BAU BAU, UNITÀ - LA ‘GUNTHER HOLDING’ (QUELLA CHE SI PENSAVA FOSSE STATA EREDITATA DA UN PASTORE TEDESCO COME LASCITO DI UNA RICCA CONTESSA) NON NE HA VOLUTO SAPERE DI VERSARE 1,75 MLN € PROMESSI ALL ‘UNITÀ’ PER L’ACQUISTO DI UNA QUOTA DEL CAPITALE - IL QUOTIDIANO, CHE NELL’ULTIMO TRIENNO HA PERSO 10 MLN €, RICORRE ALL’ARBITRATO MA OLTRE AI SOLDI OCCORRE TROVARE LETTORI - ALTRA GRANA PER SORU SENZA GRANA: SE NON TROVA I 3 MLN € CHE DEVE AL FISCO, GLI PORTANO VIA ANCHE LA CASA…

1 - «L'UNITÀ» SENZA SOLDI FA CAUSA AL SUO CANE
Fosca Bincher per "Libero"

È l'ultima grana scoppiata nella sinistra italiana. Uno scontro feroce (altro non poteva essere) fra la proprietà del quotidiano fondato da Antonio Gramsci, L'Unità, e un cane lupo di nome Gunther. Cose da combattimenti clandestini, ma il tema è serio perché in mezzo c'è un assegno da 1,75 milioni di euro che il cane lupo avrebbe dovuto versare nelle casse non proprio floride del quotidiano, controllato da Renato Soru. Avrebbe dovuto farlo entro il 31 dicembre 2010 sottoscrivendo una quota di 1,25 milioni di azioni di un aumento capitale a lui riservato con sovrapprezzo di 40 centesimi per ogni azione da un euro.

Solo che il cane lupo ha promesso, ma non ha sottoscritto e l'aumento di capitale è lì aperto per l'inutile attesa. Lo ha rivelato Fabrizio Meli, presidente del consiglio di amministrazione della Nie, società editrice dell'Unità, nella nota integrativa al bilancio 2010 depositato con un certo ritardo alla Camera di commercio solo questa settimana. «La quota di capitale», scrive Meli, «a disposizione di Gunther Reform Holding Spa non è stata sottoscritta alla data di scadenza, in quanto è in corso un arbitrato». Gunther è proprio un cane lupo vero, che appartiene a un eccentrico farmacologo pisano, Maurizio Mian.

Fu lui a inventarsi anni fa l'avventura finanziaria del suo cane lupo facendo circolare una leggenda metropolitana costruita per divertirsi con la stampa credulona (quasi tutta). Mian diffuse la notizia di un cane lupo che aveva ereditato una fortuna inestimabile da una contessa tedesca (mai esistita), Charlotte Lieberstein. Con quei soldi il cane lupo si era dato a spese pazze acquistando piccole squadre di calcio (Pontedera e Pisa), e ville appartenute a vip dello spettacolo (Sylvester Stallone e Madonna).

Fino a prendere una quota in società che controllavano l'Unità. Poi rivelò la beffa, spiegando che però tutto il suo Gunther group portava proprio il nome del cane lupo di casa Mian, che se non ne era il proprietario, era comunque l'ispiratore. Certo avrebbe preferito continuare la manfrina quando venne fuori la storia del conto in Lichtenstein di Gunther. Ma anche lì se la cavò nel modo più semplice possibile: scudando tutto grazie alla nuova legge varata da Giulio Tremonti. I soldi scudati sarebbero serviti a sottoscrivere l'aumento di capitale dell'Unità, a cui non avrebbero fatto proprio alcun schifo.

Non è nota la ragione del contrasto per cui tutto ciò non è avvenuto. Il contratto fra il giornale di Gramsci e la holding del cane lupo però esisteva, e di fronte al litigio non è restato che attivare l'arbitrato. Si può capire che a Gunther non debbano stare troppo simpatici quelli del Pd che vorrebbero bastonare chiunque abbia aderito allo scudo fiscale. Ma qualche salvacondotto all'Unità glielo avrebbero comunque trovato.

Secondo il bilancio 2010 la situazione non è un granché florida: ci si è già mangiati per coprire le perdite negli ultimi tre anni più di 10 milioni di capitale. E gli amministratori lanciano l'allarme: «L'indice di liquidità è pari al 56%. La situazione finanziaria della società evidenzia la difficoltà a mantenere l'equilibrio finanziario e a fronteggiare le uscite nel breve termine». Servirebbe come il pane quella ciotola del lupo Gunther...

2 - IL FISCO VUOLE IL VILLONE DI SORU
Tobia De Stefano per "Libero"

Prima c'erano state le smentite al Soru indagato per evasione fiscale. Poi il secco no all'eventualità di un sequestro dei beni. Adesso però la faccenda si fa seria. Perché stando alle ricostruzioni dell'Unione Sarda, l'editore dell'Unità ed ex governatore della Sardegna rischierebbe di perdere addirittura la casa. Quella di Cagliari, la villa di Bonaria che per anni ha rappresentato il simbolo del sorismo nell'isola.

Per capirci: si tratta di un atto dovuto della Procura, che davanti a presunte evasioni oltre a una certa cifra è tenuta a garantirsi per il doppio rispetto al cespite che deve recuperare. Morale della favola: se non trova i tre milioni e passa di cui si discute nei conti bancari del patron di Tiscali allora sarà costretta a rifarsi su immobili e altre proprietà.

Quali? Sono indicati nell'ordinanza del gip, Simone Nespoli. Si parte dalle case e i terreni a Sanluri, il paese di origine di Soru, nel Medio Campidano, e si arriva fino all'abitazione che a dir il vero non ha proprio una storia fortunata. E certo. Perché nel 2008 era stata presa d'assalto dai cittadini cagliaritani imbufaliti per l'arrivo dei rifiuti napoletani. E qualche mese dopo era stata inondata dal popolo del Pdl in occasione dell'ultimo comizio sardo di Silvio Berlusconi in vista delle elezioni che lo portarono al trionfo. E adesso potrebbe finire nella rete della Guardia di Finanza.

Ma facciamo un passo indietro. Perché l'editore dell'Unità (il giornale antievasori per eccellenza) è nei guai? Al centro dell'inchiesta ci sarebbe un prestito della Andalas ldt (società inglese controllata da Soru) a Tiscali finance per circa 27 milioni e mezzo di euro e i relativi interessi pagati negli anni a favore del gruppo anglosassone. Come già fatto in passato il patron dell'azienda di telecomunicazioni «ribadisce la piena collaborazione con gli inquirenti al fine di documentare la assoluta trasparenza e buona fede del proprio operato confermando la volontà di giungere ad un accordo che consenta di uniformare le differenti posizioni tributarie».

Fuor dal burocratese: se c'è da pagare è disponibile a farlo e pure il prima possibile. Ma il nodo è proprio questo. Al momento non è dato sapere se le disponibilità bancarie dell'ex presidente sardo riusciranno coprire la presunta evasione. E qui torna in ballo la casa. Che fanno gliela sequestrano? I suoi legali minimizzano: «Si tratta di una misura cautelare adottata per prassi dalla Procura cagliaritana in fattispecie di natura fiscale...». Il problema è che minimizzavano anche quando uscirono le prime indiscrezioni sul Soru indagato.

 

Renato Soru - Copyright PizziCLAUDIO SARDO scontri davanti villa di Soru pasore tedesco GUNTHER MAURIZIO MIAN MAURIZIO MIAN GUNTHER IL CANE LUPO MILIONARIO CON CICCIOLINA basilica DI bonaria

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....