MASSIMA ALIERTA IN TELECOM ITALIA - GLI SPAGNOLI DI TELEFONICA AMMETTONO: LO SPEZZATINO DI TIM BRASIL, CONTROLLATA DI TELECOM ITALIA, ANCORA NON E' PRONTO...


Antonella Olivieri per ‘Il Sole 24 ore'

Telefonica alla fine ammette che lo spezzatino di Tim Brasil non è ancora pronto. «Siamo forti sostenitori del consolidamento del mercato, che può essere una situazione win-win sia per gli operatori che per i consumatori. Ma affinchè questo genere di operazione si materializzi occorre che si allineino più tasselli e questo è assolutamente difficile e complesso»: ha risposto così il direttore finanziario Angel Vila nella conference call sui conti 2013 a chi chiedeva aggiornamenti su Tim Brasil.

Peraltro, ha sottolineato il cfo, Telefonica, già così com'è oggi, «ha la più forte posizione in Brasile, un mercato dove continuiamo a essere leader soprattutto nel segmento mobile ad alto valore, un mercato molto attraente ma anche competitivo, che richiede sostanziali investimenti per andare avanti». La spartizione di Tim Brasil tra i principali concorrenti su piazza, riducendo l'arena competitiva nel mobile da quattro a tre player, sarebbe stata gradita da tutti gli operatori, ma non dalle autorità locali che si sono messe di mezzo.

Inoltre, il tentativo di mettere a punto un'offerta "consortile" tramite la banca d'affari Pactual si è arenato sullo scoglio del prezzo, visto che i circa 6 miliardi di euro che si sarebbe riusciti a raccogliere per il 67% detenuto da Telecom Italia non sarebbero stati sufficienti a convincere il gruppo guidato da Marco Patuano a cambiare idea sulla strategicità del Brasile.

Telefonica si è appellata contro la delibera del Cade, l'Antitrust brasiliano, che ha concesso 18 mesi di tempo per adeguarsi a un'alternativa indigesta: rivendere il 50% di Vivo (il primo operatore mobile del Paese) conquistato tre anni fa sciogliendo la joint venture con Portugal Telecom, oppure uscire da Telco-Telecom.

La prima soluzione non è in predicato, soprattutto dopo che Telefonica ha risottolineato l'importanza del Brasile per il gruppo, ponendo il Paese tra le quattro aree core, direttamente sotto l'ad José Maria Alvarez-Pallete, insieme a Spagna, Germania e Uk. La seconda non è ancora matura, almeno a stare alle parole del presidente Cesar Alierta che ieri in conference ha sottolineato le «forti alleanze con i partner Telecom Italia, China Unicom e Etisalat», nell'ambito di un gruppo che «è l'operatore più globale al mondo» e per il quale «il consolidamento c'è già stato». Si vedrà, da qui all'estate, come si sbroglierà la questione sul fronte Telecom Italia.

Intanto Telefonica ha archiviato il 2013 con ricavi consolidati per 57 miliardi (-8,5% per l'effetto cambi), di cui più della metà provenienti dall'America latina, dove sono cresciuti del 9,6% a 29,2 miliardi rispetto al -8,6% dell'Europa con 26,8 miliardi di entrate. Stabile l'Ebitda a 19,07 miliardi e margine in lieve flessione al 33,4%. Gli utili netti sono saliti del 16,9% a 4,59 miliardi, mentre l'indebitamento netto è stato ridotto di quasi 6 miliardi in un anno, scendendo a 45,38 miliardi.

In Brasile, nonostante la buona crescita della clientela nel mobile, i ricavi sono aumentati solo del 2,2% a 12,2 miliardi, con l'Ebitda in frenata del 5,5% a 3,94 miliardi. In Germania invece l'acquisizione di E.plus da Kpn sta incontrando qualche ostacolo: è di ieri la conferma che la Ue ha inviato una serie di rilievi alle parti in causa. La guidance per l'esercizio in corso vede ricavi in crescita (ma senza precisazioni sul quanto), Ebitda in calo dell'1% e debito netto in riduzione sotto i 43 miliardi: indicazioni che per qualche analista sono suonate come un segnale che il titolo (ieri giù del 2,5%) è un po' sopravvalutato.

 

 

cesar_aliertaALIERTA MARCO PATUANOtelefonica telecom tim brasil

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO