CHE CI(R) SARA' DOPO SORGENIA E SENZA LA MONDARDINI? - SOGEFI, GRUPPO ESPRESSO E KOS: LE TRE SOCIETA' DA CUI LA FAMIGLIA DE BENEDETTI DOVRA' RIPARTIRE DOPO CHE LA DISASTRATA SORGENIA SARA' PASSATA ALLE BANCHE

Andrea Montanari per ‘Milano Finanza'

Che resterà, o meglio, che cosa sarà, della Cir post-Sorgenia? Se, come sembra, il gruppo energetico fondato nel 1999 e ora schiacciato da un debito insostenibile (vedere tabella in pagina), passando dalla 182-bis finirà in mano alle banche (Mps, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Ubi Banca, Banco Popolare e Bpm) che stanno definendo i dettagli del progetto di conversione dei 600 milioni di manovra finanziaria complessiva (solo uno dei 21 istituti esposti venerdì 4 non ha firmato il documento), lasciando le briciole alla holding della famiglia De Benedetti, quest'ultima dovrà in qualche modo reinventarsi. Ancora una volta. Ripartendo dopo la terza dolorosa sconfitta subita in quasi 40 anni di attività economico-industriale.

Perché Sorgenia, che fino al 2011 era il fiore all'occhiello di Cir rappresentando più della metà del fatturato consolidato e la grande sfida ai colossi
dell'energia, può essere annoverata alla stregua degli altri due grandi insuccessi che hanno costellato la carriera di Carlo De Benedetti - formalmente fuori dai giochi dal 2009 e fuori pure dall'azionariato dell'accomandita di famiglia e operativo solo con la quotata ma sonnolente M&C e la Romed - dopo la sberla ricevuta in Belgio (1998) nel tentativo di conquistare la Sgb e la caduta della Olivetti (seconda metà degli anni Novanta).

Cadute alle quali hanno fatto seguito errori strategici di minor impatto ma emblematici come la start-up CirLab nata nel 1999 in piena bolla della new economy e chiusa pochi anni dopo, l'attività di gestione dei crediti in sofferenza Jupiter rilevata da Iccrea Banca e rivenduta al Cerved e il business del credito al consumo di Ktesios pagato 100 milioni (per il 50%) e finito in liquidazione.

E ora che tocca ai figli dell'Ingegnere - Rodolfo, da tempo in prima linea come erede prescelto nella gestione di Cir; Marco, dedicatosi prima alle tlc (Telecom Italia) e poi al private equity (Carlyle); ed Edoardo, medico in Svizzera - rappresentare l'azionista di riferimento, sarà fondamentale capire quale svolta vorranno imprimere alla holding. Fermo restando che la crisi di Sorgenia è deflagrata alla massima potenza proprio l'anno scorso quando, forse per uno scherzo del destino, la Corte di Cassazione ha sancito la definitiva vittoria da 564 milioni nel Lodo Mondadori nei confronti del grande nemico di sempre, Silvio Berlusconi.

Ed è proprio questa rilevante massa di liquidità che permette a Cir di dormire sonni più tranquilli di tanti altri operatori industriali del mercato e di Piazza Affari. Anche se va detto che dalla cifra incassata, come reso noto dalla holding quotata, una discreta fetta finirà al Fisco: dalla posizione finanziaria netta al 30 settembre scorso della capogruppo, 542 milioni, vanno sottratti i 180 milioni che prossimamente saranno sborsati a titolo di tasse. Perciò la cassa netta ammonterà a 360 milioni. Senza scordare il bond in circolazione da 259 milioni che la finanziaria ha già fatto sapere di essere «pronta, se le sarà richiesto, a rimborsare in anticipo» rispetto alla scadenza, il 2029.

I De Benedetti partono da tre certezze chiamate Sogefi (componentistica), L'Espresso (editoria) e Kos (sanità) che crescono, sono in utile e garantiscono credito internazionale. La società big mondiale nella progettazione di sistemi di filtrazione e sistemi motori rappresenta il 30% del giro d'affari consolidato della holding e si sta sviluppando nel Far East e nelle Americhe. È probabile che Cir sosterrà la crescita della società guidata dall'ad Guglielmo Fiocchi che passerà anche per aggregazioni con altri player italiani o stranieri dell'automotive . Ma resta pure sempre un business che va avanti con le proprie gambe e alquanto old economy.

