SE CROLLA ATENE, SALTANO LE BANCHE - IL CRAC È VICINO: SLITTATO L’AIUTO DA 8 MLD € PROMESSO DALL’EUROPA MENTRE ATENE SPROFONDA: 7,1 MLD DI NUOVE TASSE, MAXI-PATRIMONIALE SULLA CASA, 30 MILA STATALI LICENZIATI - MA IL PIANO DI SALVATAGGIO NON FUNZIONA E LE GRANDI BANCHE DEVONO RASSEGNARSI A RIVEDERE SOLO UNA PARTE DEI SOLDI PRESTATI - MA QUESTO DEVASTA I BILANCI E GLI ISTITUTI DI CREDITO HANNO BISOGNO DI NUOVI SOLDI PUBBLICI PER SOPRAVVIVERE…

Stefano Feltri per il "Fatto quotidiano"

La crisi del debito pubblico sta precipitando verso quello che ormai sembra l'inevitabile epilogo: la bancarotta della Grecia, seguita (o preceduta) da una crisi bancaria. Nella notte di lunedì l'Eurogruppo ha deciso di rinviare l'erogazione della tranche sospesa del prestito agevolato fornito ad Atene dall'Europa: 8 miliardi che al governo servono quanto prima per pagare gli stipendi degli statali.

Evangelos Venizelos il ministro delle Finanze sostiene che in cassa ci sono soldi per arrivare fino a metà novembre. Ma non è chiaro se e quando i finanziamenti europei arriveranno: secondo le ultime stime la Grecia non rispetterà gli obiettivi di deficit nel 2012 (6,8 per cento invece del 6,5 e la troika - Bce, Commissione Ue, Fondo monetario - ancora deve pronunciarsi sullo stato delle riforme.

Il piano per la Grecia, insomma, non sta funzionando. Diventa ogni giorno più chiaro che Atene non ha speranze, nonostante l'annuncio di 7,1 miliardi di nuove tasse, nonostante la maxi-patrimoniale sulla casa inserita nella bolletta elettrica, il licenziamento di 30 mila statali di qui a un anno, l'ipotesi di eliminare i minimi salariali (sollevata dall'Eurogruppo e respinta da Atene).

La ragione del problema è evidente a tutti: se per risanare i conti si riduce in povertà la popolazione, il problema del debito non si risolve ma si aggrava perché sprofonda il Pil. E la Grecia si prepara al quarto anno di recessione. Ad Atene ci sono anche cinque ministeri occupati dal sindacato dei dipendenti pubblici.

Per questo nei vertici europei è condivisa ormai da tutti l'idea che l'unica strada è la cosiddetta ristrutturazione del debito: le grandi banche devono rassegnarsi a rivedere solo una parte dei soldi prestati ad Atene. L'accordo europeo del 21 luglio prevedeva perdite fino al 21 per cento e su base volontaria. Troppo poco, pensano i politici. Più che abbastanza, ribattono i banchieri, a cominciare da Joseph Ackerman di Deutsche Bank. In questa situazione di stallo, però, le cose stanno all'improvviso peggiorando: l'esplosione della crisi di Dexia, il gruppo franco-belga già nazionalizzato in parte nel 2008 e che Francia e Belgio si preparano ad aiutare ancora, segna l'inizio di una fase nuova.

Quella in cui la crisi del debito pubblico, lungi dall'essere risolta, devasta i bilanci delle banche al punto tale da renderle bisognose di aiuto pubblico. Ricapitoliamo: nel 2008 gli Stati salvano banche che avevano fatto le speculazioni sbagliate, nel 2010 gli Stati vanno in crisi, a cominciare dalla Grecia, e hanno bisogno dei soldi dell'Europa e della Bce, nel 2011 la crisi del debito pubblico si estende e le banche che dovevano aiutare gli Stati a risolvere i propri squilibri ora dovranno essere sostenute proprio da Stati già troppo indebitati per trovare credito a prezzi accettabili.

Comprensibile, quindi, che gli Stati Uniti comincino a essere davvero preoccupati. Il presidente della banca centrale americana, la Federal Reserve, Ben Bernanke ha riassunto così: "L'esposizione diretta delle banche statunitensi verso la Grecia è minima. Ma un default non organizzato potrebbe scatenare il panico sul mercato dei titoli pubblici, provocare il cedimento di altri Paesi e nuove tensioni sulle banche europee, con effetti considerevoli anche sul nostro sistema finanziario e sulla nostra economia". E figurarsi con quali effetti sull'economia europea.

 

evangelos-venizelospapandreou ANGELA MERKELJosef AckermannbernankeDexia

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…