani).

 

Inchiesta Enit: indagato l'ex presidente Celli (il Fatto Quotidiano pag.8).

 

Scozia: Londra gioca la sua ultima carta, 'Avrete piu' autonomia'. Le promesse di Cameron, Milliband e Clegg alla vigilia del referendum. Domani il voto (dai quotidiani).

 

- APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Mediobanca

 

- Conference call Mediobanca.

 

- Milano: prende il via 'Milano Moda Donna'. La manifestazione prosegue fino al 22 settembre.

 

- Milano: conferenza stampa Confindustria-Ibm per la presentazione del Social Network di Confindustria. Partecipa, tra gli altri, Antonella Mansi, vice presidente per l'Organizzazione di Confindustria.

 

- Milano: si conclude la Riunione informale del Consiglio dei Ministri dei Trasporti dell'Unione Europea. Alle ore 13,00 conferenza stampa di chiusura lavori del presidente di turno del Consiglio Europeo dei Trasporti Maurizio Lupi e del Commissario Europeo ai Trasporti Siim Kallas.

 

- Settimo Torinese (To): il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, visita lo stabilimento de L'Oreal.

 

- Roma: comitato esecutivo Abi.

 

- Roma: la commissione Lavoro del Senato prosegue l'esame del disegno di legge delega sul lavoro.

 

- Roma: l'Aula del Senato si occupa del disegno di legge di rendiconto 2013 e assestamento 2014 e del disegno di legge Ue e di delegazione Ue.

 

- Roma: la commissione Affari costituzionali del Senato si occupa del disegno di legge sulla pubblica amministrazione.

 

- Roma: l'Istat rende noti i dati del commercio estero relativi al periodo giugno-luglio.

 

- Ue: Acea presenta i dati relativi ai mesi di luglio e agosto sulle immatricolazioni di autovetture in Europa.

 

- Eurozona: inflazione, agosto.

 

- Gran Bretagna: tasso di disoccupazione, agosto.

 

- Stati Uniti: inflazione, agosto; saldo partite correnti, secondo trimestre; Indice Mercato Immobiliare Nahb, settembre; acquisti mensili, settembre.

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)