Così come maturo e consolidato è il business de L'Espresso. Risanata a partire dal 2008 dall'ad Monica Mondardini, promossa a guida operativa di Cir proprio per i risultati raggiunti negli anni della peggior crisi che il settore abbia mai vissuto, la casa editrice può puntare sull'ammiraglia Repubblica, sul relativo sito web più navigato d'Italia, sulla capacità d'innovazione e di anticipazione dei trend di mercato e sulla forza del polo radiofonico Deejay-Capital-m2o.

Infine, c'è Kos, leader nel settore delle residenze sanitarie che l'ano scorso ha fatturato quasi 350 milioni e sta crescendo in India e Uk. La prima, vera grande incognita che i tre fratelli dovranno probabilmente affrontare nei prossimi mesi sarà il rimpasto del management di Cir. Da settimane sulla stampa tiene banco l'ipotesi che Mondardini sia pronta a fare il grande salto e passare alla guida di Poste. Se così fosse - ma non è detta l'ultima parola - la perdita sarà rilevante e l'effetto impattante. Detto ciò è certo che Cir voglia tornare a investire e a scommettere in nuovi business magari dal respiro sempre più internazionale e di nuova generazione.

 

 

mondardini de benedetti r ESPRESO large debenedetti rodolfo x sorgenia LOGOEzio Mauro rodolfo carlo edoardo de benedetti con il paadre MONICA MONDARDINI ARIANNA HUFFINGTON CARLO DE BENEDETTI LUCIA ANNUNZIATA

Ultimi Dagoreport

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?

beatrice venezi teatro la fenice venezia alessandro giuli gennaro sangiuliano giorgia meloni nicola colabianchi

DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE DEL TEATRO LA FENICE – LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA” DI FRATELLI D’ITALIA, FIGLIA DI UN EX DIRIGENTE DI FORZA NUOVA, HA FATTO ESULTARE IL MINISTRO GIULI-VO (ETTECREDO, L’HA DECISA LUI!), PASSANDO PER BRUGNARO E ZAIA, FINO AL SOVRINTENDENTE DELLA FENICE, NICOLA COLABIANCHI, CHE PER PARARSI IL SEDERINO METTE IN MEZZO IL CRITICO MUSICALE DI “REPUBBLICA”, ANGELO FOLETTO – L’ASCESA DELLA BIONDA E FATALE VIOLINISTA È STATA SEMPRE BOMBARDATA DI POLEMICHE, A PARTIRE DAGLI ORCHESTRALI: “LA POLITICA NON C’ENTRA, NON SA PROPRIO DIRIGERE” -  AL CONCERTO DI CAPODANNO DEL 2024 A NIZZA, FU PRESA DI MIRA DA QUATTRO SPETTATORI AL GRIDO: “NON VOGLIAMO I FASCISTI” - QUANDO VIRGINIA RAFFAELE SCODELLÒ SUGLI SCHERMI RAI UNA STREPITOSA IMITAZIONE DELLE PRODEZZE SANREMESI E PUBBLICITARIE DI VENEZI (SPOT “TIRA FUORI IL TUO LATO BIOSCALIN”), L’ALLORA MINISTRO DELLA CULTURA SANGIULIANO PERSE LA TESTA PER LA SUA “CONSIGLIERE PER LA MUSICA”: AVREBBE ADDIRITTURA CHIESTO UN INTERVENTO DEI VERTICI RAI SUL CAPO DELLA STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROGRAMMA DELLA RAFFAELE (FATTO CHE SCATENÒ LA “GELOSIA” INSTAGRAMMABILE DI MADAME BOCCIA AL PUNTO CHE “BEA-TROCE” LA QUERELÒ…)

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…

giampaolo rossi stefano de martino bruno vespa pier silvio berlusconi gerry scotti antonio ricci

