GREXIT STRATEGY/2 – LA LAGARDE FA LA VOCE GROSSA, MA È SOLO PER AIUTARE LA MERKEL A CHIUDERE L’ACCORDO CON ATENE LUNEDÌ – LA CANCELLIERA NON PUÒ PERDERE LA FACCIA A LIVELLO INTERNAZIONALE E NON VUOLE REGALARE LA GRECIA A PUTIN

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano

 

alexis tsipras angela merkelalexis tsipras angela merkel

Nel giorno di Waterloo, 200 anni dopo l’ultima battaglia di Napoleone, Angela Merkel è passata all’offensiva con un obiettivo: salvare la Grecia e, di riflesso, l’euro. Purché, ben s’intende, i greci accettino di essere salvati. L’operazione, per ora, è riuscita solo in parte: non c'è stata la rottura ma l’assalto finale per l’accordo ci sarà solo lunedì 22, in tempo per la pace da siglare il 25 a Bruxelles.

 

Ma le Borse avevano imboccato la via del rialzo già nel pomeriggio quando Kathimerini, il giornale greco, ha rivelato che si stava lavorando ad comunicato in vista un meeting straordinario in cui potrebbe essere rinnovato l’accordo del novembre 2012, che scongiurò il default greco con il taglio del debito ed il rinvio degli interessi. Per evitare ulteriori emorragie di capitali nei prossimi giorni, intanto, potrebbe essere imposto un temporaneo blocco dei capitali, in linea con quanto già fatto a Cipro.

Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis   Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis

 

La tragedia, insomma, può essere scongiurata. Grazie ad Angela Merkel che ieri mattina aveva lanciato l'attacco davanti al Parlamento di Berlino, dichiarando che «l’accordo è ancora possibile». Più o meno alla stessa ora Christine Lagarde, direttore generale del Fondo Monetario, appoggiava l’avanzata di frau Angela facendo sapere che non sarebbe stata concessa alcuna dilazione ad Atene per il debito, 1,6 miliardi in scadenza il 30 giugno veniva rispettata oppure si avviava a procedura di default. Una mossa che è servita a dar forza alla linea Merkel anche in patria.

 

In questi giorni, riferisce il Financial Times, il governo tedesco ha rischiato, come già accadde nel nel 2012, la frattura: Wolfgang Schaueble, ministro delle Finanze, era deciso a farla finita con Atene. Al contrario, Merkel ha insistito perché la Grecia non venisse sospesa dall’area euro, con il rischio dell’uscita dalla Ue. Una scelta politica, per evitare che la Grecia finisca nell’orbita della Russia, più che economica. Un vero e proprio forcing in attesa che Atene si decida. Anche se, ormai, si gioca a ridosso del gong finale. E i problemi non mancano.

schaeuble merkel schaeuble merkel

 

C'è l'accordo sull’avanzo primario, ma c’è divergenza sui mezzi per raggiungerlo. L’Europa vorrebbe una riforma delle pensioni, mentre Tsipras vuole raccogliere soldi con condoni una tantum e con la tassazione delle televisioni che gli fanno opposizione. Sulla previdenza, l’Europa chiede di limare gli importi delle pensioni baby e di alzare il livello dell’età pensionabile.

 

E su questo c’è poco da trattare: non si può consentire ai greci di andare in pensione dieci anni prima degli altri. Il vero obiettivo di Tsipras potrebbe essere quello di ottenere una riduzione del debito per coprire la ritirata sull'età pensionabile.

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

L’abbattimento del debito non avrebbe impatto sui flussi di cassa fino al 2023, ma sarebbe un grande successo propagandistico. Per i creditori sarebbe un pessimo precedente, che potrebbe valere in futuro. Per non parare dei sacrifici per le le istituzioni europee, che dovranno accettare un taglio dei loro crediti (comunque non esigibili). Ci vorranno, come nel 2012, agevolazioni sui tassi e sui tempi del rimborso, tanto per rendere possibile (forse) l’obiettivo promesso (e fallito) tre anni fa: ridurre entro il 2020 il rapporto debito/pil al 120% (contro il 136% italiano).

 

renzi lagarde obamarenzi lagarde obama

Non sarà facile per il premier greco far digerire un intesa del genere alla sinistra di Syriza. Così come sarà difficile per Angela Merkel ottenere il via libera dal suo partito ad una nuova elargizione di capitali alla Grecia. L'incertezza, dunque, regna ancora sovrana. «Ma il mercato è abbastanza ottimista», dichiara Douglas Hodge, il ceo di Pimco, il colosso che amministra il più importante portafoglio al mondo di titoli di Stato.

 

Lui, ad inizio settimana, ha comprato un grosso pacco di hellenic bond, mossa che ha fatto di Pimco il secondo investitore nelle obbligazioni greche. Un ottimo affare in caso di accordo per la società americana di proprietà di Allianz, il polmone finanziario più importante della Germania di frau Merkel.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”