LA GUERRA DEI LIGRESTOS - OGGI FONSAI (-7%) E UNIPOL (-6%) SPROFONDANO IN BORSA. LA RICHIESTA DI FALLIMENTO PER I 100 MLN € DI BUCO DELLE HOLDING (PER ORA) NON INCIDE SULLA FUSIONE, MA PUÒ INNESCARE L’ACCUSA DI BANCAROTTA - SONO STATI GLI AMERICANI DI GE CAPITAL A NON ACCETTARE IL PIANO DI RISANAMENTO E A FAR MUOVERE I PM - LIGRESTI DA RIDERE: DOPO DUE MESI DALL’ACCERTAMENTO CONSOB, PRECISANO DI NON CONTROLLARE I TRUST CARAIBICI CHE HANNO IL 20% DI PREMAFIN…

1- FONSAI: SPROFONDA IN BORSA, STOP AL RIBASSO (-7% TEORICO)
(ANSA) - Poche battute dopo l'avvio degli scambi e i titoli Fonsai vengono già fermati in asta di volatilità con un calo teorico del 7 per cento. Pesante anche Unipol che cede il 5,94%, Milano Assicurazioni il 3,63% mentre Premafin al contrario vola in rialzo del 7,96%.

2- CHIESTO IL FALLIMENTO DELLE HOLDING LIGRESTI
Francesco Manacorda per "la Stampa"

La Procura di Milano chiede il fallimento per Imco e Sinergia, le holding personali dei Ligresti che controllano il 20% della Premafin, a sua volta azionista di maggioranza di FonSai. La decisione è stata presa ieri dal pm Luigi Orsi, che ipotizza un «buco» superiore ai 100 milioni nelle due società, nonostante gli avvocati della famiglia Ligresti avessero chiesto un rinvio. E la Borsa scommette su qualche novità per la fusione a quattro tra le società del gruppo Ligresti e l'Unipol.

Ieri, anche sull'onda delle notizie arrivate dal Palazzo di Giustizia di Milano, in un mercato assai nervoso il titolo FonSai è schizzato del 38,89% raggiungendo gli 1,15 euro e la compagnia delle Coop ha guadagnato il 23,73% a 24,56 euro, mentre Premafin ha perso il 5,85% a 0,2945 euro, avvicinandosi un poco al valore «non superiore a 0,195 euro» che la stessa Unipol lunedì ha definito «congruo» per una possibile fusione.

La Borsa, dunque, cerca di posizionarsi in vista di possibili novità, nonostante fonti giudiziarie abbiano chiarito ieri che - allo stato delle cose - la richiesta di fallimento per le due società non tocca il progetto di fusione a valle. Difficile, comunque, dire se e come l'ultima mossa della magistratura possa influenzare la fusione in corso. Per il fronte Unipol-Mediobanca la stretta dei pm potrebbe costringere i Ligresti a muoversi più in fretta. Altre interpretazioni, invece, vedono come più probabile un effetto frenante sull'operazione.

La richiesta di fallimento arriva dopo che almeno uno dei creditori - si tratterebbe della banca americana Ge Capital - ha rifiutato il piano di risanamento in base all'articolo 67 bis della Legge fallimentare, che esclude l'intervento del Tribunale. Secondo i calcoli del pm le due holding avrebbero allo stato attivi per circa 290 milioni contro un indebitamento netto di 400 milioni, evidenziando quindi un passivo patrimoniale sopra i 100 milioni.

Con la richiesta di fallimento, mentre già oggi il Tribunale fallimentare dovrebbe nominare i giudici curatori e fissare una prima udienza per maggio, la Procura può intanto andare avanti nella sua inchiesta ipotizzando il reato di bancarotta. Nel frattempo Imco e Sinergia potrebbero cercare di risolvere la situazione attraverso l'articolo 182 bis, che prevede l'accordo al piano di ristrutturazione del 60% dei creditori, oppure ricorrendo al concordato preventivo che contempla però l'intervento del Tribunale.

La famiglia Ligresti, sotto tiro della magistratura, si muove ieri solo per far sapere che la sua quota di controllo in Premafin ammonta a poco più del 51% e «diffida chiunque a fornire rappresentazioni differenti da quella sopra esposta». In sostanza il patron Salvatore e i suoi tre figli non vogliono che si dica che un 20% di Premafin in mano a misteriose finanziarie caraibiche, concentrate sotto l'ombrello del trust Mapam farebbe capo anch'esso a loro. Al momento sul tema si è espressa la Consob stabilendo che dal febbraio ‘93 al 26 maggio 2003 lo stesso Ligresti padre è stato beneficiario di Mapam, mentre per il periodo successivo la Commissione non è stata in grado di individuare il o i beneficiari.

Intanto per domani è previsto il consiglio della FonSai, mentre il giorno successivo si riunirà quello della Milano Assicurazioni. Entrambi dovranno pronunciarsi sulla fusione, anche se in queste sedi non usciranno i valori di concambio precisi, ma si darà un orientamento indicativo e più generico.

 

 

Giulia, Salvatore e Jonella LigrestiSalvatore LigrestiFAMIGLIA LIGRESTI Emanuele Erbetta e Jonella Ligresti GIUSEPPE VEGAS

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")