xi jinping donald trump dazi

NELLA GUERRA CON TRUMP, XI HA IL COLTELLO DALLA PARTE DEL MANICO – IL DANNO MAGGIORE DELLA DISSENNATA POLITICA DEI DAZI È LA PERDITA DI FIDUCIA NEL DEBITO PUBBLICO AMERICANO – BILL EMMOTT: “LA CINA È FRA I PIÙ GRANDI DETENTORI STRANIERI DI TITOLI DEL TESORO DEGLI STATI UNITI. HA DETTO DI ESSERE DISPOSTA A COMBATTERE ‘FINO ALLA FINE’ E CONSIDERA UN'ARMA OVVIA I 759 MILIARDI DI DOLLARI IN TITOLI AMERICANI CHE POSSEDEVA ALLA FINE DEL 2024” – “RICORDIAMO CHE TRUMP DA UOMO D'AFFARI HA PRESENTATO ISTANZA DI BANCAROTTA QUATTRO VOLTE E DI COMMERCIO INTERNAZIONALE E DI ECONOMIA NON SA NULLA...”

Estratto dell’articolo di Bill Emmott per “La Stampa”

 

DONALD TRUMP XI JINPING

A una crisi geopolitica e a una crisi economica adesso dobbiamo aggiungere una crisi finanziaria, tale da rendere le altre molto, molto più gravi. L'istantanea inversione di marcia del presidente Trump rispetto alla versione peggiore della sua politica dei dazi – un'inversione che qualsiasi altro leader avrebbe considerato umiliante – c'è stata perché lui e i suoi sostenitori di Wall Street a metà settimana si sono accorti che i mercati finanziari americani erano sull'orlo del baratro e prossimi a un disastro in grado di superare quello del 2007-08.

 

DONALD TRUMP E I MERCATI

Quel pericolo è stato scongiurato, almeno per il momento, perché Trump si è convinto a fare un passo indietro di qualche metro dall'orlo di quel dirupo sul quale aveva portato l'America e il mondo. Il pericolo, però, non è scomparso, l'orlo del baratro si sgretola di giorno in giorno. Il pericolo maggiore sta non tanto nei bruschi alti e bassi dei mercati azionari provocati dalla guerra commerciale di Trump, quanto nella perdita di fiducia nel debito pubblico degli Stati Uniti.

 

La situazione assomiglia molto alla crisi del debito sovrano dell'euro del 2010. Come nel caso dei titoli obbligazionari europei dell'epoca, i titoli del Tesoro americano sono considerati gli asset finanziari più sicuri di tutti, in quanto garantiti dal governo più affidabile.

 

CAPPELLO MAKE AMERICA GREAT AGAIN MADE IN CHINA

Adesso che quella fiducia è andata in frantumi, si sta prestando attenzione al debito pubblico dell'America di 36 trilioni di dollari – equivalente a dodici volte quello italiano –, all'impatto di una probabile recessione dovuta a quell'indebitamento, all'aumento dei tassi di interesse correlato e all'eventualità che l'Amministrazione Trump possa prendere in considerazione l'idea di usare il debito pubblico degli Stati Uniti e il dollaro americano come strumenti negoziali.

 

Oltretutto, poiché la Cina è fra i più grandi detentori stranieri di titoli del Tesoro degli Stati Uniti, il fatto che Trump ha dichiarato un vero e proprio embargo totale delle importazioni dalla Cina imponendo dazi del 125 per cento aumenta le probabilità che la Cina reagisca liberandosi dei suoi titoli americani, anche se così facendo andrebbe incontro a ingenti perdite.

 

Avendo detto di essere disposta a combattere la guerra commerciale «fino alla fine», considera un'arma ovvia i 759 miliardi di dollari in titoli americani che possedeva alla fine del 2024.

 

DONALD TRUMP I DAZI E I MERCATI

I dazi doganali sono già un male di per sé, ma questa destabilizzazione finanziaria è un male estremamente pericoloso. I mercati dipendono enormemente dalla fiducia nella resilienza e nella buona fede delle controparti con le quali si fanno affari, molte delle quali apparivano forti a causa dei titoli del Tesoro degli Stati Uniti che possiedono. Quando gli asset sicuri iniziano ad apparire insicuri, i calcoli sulla rischiosità di tutti gli istituti finanziari inizia a cambiare, e aumentano i costi finanziari di tutti.

