MASSIMA ALIERTA IN TELECOM ITALIA - GLI SPAGNOLI DI TELEFONICA AMMETTONO: LO SPEZZATINO DI TIM BRASIL, CONTROLLATA DI TELECOM ITALIA, ANCORA NON E' PRONTO...


Antonella Olivieri per ‘Il Sole 24 ore'

Telefonica alla fine ammette che lo spezzatino di Tim Brasil non è ancora pronto. «Siamo forti sostenitori del consolidamento del mercato, che può essere una situazione win-win sia per gli operatori che per i consumatori. Ma affinchè questo genere di operazione si materializzi occorre che si allineino più tasselli e questo è assolutamente difficile e complesso»: ha risposto così il direttore finanziario Angel Vila nella conference call sui conti 2013 a chi chiedeva aggiornamenti su Tim Brasil.

Peraltro, ha sottolineato il cfo, Telefonica, già così com'è oggi, «ha la più forte posizione in Brasile, un mercato dove continuiamo a essere leader soprattutto nel segmento mobile ad alto valore, un mercato molto attraente ma anche competitivo, che richiede sostanziali investimenti per andare avanti». La spartizione di Tim Brasil tra i principali concorrenti su piazza, riducendo l'arena competitiva nel mobile da quattro a tre player, sarebbe stata gradita da tutti gli operatori, ma non dalle autorità locali che si sono messe di mezzo.

Inoltre, il tentativo di mettere a punto un'offerta "consortile" tramite la banca d'affari Pactual si è arenato sullo scoglio del prezzo, visto che i circa 6 miliardi di euro che si sarebbe riusciti a raccogliere per il 67% detenuto da Telecom Italia non sarebbero stati sufficienti a convincere il gruppo guidato da Marco Patuano a cambiare idea sulla strategicità del Brasile.

Telefonica si è appellata contro la delibera del Cade, l'Antitrust brasiliano, che ha concesso 18 mesi di tempo per adeguarsi a un'alternativa indigesta: rivendere il 50% di Vivo (il primo operatore mobile del Paese) conquistato tre anni fa sciogliendo la joint venture con Portugal Telecom, oppure uscire da Telco-Telecom.

La prima soluzione non è in predicato, soprattutto dopo che Telefonica ha risottolineato l'importanza del Brasile per il gruppo, ponendo il Paese tra le quattro aree core, direttamente sotto l'ad José Maria Alvarez-Pallete, insieme a Spagna, Germania e Uk. La seconda non è ancora matura, almeno a stare alle parole del presidente Cesar Alierta che ieri in conference ha sottolineato le «forti alleanze con i partner Telecom Italia, China Unicom e Etisalat», nell'ambito di un gruppo che «è l'operatore più globale al mondo» e per il quale «il consolidamento c'è già stato». Si vedrà, da qui all'estate, come si sbroglierà la questione sul fronte Telecom Italia.

Intanto Telefonica ha archiviato il 2013 con ricavi consolidati per 57 miliardi (-8,5% per l'effetto cambi), di cui più della metà provenienti dall'America latina, dove sono cresciuti del 9,6% a 29,2 miliardi rispetto al -8,6% dell'Europa con 26,8 miliardi di entrate. Stabile l'Ebitda a 19,07 miliardi e margine in lieve flessione al 33,4%. Gli utili netti sono saliti del 16,9% a 4,59 miliardi, mentre l'indebitamento netto è stato ridotto di quasi 6 miliardi in un anno, scendendo a 45,38 miliardi.

In Brasile, nonostante la buona crescita della clientela nel mobile, i ricavi sono aumentati solo del 2,2% a 12,2 miliardi, con l'Ebitda in frenata del 5,5% a 3,94 miliardi. In Germania invece l'acquisizione di E.plus da Kpn sta incontrando qualche ostacolo: è di ieri la conferma che la Ue ha inviato una serie di rilievi alle parti in causa. La guidance per l'esercizio in corso vede ricavi in crescita (ma senza precisazioni sul quanto), Ebitda in calo dell'1% e debito netto in riduzione sotto i 43 miliardi: indicazioni che per qualche analista sono suonate come un segnale che il titolo (ieri giù del 2,5%) è un po' sopravvalutato.

 

 

cesar_aliertaALIERTA MARCO PATUANOtelefonica telecom tim brasil

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO