banche venete

POPOLARI SBANCATISSIME! - LE BANCHE VENETE RISCHIANO IL FALLIMENTO - L'UNIONE EUROPEA ALZA LA POSTA PER AUTORIZZARE IL SALVATAGGIO PUBBLICO: VUOLE UN MILIARDO DAI PRIVATI MA NESSUNO E’ PIU’ DISPOSTO A PERDERE UN EURO - ARRIVERA' LA SFORBICIATA-CETRIOLO AGLI OBBLIGAZIONISTI?

 

Andrea Greco per la Repubblica

 

popolare vicenza 2popolare vicenza 2

Brutte notizie sulle due ex popolari venete: da ieri il riassetto con fusione pagato dalla mano pubblica, messo a punto per oltre due mesi con l' Antitrust europeo e la Bce, torna in alto mare. E la possibilità di una loro risoluzione coatta, per l' impossibilità di trovare oltre un miliardo di nuovi capitali privati chiesti formalmente da Bruxelles ieri dopo 67 giorni di negoziato sugli aiuti di Stato - si rimaterializza.

 

Se ne parlerà oggi al Tesoro, in un confronto tra il ministro Pier Carlo Padoan e i vertici dei due istituti, che assume i crismi dell' urgenza e suona come una chiamata in correo per governo e istituzioni di vigilanza.

veneto banca 2veneto banca 2

 

Nella riunione tecnica di Bruxelles ieri gli alti funzionari garanti per la concorrenza Ue avrebbero confermato - in modi asciutti - agli emissari del Tesoro e delle due banche (l' ad di Vicenza Fabrizio Viola, quello di Montebelluna Cristiano Carrus) che non ci saranno eccezioni alla prassi, prevista dalla direttiva Brrd, per cui il denaro pubblico di prossima erogazione non deve perdite «pregresse o prevedibili» degli istituti.

 

VestagerVestager

Un concetto piuttosto interpretabile, almeno per la quota futura: anche perché la lentezza dell' iter di salvataggio pubblico - Vicenza e Veneto banca hanno fallito il collocamento in Borsa 12 mesi fa - ha come logici effetti la fuga di depositi per miliardi e l' erosione della loro capacità patrimoniale e di far reddito.

 

FABRIZIO VIOLA jpegFABRIZIO VIOLA jpeg

Prima dell' incontro, il regista del salvataggio Viola aveva risposto «non lo so» ai giornalisti che chiedevano se fosse ottimista sul dossier; e ai pochi con cui il banchiere romano s' è confidato in serata, l' incertezza è parsa sfumare in netto pessimismo. Anche perché l' improvviso cambio di orientamento dei funzionari comunitari, anticipato dalla Reuters settimana scorsa, avrebbe già visto Viola & C tornare a sondare i possibili investitori privati nei due istituti.

carlo messina giovanni bazolicarlo messina giovanni bazoli

 

L' elenco è breve e forzato: Intesa Sanpaolo e Unicredit (le sole due banche italiane in grado di assorbire bocconi simili senza contraccolpi), poi i due fondi consortili - Atlante e lo schema volontario di tutela dei depositi - già attivi su vari dossier dal 2015, con dispiego di una dozzina di miliardi al solo fine di evitare shock al sistema.

 

Ma dietro le quinte nessuno è parso disposto a investire un miliardo per coprire perdite altrui, per giunta a poche settimana dalla prevista successiva ricapitalizzazione statale di almeno 5 miliardi, che diluirà quasi a zero ogni socio su Vicenza e Veneto. Solo il banchiere più grande è uscito allo scoperto: «Su queste aziende i privati hanno già perso molti soldi e da dicembre c' è una disponibilità di fondi pubblici per risolvere un problema sistemico - ha detto Carlo Messina, ad Intesa Sanpaolo che è leader di mercato in Italia e primo contributore del Fondo tutela depositi -. È inaccettabile e assolutamente non condivisibile che si parta dal presupposto, che qualcuno chiede, che si è perso ma bisogna perdere un altro po' per consentire l' intervento pubblico».

 

PADOANPADOAN

Per Messina ora «è necessario accelerare e farsi rispettare nel contesto delle sedi competenti. Se c' è un problema di stabilità bisogna agire presto, non possiamo aspettare mesi e mesi in un loop burocratico tra soggetti che si palleggiano».

 

E intanto (mentre le autorità "palleggiano", il tempo passa, qualche consigliere dei due istituti pensa alle dimissioni per protesta) nelle trincee venete si torna a esplorare ogni opzione residua per evitare la chiusura di una o di entrambe le banche del territorio.

 

Un' ipotesi sarebbe far pagare il vecchio conto delle perdite anche alle obbligazioni senior, in essere per circa 13 miliardi di euro dalle due banche. Lo schema di lavoro già prevede lo stralcio di tutti i bond subordinati più rischiosi (ce n' è per 1,2 miliardi, ma 200 milioni sono in tasca al largo pubblico e di probabile rimborso). Basterebbe limare di un 10% tutti i senior per racimolare la somma richiesta dall' Ue. Ma toccare i senior demolirebbe nuove soglie di percezione del rischio, con effetti imponderabili per il mercato dei bond italiani.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....