terre rare materie prime cobalto litio cina unione europea xi jinping ursula von der leyen

LA GUERRA CRUCIALE PER IL FUTURO EUROPEO È QUELLA PER LE TERRE RARE – L’UE S’È SVEGLIATA IN RITARDO E CORRE AI RIPARI PER RIDURRE LA DIPENDENZA DA PECHINO SULLE MATERIE PRIME CRITICHE PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO: LA COMMISSIONE EUROPEA VUOLE REALIZZARE UN PIANO DI ACQUISTI CONGIUNTI, STOCCAGGIO E PRODUZIONE INTERNA – OGGI LA CINA CONTROLLA IL 60% DELL'ESTRAZIONE GLOBALE DELLE TERRE RARE E IL 90% DELLA LORO LAVORAZIONE. E, CON LE RETRIZIONI IMPOSTE DA XI, SARANNO CAZZI AMARI PER INTERI SETTORI ECONOMICI EUROPEI...

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

xi jinping e ursula von der leyen

Acquisti congiunti, un sistema di stoccaggio centralizzato sul modello giapponese, nuove partnership con potenziali fornitori e la messa in modo di un sistema per spingere la produzione domestica e il riciclo di materie prime critiche.

 

In Europa è scattato l'allarme "terre rare", soprattutto dopo le restrizioni all'export decise dalla Cina come ritorsione alle politiche commerciali di Trump. Alcune industrie strategiche Ue - in particolare nei settori della difesa, dell'automotive, dell'elettronica e dell'aerospaziale - temono di subire gli effetti collaterali dello scontro tra Washington e Pechino.

 

terre rare - cosa sono e dove si trovano

E anche se ora il clima sembra essere più sereno sulle due sponde del Pacifico, l'Ue vuole mettersi al riparo da una possibile ripresa del fuoco incrociato.

 

La Commissione ha riaperto i canali con Pechino per cercare di attenuare le conseguenze della recente decisione cinese, che nelle scorse settimane ha portato da sette a dodici (su un totale di 17) il numero delle terre rare sulle quali sono state introdotte restrizioni all'esportazione, fissando una serie di adempimenti troppo onerosi per le aziende che intendono acquistarle.

 

Ieri pomeriggio c'è stata una videoconferenza tra i funzionari dell'amministrazione cinese e quelli di Palazzo Berlaymont, dove giovedì arriverà una delegazione tecnica "di alto livello" dalla Cina proprio per discutere della questione faccia a faccia.

 

[…]

miniera di terre rare in cina

 

Al Consiglio europeo della scorsa settimana, Emmanuel Macron aveva chiesto alla Commissione di fare la voce grossa e anche la Germania ha molto a cuore il problema: il ministro degli Esteri, Johann Wadephul, ieri è arrivato a Bruxelles per discuterne con von der Leyen, anche alla luce della recente cancellazione del suo viaggio in Cina (per mancanza di interesse da parte di Pechino).

 

Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, ha colto l'occasione del bilaterale con il premier Li Qiang a margine del vertice Asean a Kuala Lumpur per mandare un messaggio chiaro a Pechino: «Ho espresso la mia profonda preoccupazione per l'aumento dei controlli sulle esportazioni di materie prime critiche - ha fatto sapere Costa - e ho esortato il premier a ripristinare al più presto catene di approvvigionamento fluide, affidabili e prevedibili».

 

DONALD TRUMP XI JINPING

La Cina controlla il 60% dell'estrazione globale delle terre rare e il 90% della loro lavorazione. Per questo il dialogo con Pechino è fondamentale, ma non sufficiente. Ursula von der Leyen ha proposto di affrontare il problema delle terre rare e delle materie prime critiche in generale con un piano di medio-lungo periodo che dovrebbe essere pronto nelle prossime settimane.

 

I contenuti non sono stati ancora definiti nel dettaglio perché è in corso il confronto con i governi degli Stati membri e con le industrie coinvolte, ma la presidente della Commissione ha già battezzato la sua nuova creatura: si chiamerà "RESourceEU", con un nome che fa il verso al piano "REPowerEU", lanciato per superare la dipendenza da Mosca nel settore dei combustibili fossili.

 

CINA TERRE RARE

«Abbiamo imparato a caro prezzo la lezione con l'energia - ha detto nel week-end la presidente della Commissione - e non vogliamo ripetere gli stessi errori con le materie prime critiche». [.]

 

La strategia di "de-risking", per la riduzione del rischio, passa innanzitutto da una diversificazione dei fornitori. Von der Leyen ha annunciato progetti con una serie di partner: l'Ucraina innanzitutto, ma anche l'Australia, il Canada, il Kazakistan, l'Uzbekistan, il Cile e la Groenlandia.

 

antonio costa - xi jinping - ursula von der leyen

Dopodiché verrà potenziata la produzione in Europa e soprattutto il riciclo delle materie prime contenute nei prodotti, come le batterie, che hanno terminato il loro ciclo di vita (il "Critical Raw Materials Act" aveva già definito una serie di obiettivi e nel marzo scorso erano stato certificati 47 progetti per l'estrazione, la raffinazione o il riciclaggio in Europa).

 

Ma la vera svolta potrebbe arrivare attraverso un piano di acquisti congiunti tra gli Stati membri e con un sistema di stoccaggio centralizzato delle materie prime simile a quello adottato dal Giappone che negli anni è riuscito a costituire delle riserve strategiche.

terre rare LE TERRE RARE miniera terre rare 5miniera terre rare 4

 

URSULA VON DER LEYEN E XI JINPING

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....