banche venete

POPOLARI SBANCATISSIME! - LE BANCHE VENETE RISCHIANO IL FALLIMENTO - L'UNIONE EUROPEA ALZA LA POSTA PER AUTORIZZARE IL SALVATAGGIO PUBBLICO: VUOLE UN MILIARDO DAI PRIVATI MA NESSUNO E’ PIU’ DISPOSTO A PERDERE UN EURO - ARRIVERA' LA SFORBICIATA-CETRIOLO AGLI OBBLIGAZIONISTI?

 

Andrea Greco per la Repubblica

 

popolare vicenza 2popolare vicenza 2

Brutte notizie sulle due ex popolari venete: da ieri il riassetto con fusione pagato dalla mano pubblica, messo a punto per oltre due mesi con l' Antitrust europeo e la Bce, torna in alto mare. E la possibilità di una loro risoluzione coatta, per l' impossibilità di trovare oltre un miliardo di nuovi capitali privati chiesti formalmente da Bruxelles ieri dopo 67 giorni di negoziato sugli aiuti di Stato - si rimaterializza.

 

Se ne parlerà oggi al Tesoro, in un confronto tra il ministro Pier Carlo Padoan e i vertici dei due istituti, che assume i crismi dell' urgenza e suona come una chiamata in correo per governo e istituzioni di vigilanza.

veneto banca 2veneto banca 2

 

Nella riunione tecnica di Bruxelles ieri gli alti funzionari garanti per la concorrenza Ue avrebbero confermato - in modi asciutti - agli emissari del Tesoro e delle due banche (l' ad di Vicenza Fabrizio Viola, quello di Montebelluna Cristiano Carrus) che non ci saranno eccezioni alla prassi, prevista dalla direttiva Brrd, per cui il denaro pubblico di prossima erogazione non deve perdite «pregresse o prevedibili» degli istituti.

 

VestagerVestager

Un concetto piuttosto interpretabile, almeno per la quota futura: anche perché la lentezza dell' iter di salvataggio pubblico - Vicenza e Veneto banca hanno fallito il collocamento in Borsa 12 mesi fa - ha come logici effetti la fuga di depositi per miliardi e l' erosione della loro capacità patrimoniale e di far reddito.

 

FABRIZIO VIOLA jpegFABRIZIO VIOLA jpeg

Prima dell' incontro, il regista del salvataggio Viola aveva risposto «non lo so» ai giornalisti che chiedevano se fosse ottimista sul dossier; e ai pochi con cui il banchiere romano s' è confidato in serata, l' incertezza è parsa sfumare in netto pessimismo. Anche perché l' improvviso cambio di orientamento dei funzionari comunitari, anticipato dalla Reuters settimana scorsa, avrebbe già visto Viola & C tornare a sondare i possibili investitori privati nei due istituti.

carlo messina giovanni bazolicarlo messina giovanni bazoli

 

L' elenco è breve e forzato: Intesa Sanpaolo e Unicredit (le sole due banche italiane in grado di assorbire bocconi simili senza contraccolpi), poi i due fondi consortili - Atlante e lo schema volontario di tutela dei depositi - già attivi su vari dossier dal 2015, con dispiego di una dozzina di miliardi al solo fine di evitare shock al sistema.

 

Ma dietro le quinte nessuno è parso disposto a investire un miliardo per coprire perdite altrui, per giunta a poche settimana dalla prevista successiva ricapitalizzazione statale di almeno 5 miliardi, che diluirà quasi a zero ogni socio su Vicenza e Veneto. Solo il banchiere più grande è uscito allo scoperto: «Su queste aziende i privati hanno già perso molti soldi e da dicembre c' è una disponibilità di fondi pubblici per risolvere un problema sistemico - ha detto Carlo Messina, ad Intesa Sanpaolo che è leader di mercato in Italia e primo contributore del Fondo tutela depositi -. È inaccettabile e assolutamente non condivisibile che si parta dal presupposto, che qualcuno chiede, che si è perso ma bisogna perdere un altro po' per consentire l' intervento pubblico».

 

PADOANPADOAN

Per Messina ora «è necessario accelerare e farsi rispettare nel contesto delle sedi competenti. Se c' è un problema di stabilità bisogna agire presto, non possiamo aspettare mesi e mesi in un loop burocratico tra soggetti che si palleggiano».

 

E intanto (mentre le autorità "palleggiano", il tempo passa, qualche consigliere dei due istituti pensa alle dimissioni per protesta) nelle trincee venete si torna a esplorare ogni opzione residua per evitare la chiusura di una o di entrambe le banche del territorio.

 

Un' ipotesi sarebbe far pagare il vecchio conto delle perdite anche alle obbligazioni senior, in essere per circa 13 miliardi di euro dalle due banche. Lo schema di lavoro già prevede lo stralcio di tutti i bond subordinati più rischiosi (ce n' è per 1,2 miliardi, ma 200 milioni sono in tasca al largo pubblico e di probabile rimborso). Basterebbe limare di un 10% tutti i senior per racimolare la somma richiesta dall' Ue. Ma toccare i senior demolirebbe nuove soglie di percezione del rischio, con effetti imponderabili per il mercato dei bond italiani.

 

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…