MASSIMA ALIERTA IN TELECOM ITALIA - GLI SPAGNOLI DI TELEFONICA AMMETTONO: LO SPEZZATINO DI TIM BRASIL, CONTROLLATA DI TELECOM ITALIA, ANCORA NON E' PRONTO...


Antonella Olivieri per ‘Il Sole 24 ore'

Telefonica alla fine ammette che lo spezzatino di Tim Brasil non è ancora pronto. «Siamo forti sostenitori del consolidamento del mercato, che può essere una situazione win-win sia per gli operatori che per i consumatori. Ma affinchè questo genere di operazione si materializzi occorre che si allineino più tasselli e questo è assolutamente difficile e complesso»: ha risposto così il direttore finanziario Angel Vila nella conference call sui conti 2013 a chi chiedeva aggiornamenti su Tim Brasil.

Peraltro, ha sottolineato il cfo, Telefonica, già così com'è oggi, «ha la più forte posizione in Brasile, un mercato dove continuiamo a essere leader soprattutto nel segmento mobile ad alto valore, un mercato molto attraente ma anche competitivo, che richiede sostanziali investimenti per andare avanti». La spartizione di Tim Brasil tra i principali concorrenti su piazza, riducendo l'arena competitiva nel mobile da quattro a tre player, sarebbe stata gradita da tutti gli operatori, ma non dalle autorità locali che si sono messe di mezzo.

Inoltre, il tentativo di mettere a punto un'offerta "consortile" tramite la banca d'affari Pactual si è arenato sullo scoglio del prezzo, visto che i circa 6 miliardi di euro che si sarebbe riusciti a raccogliere per il 67% detenuto da Telecom Italia non sarebbero stati sufficienti a convincere il gruppo guidato da Marco Patuano a cambiare idea sulla strategicità del Brasile.

Telefonica si è appellata contro la delibera del Cade, l'Antitrust brasiliano, che ha concesso 18 mesi di tempo per adeguarsi a un'alternativa indigesta: rivendere il 50% di Vivo (il primo operatore mobile del Paese) conquistato tre anni fa sciogliendo la joint venture con Portugal Telecom, oppure uscire da Telco-Telecom.

La prima soluzione non è in predicato, soprattutto dopo che Telefonica ha risottolineato l'importanza del Brasile per il gruppo, ponendo il Paese tra le quattro aree core, direttamente sotto l'ad José Maria Alvarez-Pallete, insieme a Spagna, Germania e Uk. La seconda non è ancora matura, almeno a stare alle parole del presidente Cesar Alierta che ieri in conference ha sottolineato le «forti alleanze con i partner Telecom Italia, China Unicom e Etisalat», nell'ambito di un gruppo che «è l'operatore più globale al mondo» e per il quale «il consolidamento c'è già stato». Si vedrà, da qui all'estate, come si sbroglierà la questione sul fronte Telecom Italia.

Intanto Telefonica ha archiviato il 2013 con ricavi consolidati per 57 miliardi (-8,5% per l'effetto cambi), di cui più della metà provenienti dall'America latina, dove sono cresciuti del 9,6% a 29,2 miliardi rispetto al -8,6% dell'Europa con 26,8 miliardi di entrate. Stabile l'Ebitda a 19,07 miliardi e margine in lieve flessione al 33,4%. Gli utili netti sono saliti del 16,9% a 4,59 miliardi, mentre l'indebitamento netto è stato ridotto di quasi 6 miliardi in un anno, scendendo a 45,38 miliardi.

In Brasile, nonostante la buona crescita della clientela nel mobile, i ricavi sono aumentati solo del 2,2% a 12,2 miliardi, con l'Ebitda in frenata del 5,5% a 3,94 miliardi. In Germania invece l'acquisizione di E.plus da Kpn sta incontrando qualche ostacolo: è di ieri la conferma che la Ue ha inviato una serie di rilievi alle parti in causa. La guidance per l'esercizio in corso vede ricavi in crescita (ma senza precisazioni sul quanto), Ebitda in calo dell'1% e debito netto in riduzione sotto i 43 miliardi: indicazioni che per qualche analista sono suonate come un segnale che il titolo (ieri giù del 2,5%) è un po' sopravvalutato.

 

 

cesar_aliertaALIERTA MARCO PATUANOtelefonica telecom tim brasil

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…