atlante fondo banca

BANCHE MARCE D'ITALIA - NELL’ELENCO DEI 67 SOGGETTI CHE HANNO CONTRIBUITO AL FONDO SALVA-BANCHE “ATLANTE” C’E’ UN SOLO INVESTITORE ESTERO: ALLIANZ. LE GRANDI BANCHE EUROPEE, CHE NON INTENDONO BUTTARE SOLDI DALLA FINESTRA, NON HANNO VERSATO MEZZO EURO: A CHE SERVE PADOAN?

Federico Fubini per “http://www.corriere.it/

 

TABELLA ATLANTETABELLA ATLANTE

Guardate la tabella in pagina, perché aiuta a capire cosa c’è e cosa manca. Riporta l’elenco dei 67 soggetti che hanno contribuito in Atlante, il fondo salva-banche da 4.249 milioni di euro. La lista spazia dagli 845 milioni di Intesa Sanpaolo e Unicredit, al singolo milione versato dalla Popolare di Cividale o dalla Cassa di Ravenna. Nel complesso sono impegnate 67 istituzioni, eppure ne spicca una diversa dalle altre: Allianz.

ALESSANDRO PENATIALESSANDRO PENATI

 

Ciò che rende unico questo assicuratore, più del suo contributo da 100 milioni, è il suo passaporto. Non è italiano. Non c’è un altro marchio estero in Atlante (al netto dei contributi di Generali attraverso le sue controllate europee), né è stato spiegato perché il gruppo tedesco resti il solo.

 

MICHAEL DIEKMANN DI ALLIANZMICHAEL DIEKMANN DI ALLIANZ

Forse Allianz contribuisce alla stabilità dell’Italia perché la considera essenziale per la Germania e per l’Europa, dunque anche per sé; oppure vuole continuare a essere ben vista in un Paese nel quale realizza buoni affari; o magari ha preferito non respingere una proposta presentata con determinazione dalle autorità italiane.

 

ALLIANZ ASSICURAZIONIALLIANZ ASSICURAZIONI

Non sappiamo cosa sia successo precisamente, né quale fra queste motivazioni abbia pesato di più. Di certo però per gli altri grandi gruppi finanziari non è successo, perché sono assenti. Nella misura in cui molti di loro hanno forti interessi in Italia (anche) grazie al governo, la loro latitanza è in parte un mistero e un paradosso.

 

Sedici grandi banche estere - fra queste Jp Morgan, Ubs, Citigroup, Barclays, Bnp Paribas, Commerzbank, Deutsche Bank, Hsbc, Goldman Sachs, Morgan Stanley e Bank of America - realizzano profitti da anni collocando i titoli di Stato per conto del Tesoro.

 

FONDO ATLANTE 1FONDO ATLANTE 1

Alcuni guadagnano anche di più grazie ai derivati confezionati sul debito pubblico negli ultimi 20 anni su richiesta del governo. Deutsche Bank, Barclays, Bnp o Crédit Agricole raccolgono poi risparmio in Italia, giovandosi implicitamente della garanzia dello Stato sui depositi. Tutti godono della stabilità finanziaria italiana e soffrono quando non c’è: di recente il quotidiano francese «Les Echos» ricordava che proprio l’andamento delle banche a Piazza Affari è un fattore decisivo per la Borsa di Parigi.

PADOAN DE VINCENTIPADOAN DE VINCENTI

 

Eppure nessuno dall’altra parte delle Alpi ha contribuito un centesimo per Atlante, benché il governo speri che il fondo raccolga di più in futuro. Non è chiaro se le banche estere non credano al progetto, se nessuno abbia chiesto loro con sufficiente forza di contribuire, oppure se abbia ragione un banchiere europeo: «Venti anni di insuccesso economico hanno minato la sicurezza degli italiani nel trattare con gli altri».

il prospetto del fondo atlante pubblicato dal messaggero  1il prospetto del fondo atlante pubblicato dal messaggero 1

 

Di sicuro l’assenza delle banche estere è un messaggio. Ci fossero state, avrebbero segnalato con la loro presenza che la stabilità finanziaria italiana è un bene pubblico globale da tutelare: a maggior ragione ora che la Germania impedisce di arrivare a un sistema europeo di garanzia sui depositi bancari.

 

Il segnale che invece molti investitori percepiscono - magari a torto - è che nel governo non si sta facendo tutto il possibile per rendere Atlante un successo.

il prospetto del fondo atlante pubblicato dal messaggero  2il prospetto del fondo atlante pubblicato dal messaggero 2

 

Non può essere un caso se l’indice dei titoli bancari in Italia, dai minimi del 7 aprile, è salito del 23% non appena si è diffusa notizia che il fondo sarebbe stato creato; poi però è caduto del 15% dal picco del 28 aprile, non appena il governo ha presentato il suo decreto sul recupero delle garanzie dei crediti inesigibili delle banche. A torto o a ragione, il mercato ne è deluso.

 

Eppure convincere gli investitori della determinazione assoluta del governo resta essenziale. Se il mercato crede che l’Italia farà tutto il possibile per una soluzione sulle banche, ne solleverà i titoli in Borsa verso valori ai quali una soluzione diventa possibile tramite aumenti di capitale.

 

il prospetto del fondo atlante pubblicato dal messaggero  3il prospetto del fondo atlante pubblicato dal messaggero 3

Se invece il mercato pensa che mancano dei tasselli e la soluzione resta lontana, farà scendere i prezzi di Borsa al punto tale che per le banche trovare nuove risorse sul mercato diventa difficile; e la soluzione si allontana. La bilancia si può spostare, ma solo applicando tutto il peso.

 

PATUELLI PADOAN GUZZETTI VISCOPATUELLI PADOAN GUZZETTI VISCO

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....