 

meme sulla guerra commerciale cina e usa

Proprio come il crollo della banca di investimento Lehman Brothers nel 2008 condusse a una serie di altre crisi, oggi in America potrebbe verificarsi un fenomeno simile. Per fortuna, si può ancora fare affidamento sul Federal Reserve Board che sosterrà il sistema finanziario comprando titoli del Tesoro, come fece anche la Banca centrale europea quando dopo il 2010 promise di comprare debito europeo. Peccato che la situazione caotica in cui versa il governo degli Stati Uniti implichi che il Tesoro e la Casa Bianca non siano affidabili nello stesso modo.

 

Occorre tenere bene a mente alcuni fatti basilari su Trump: da uomo d'affari ha presentato istanza di bancarotta quattro volte per insolvenza dei suoi debiti; di commercio internazionale e di economia non sa nulla; è piuttosto un esperto planetario di vendetta e di come usare il potere per tornaconto personale. Triste a dirsi, è capace di decidere che per l'America sarebbe bene forzare una rinegoziazione del suo debito, ed è capace di prevaricare i consiglieri che lo mettono in guardia dal farlo.

 

MEME SUL CROLLO DEL VALORE DEL DOLLARO BY TRUMP

Tutto questo lascia l'America e il mondo intero davanti a tre dure realtà: quella relativa ai commerci; quella relativa alla fiducia e all'incertezza; e quella relativa al modo con il quale i vari Paesi negoziano tra di loro, a dir poco tanto importante quanto il loro modo di contrattare con la potenza più grande del mondo, gli Stati Uniti.

 

Per quanto concerne i commerci, la retromarcia sui dazi di Trump ha semplicemente cambiato l'etichetta che si potrebbe apporre alla sua politica, facendola passare da "disastrosa" a "fortemente dannosa". I dazi del 10 per cento sulle merci di importazione, in vigore per i prossimi 90 giorni per tutti i Paesi a eccezione della Cina, rappresentano una tassazione tre volte superiore a quella di quando si è insediato alla Casa Bianca.

 

donald trump xi jinping

I dazi extra che ha lasciato su acciaio, alluminio e automobili stanno tuttora a indicare che la barriera doganale che sta erigendo contro le importazioni è più alta di qualsiasi altra che l'America abbia avuto in un secolo.

 

A essere ancora più disastrosa è l'incertezza che questa politica sta creando. Nessuna grande azienda, tanto americana quanto straniera, può pianificare serenamente di investire a lungo termine negli Stati Uniti, sapendo che i presupposti potrebbero essere modificati da Trump da un momento all'altro. L'erosione della legalità, realizzata con attacchi ai giudici e ai più importanti studi legali, aumenta il rischio di fare affari in America. Trump forse pensa che la sua politica commerciale indurrà stuoli di aziende a costruire fabbriche e stabilimenti all'interno della sua barriera doganale, ma l'incertezza e la perdita di fiducia agiscono da enormi deterrenti.

 

EFFETTO DEI DAZI SUL DOLLARO

In termini sia politici sia commerciali, il resto del mondo si sta allontanando dall'America, in passato stretto alleato e mercato di primaria importanza per tutti. Come in tutti i matrimoni, un allontanamento non è necessariamente eterno, ma altera in maniera sostanziale i rapporti e lascia dietro di sé danni a lungo termine.

 

La terza realtà è che questo allontanamento deve essere gestito allacciando nuovi rapporti con altri. I Paesi devono cercare modi atti a creare e mantenere istituzioni multilaterali che non fanno affidamento sull'America. In ambito commerciale, ciò è abbastanza semplice, in quanto blocchi come l'Unione europea, il Mercosur in America Latina e il Partenariato trans-Pacifico in Asia esistono già e riescono a negoziare tra di loro.

 

Pechino non sarà accolta in quei blocchi come partner a tutti gli effetti, ma i negoziati con la Cina diventeranno più lineari rispetto a come sono al momento con gli Stati Uniti di Trump, perché sarà più semplice trovare interessi comuni. [...]

(Traduzione di Anna Bissanti)

CRISI DEL DOLLARO - ECONOMIA AMERICANA DONALD TRUMP BANDERUOLA AL VENTOMEME SU DONALD TRUMP GOLFISTA E DAZISTAdonald trump - mercati azionari

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…