CHE ARIA BUDDA? CHE NON SI BUDDA NIENTE, NEMMENO UN EURO! - PUTUO, UNA DELLE QUATTRO MONTAGNE SACRE, VUOLE QUOTARSI IN BORSA A SHANGAI - SGOMENTO DA PARTE DEGLI ALTRI MONACI? MACCHÉ! GLI ALTRI TRE MONASTERI VOGLIONO ENTRARE IN BORSA PURE LORO - L’UNICO OSTACOLO È L’ATEISSIMA AMMINISTRAZIONE STATALE PER GLI AFFARI RELIGIOSI, PREOCCUPATA PER L’INTEGRITÀ DELLA RELIGIONE BUDDISTA...

Ilaria Maria Sala per "La Stampa"

La vita è sofferenza, e la sofferenza è data dagli attaccamenti materiali: queste, sono le prime due delle Quattro Nobili Verità, la base di tutto l'insegnamento buddista (le alte due, per chi se lo stesse chiedendo, recitano che la fine delle sofferenze è raggiungibile, seguendo la via della cessazione delle sofferenze, ovvero gli insegnamenti buddisti). Ciò malgrado, ecco che le quattro montagne sacre del buddismo, che si trovano in Cina, hanno deciso che gli attaccamenti, ancor più se materiali, non sono poi così da disprezzare, e vorrebbero quotarsi in Borsa.

L'idea è stata resa pubblica dalle autorità che gestiscono la montagna sacra di Putuo, su un'isola dallo stesso nome un po' più a sud di Shanghai, per quanto non sia una novità assoluta: nel 1997 la Montagna di Emei, sacra anch'essa al buddismo, fece il suo ingresso al listino di Shenzhen - ma eravamo agli inizi della febbre della Borsa, e quasi nessuno se ne accorse. Da tempo, poi, si mormora che anche il tempio di Shaolin, noto per le arti marziali nelle quali eccellono i suoi monaci - e per una commercializzazione esasperata tanto delle prodezze monacali che del tempio stesso - voglia quotarsi in Borsa, ma le critiche di eccessivo amore per il denaro sono già tante, che fin'ora il tempio ha tergiversato.

L'ardire di Putuo però ha incoraggiato le autorità delle altre tre montagne sacre, che si sono immediatamente pronunciate per dire che si tratta di un'ottima idea, e che anche loro sarebbero interessate a fare domanda per lanciarsi sul mercato. Queste sono la montagna Wutai, nello Shanxi - una delle montagne sacre del buddhismo tibetano - e la montagna Jiuhua nell'Anhui, che stanno seguendo con attenzione il modo in cui si sta muovendo il «Comitato per la gestione della panoramicità del monte Putuo».

Si tratta di un'operazione che è stata lanciata come tante altre del suo genere, con l'eccezione delle caratteristiche sacre: dapprima, dunque, le autorità locali hanno creato un'azienda a responsabilità limitata, chiamata Gruppo per lo sviluppo del turismo del Monte Putuo. Poi, è stato stabilito che il Gruppo avrebbe cercato di raccogliere poco meno di 100 milioni di euro a Shanghai, per «fare soldi, e promuovere il turismo locale», hanno detto, con una certa dose di onestà.

L'idea sulle prime era piaciuta anche all'antico tempio di Famen, uno dei più sacri che ci siano dato che dovrebbe contenere, fra le sue reliquie, nientemeno che dei frammenti di ossa di Buddha stesso. Famen, forte del contenuto delle sue urne sacre, ha già detto che vuole presentarsi a Hong Kong nel 2013 -lo stesso mercato azionario dove si è quotata Prada. Dong Hongyun, il Segretario del Partito di Xinzhou - dove si trova Famen - ha garantito che tutto sta andando per il meglio, e la quotazione non dovrebbe incontrare problemi.

Ma il piano ha incontrato un'enorme opposizione: secondo l'agenzia di stampa ufficiale cinese Xinhua, Liu Wei, membro dell'Amministrazione Statale per gli affari religiosi, avrebbe detto che questo tipo di progetti borsistici danneggiano l'immagine della religione, e possono ferire i sentimenti dei devoti. Non che l'Amministrazione Statale per gli affari religiosi sia nota per il suo fervore spirituale - si tratta pur sempre di un'istituzione governativa, piena di membri del Partito Comunista che per fare carriera devono assicurare di essere atei.

Per ora, le autorità del tempio continuano a premere per la quotazione, e Zhang Shaolei, del Gruppo di Putuo, ha cercato di placare le critiche dicendo che quello che vuole quotare in Borsa sarebbe solo la parte turistica del business della montagna sacra. Ma su Weibo, e perfino nella stampa ufficiale, l'opinione espressa da molti è che in una montagna sacra è la componente spirituale ad attirare i visitatori, che non vi si recano solo per turismo. Per ora, il dibattito su buddhismo e attaccamenti materiali continua.

 

MONTE PUTUO TEMPIO BUDDISTA jpegMONTE PUTUO TEMPIO BUDDISTA jpegMONTE EMEI TEMPIO BUDDISTA jpegMONTE EMEI TEMPIO BUDDISTA jpegMONTE EMEI TEMPIO BUDDISTA jpegMONTE EMEI TEMPIO BUDDISTA jpegL ISOLA DI PUTUO jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…