DAGOREPORT- SE IN RAI SI BALLA LA RUMBA, IN MEDIASET IMPAZZA UN ISTERICO ‘’BALLO DI SAN VITO’’ - DAVANTI AL PERSISTENTE SORPASSO DELLA “RUOTA” VESTITA DI NUOVO DA GERRY SCOTTI SUI “PACCHI” DELLO SCULETTANTE DE MARTINO, CHE FARÀ L'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI? RITORNERÀ IN ONDA FRA 7 GIORNI “CINQUE MINUTI” DI BRU-NEO VESPA METTENDOSI DI MEZZO TRA IL CLAUDICANTE TG DI CHIOCCI E L’AZZOPPATO "AFFARI TUOI"? - GIÀ INCAZZATO PER IL DECLINO VERSO LA MEZZANOTTE DI “PORTA A PORTA”, L’80ENNE CONSIGLIORI DELLA MELONA SA CHE NELLA TESTA DI ROSSI FRULLA L’IDEA DI ACCOMPAGNARLO, PIANO PIANO, IN UNA RSA A GIOCARE A BRISCOLA? - SE VIALE MAZZINI È UN COVO DI VIPERE, A COLOGNO MONZESE NON SANNO DOVE SBATTERE LA TESTA. "STRISCIA LA NOTIZIA" VERRA' MESSA DA PARTE, DAVANTI ALL’INASPETTATO TRIONFO DELLA “RUOTA” IN UNA FASCIA FONDAMENTALE PER LA RACCOLTA PUBBLICITARIA E PER LO SHARE DELLA PRIMA SERATA? - PIER SILVIO SI RICORDERÀ DI CIÒ CHE DISSE BALDANZOSO ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI"? AH, SAPERLO....

giorgia meloni rating fitch

DAGOREPORT: IL GRANDE BLUFF - ALLA GRANCASSA SUONATA IN GLORIA DI GIORGIA MELONI DA PARTE DEI MEDIA FILO-GOVERNATIVI SULLA DECISIONE DI FITCH DI PROMUOVERE IL RATING ITALIANO, HA FATTO IERI IL CONTROPELO L’EDITORIALE SULLA PRIMA PAGINA DEL “CORRIERE DELLA SERA’’ - SOTTOLINEA FEDERICO FUBINI: SENZA I 200 MILIARDI DEL PNRR PORTATI NEL 2022 DA CONTE E DRAGHI IN DOTE AL GOVERNO MELONI, ANCHE LA MINIMA CRESCITA DELLO 0,5% NON SAREBBE MAI AVVENUTA E LA PROMOZIONE L’ARMATA BRANCA-MELONI LA VEDEVA COL BINOCOLO - SECONDA FORTUNA: GRAZIE AL TAFAZZISMO DELL'OPPOSIZIONE E ALL'IRRILEVANZA DEL MONDO SINDACALE (GRAN PARTE DEGLI ISCRITTI DELLA CGIL SONO PENSIONATI; MENTRE LA CISL È PASSATA NELLE FILA GOVERNATIVE), IL BELPAESE DEI MELONI REGISTRA I SALARI TRA I PIÙ BASSI D’EUROPA, FERMI A DIECI ANNI FA, CHE ABBASSANO SEMPRE DI PIU' IL NOSTRO POTERE D'ACQUISTO…

andrea orcel giuseppe castagna giancarlo giorgetti giorgia meloni

DAGOREPORT: TE LO DÒ IO IL TERZO POLO BANCARIO! – IL CEO DI BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, GRAZIE AL GOLDEN POWER PIANTATI DAL LEGHISTA GIORGETTI, MINISTRO DEL MEF, OGGI È LIBERO DELL’ASSEDIO DI UNICREDIT MA NON CI PENSA PROPRIO DI FINIRE SOTTOMESSO AL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, PREFERENDO LE NOZZE COL CRÉDIT AGRICOLE ITALIA – OVVIAMENTE UN’OPERAZIONE DI ESTREMA INGRATITUDINE SAREBBE UN SCHIAFFO IN FACCIA A GIORGETTI E AL GOVERNO: MA COME, DOPO CHE CI SIAMO INVENTATI CHE UNICREDIT COME ‘’BANCA STRANIERA’’, ORA RISCHIAMO DI RITROVARCI CON IL ‘’NOSTRO’’ BANCO BPM INGHIOTTITO DAI FRANCESI DI AGRICOLE? SARANNO TEMPI DURI PER IL BUON CASTAGNA…