1. STAMATTINA MI SON SVEGLIATO E HO LETTO FRANCESCO MANACORDA SU “LA STAMPA”: “SCONTRO IN INTESA, CUCCHIANI IN BILICO - IL CEO AI FERRI CORTI CON IL PRESIDENTE BAZOLI. LO SCONTRO, CHE ANDAVA AVANTI DA MESI, È DIVENTATO UFFICIALE GRAZIE ALLE RIVELAZIONI DI UN’INSOLITA ACCOPPIATA: IL SITO DAGOSPIA E POI IL FINANCIAL TIMES” 2. COME SI DICE, ABBIAMO FATTO SCOOP. MA PER “LA REPUBBLICA” SIAMO SOLO “VOCI”… 3. E ORA, CHE SUCCEDERÀ? LA SETTIMANA PROSSIMA SI RIUNISCONO LE FONDAZIONI GUIDATE DA GUZZETTI DI CARIPLO PER DECIDERE L’USCITA DI CUCCHIANI. I TORINESI DELLA SAN PAOLO CE L’HANNO CON L’AD ANCHE PERCHÉ AVEVA DEFENESTRATO IL LORO CANDIDATO MORELLI MA NON VOGLIONO DARLA VINTA A BAZOLI SULLA NOMINA DEL SUCCESSORE, L’ATTUALE DG CARLO MESSINA, GIUDICATO UNO “YES MAN” SENZA GRANDI CAPACITÀ 4. SI CERCA UN ALTRO CANDIDATO. IN DISCESA PASSERA DOPO LE INFELICI PAROLE SU TELECOM

1. DAGOREPORT: E ORA, CHE SUCCEDERÀ?
La settimana prossima si riuniscono le fondazioni capitanate da Guzzetti di Cariplo per decidere le sorti dell'ad Enrico Tommaso Cucchiani. I torinesi della Fondazione San Paolo ce l'hanno con Cucchianbi anche perché aveva defenestrato il loro candidato Morelli ma non vogliono darla vinta a Bazoli sulla nomina del successore, l'attuale direttore generale Carlo Messina, giudicato come uno "yes man" senza grandi capacità.

Si cerca un altro candidato. In discesa l'ipotesi di Corradino Passera dopo le infelici dichiarazioni su Telecom Italia.


2. SCONTRO IN INTESA, CUCCHIANI IN BILICO - IL CEO AI FERRI CORTI CON IL PRESIDENTE BAZOLI. PESANO LE DIVERGENZE SU STRATEGIE E ORGANIZZAZIONE
Francesco Manacorda per La Stampa

Enrico Cucchiani, il Ceo di Intesa Sanpaolo, è in bilico. Un duro scontro con il presidente del consiglio di sorveglianza Giovanni Bazoli potrebbe costringerlo all'uscita nel giro di pochi giorni. Martedì pomeriggio Bazoli ha incontrato in Banca d'Italia il Governatore Ignazio Visco e gli ha illustrato la difficile situazione in banca.

Lo scontro, che andava avanti da mesi, è diventato ufficiale grazie alle rivelazioni di un'insolita accoppiata: il sito Dagospia e poi il Financial Times. Il quotidiano britannico, parla di una «mossa per eliminare» il Ceo da parte di Bazoli e di Giuseppe Guzzetti, il presidente della Fondazione Cariplo, che pur avendo solo il 5% della banca è il suo azionista più influente. Guzzetti ieri ha detto che «non risultano tensioni ai vertici», ma le cronache raccontano un'altra storia e il titolo ha perso l'1,7% a 1,6 euro. Cucchiani, che è a New York, dovrebbe avere lunedì un faccia a faccia con Bazoli dopo un incontro teso che si è svolto l'altroieri.

Il Financial Times spiega che Cucchiani, arrivato due anni fa al posto di Corrado Passera, paga in sostanza la sua affezione al mercato che va a scontrarsi con il capitalismo relazionale «vecchio stile» di Bazoli e Guzzetti.

Un'interpretazione che altre fonti smentiscono recisamente: a Cucchiani - è la replica - Bazoli rimprovera invece di non occuparsi abbastanza della gestione della banca e di non aver trovato una proficua collaborazione con gli altri manager di primo piano. Di fatto lo staff che il Ceo si è costruito attorno ha creato molti malumori nelle strutture della banca. L'ultima aggiunta alla squadra - in luglio - è stata quella di un esperto di strategia, sicurezza e intelligence.

Ma ci sono anche questioni di maggiore sostanza. Cucchiani, che prima di arrivare in banca era presidente di Allianz Italia, ha mantenuto l'abitudine a rapporti diretti e frequenti con gli azionisti, ruolo che nella governance di Intesa spetta appunto a Bazoli; ancora, nel corso di questi mesi, il Ceo ha parlato varie volte ai consiglieri della necessità di cercare un'integrazione europea per il gruppo creditizio, oggi molto concentrato sull'Italia, e soprattutto si sarebbe mosso per cercare egli stesso nuovi azionisti, anche stranieri, per la banca. Una mossa sgradita alle fondazioni azioniste, che avrebbero perso peso nel capitale.

In primavera, poi, al momento del rinnovo degli organi sociali, Cucchiani aveva cercato di sbarrare l'ingresso in consiglio di gestione di Gaetano Micciché, il potente capo del Corporate e Investment banking. Alla fine Micciché è entrato nel consiglio, ma il Ceo si è preso le deleghe sulle partecipazioni, ossia l'ultima parola su partite come Rcs e Telco e il caso Zalesky. Partite nelle quali anche Bazoli ha sempre giocato un ruolo di primo piano e che Cucchiani, almeno a quel che dice, vuole smontare.

Martedì prossimo sono in programma un consiglio di sorveglianza e un consiglio di gestione della banca. Potrebbe essere l'occasione giusta per chiudere la vicenda. Il nome del successore interno sarebbe già pronto - quello di Carlo Messina che oggi guida la finanza del gruppo e che è unanimemente stimato - anche se non si potrebbe escludere l'ipotesi di un arrivo dall'esterno. Non trova, invece, riscontri l'ipotesi di un ritorno di Passera.

Un'eventuale uscita di Cucchiani, in ogni caso, potrebbe avere effetti negativi su Bazoli. Due anni fa, infatti, fu proprio il presidente, in stretta collaborazione con Guzzetti, a offrirgli il posto alla guida di Intesa Sanpaolo. E appena quattro mesi fa lo stesso Ceo è stato riconfermato con la benedizione del presidente e dei maggiori azionisti.

 

 

ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI Enrico Cucchiani Giovanni Bazoli Banca Intesa Giovanna Salza e Corrado Passera Gaetano Micciche'GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIFINANCIAL TIMES CUCCHIANI

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA