CAPSULE AMARE PER NESPRESSO - TRA SENTENZE CONTRO, CONCORRENZA E CLOONEY CHE SI FIDANZA, IL COLOSSO SVIZZERO NON SE LA PASSA BENE - IN GB PRONTE LE CAPSULE RIVALI “CAFEPOD” MENTRE IN GERMANIA SI FONDONO DUE GRUPPI - GLI ANALISTI: I PREZZI SALIRANNO E IL CAFFE SARÀ UN BENE DI LUSSO

Michele Masneri per "Il Foglio"

Non è un bel momento per Nespresso, il colosso svizzero del caffè che recentemente ha dovuto subire un paio di sentenze che scardinano il suo monopolio delle capsule, oltre al fidanzamento di George Clooney che forse toglie appeal al suo marchio fortemente improntato all'immagine celibe del maschio. Prima infatti era arrivata la sentenza in Italia del tribunale di Torino che dava ragione ai piccoli concorrenti del caffè Vergnano, autorizzati a produrre capsule compatibili, e sottoposti, secondo sentenza, a "comportamenti denigratori" da parte della Nestlé, capogruppo del Nespresso.

Poi, in Francia, una sentenza dell'Antitrust ha dato tempo fino al 19 maggio al gruppo Nestlé titolare del marchio di aprire il suo mercato alle capsule rivali, uscendo così dal monopolio. A denunciare il colosso svizzero è stato in particolare Jean-Paul Gaillard, già inventore nel 1976 del sistema a capsule, alle dipendenze Nestlé, poi evidentemente pentito e oggi alla guida di una Ethical Coffee Company, una specie di lista Tsipras anti-Nespresso, che predica la riciclabilità della capsula e il Volluto come male assoluto.

Poi, la notizia delle nozze future di Clooney con l'avvocatessa libanese Amal Alamuddin; e le voci di una sostituzione in corso dell'attore, che da otto anni è testimonial del gruppo, con altre star più fresche (e le parodie, sui giornali libanesi, di un Clooney testimonial di marchi locali, come il caffè Najjar, e slogan: "Najjar, what else").

Più pericolose, le invasioni di campo di altri gruppi decisi a sbarcare in un monopolio che vede il prezzo delle capsule superiore di circa 5 volte a quello del macinato, e con un mercato che a livello europeo, e nonostante la crisi, secondo i dati Euromonitor è arrivato a valere 4 miliardi di euro, raddoppiando negli ultimi due anni, mentre a livello globale ha raggiunto quota 10 miliardi di euro.

Di questo mercato, Nespresso è stato e continua a essere leader incontrastato, con un fatturato di 3,6 miliardi di euro annui, e margini da sogno - il gruppo Nestlé non rilascia dati separati per il suo marchio, ma il Financial Times calcola un 30 per cento di guadagno su ogni capsula venduta. Logico quindi che i concorrenti si stiano attrezzando.

In Gran Bretagna il colosso della grande distribuzione Tesco ha lanciato la sua linea di capsule CafePod che verranno vendute nei 650 punti vendita della sua catena; e sempre a Londra un tribunale ha recentemente dato ragione a Dualit, costruttore di macchine per cucina fighette - dunque stesso target di Nespresso - che si è lanciato sul mercato delle capsule, e con cui il marchio svizzero era in causa.

Ma l'attacco frontale a Nespresso è arrivato soprattutto dalla Germania: il 7 maggio infatti è stata annunciata la fusione tra due gruppi semisconosciuti ma che creeranno il primo colosso del settore. L'americana Mondelez International si è fusa con la tedesca D.E. Master Blenders: nomi sconosciuti ai più, appunto.

Anche se Mondelez è il numero due mondiale del settore, mentre Master Blenders è il primo produttore tedesco e il terzo mondiale. I due genereranno il primo gruppo globale nella torrefazione del caffè, che sarà a trazione tedesca. Master Blenders infatti, che avrà il 51 per cento della società, appartiene alla famiglia Reimann: la famiglia più ricca di Germania, anche se appartatissima e sconosciuta alle cronache.

I quattro fratelli Reimann, tutti adottati, e capeggiati da Renate, sessantuno anni, controllano una quota importante nell'azienda chimica di famiglia fondata dal bisnonno, la Reckitt Benckiser, che produce marchi come le creme per i brufoli Clearasil, il Finish per la lavastoviglie, le sottosuole del dr. Scholl, i preservativi Durex, il Gaviscon per il mal di pancia, l'anticalcare Calgon per citare solo i più famosi.

Negli anni i Reimann, alla ricerca di settori in cui investire, hanno acquistato Coty, colosso che produce i profumi per i maggiori marchi internazionali, tra cui Calvin Klein, e poi il marchio delle scarpe di lusso Jimmy Choo, e quello svizzero della pelletteria Bally. Fino a due anni fa i Reimann volevano infatti creare un grande polo del lusso tipo la LVMH di Bernard Arnault; provarono anche ad acquistare i profumi della Avon, ma la scalata non andò in porto.

Adesso ci riprovano col caffè, complice anche l'impennata dei prezzi senza precedenti: quelli dell'arabica sono infatti saliti dell'81 per cento nei primi quattro mesi dell'anno, e la eccezionale siccità in Brasile, primo produttore mondiale, rischia di farli salire ulteriormente nei prossimi mesi.

Il caffè diventerà bene di lusso, avvertono gli analisti di materie prime, e così i Reimann si sono messi in testa di sfidare gli svizzeri del Nespresso: il conglomerato che nascerà dalla fusione avrà un fatturato di 5 miliardi di euro (e in Italia porterà in dote i marchi Splendid e Hag), e soprattutto è pronto a inondare il mondo di capsule: Mondelez l'anno scorso ha lanciato infatti una sua linea molto simile a quella svizzera, e che sembra anche sfottere un po' l'onomastica stravagante Nespresso.

A fronte di macchine che si chiamano Inissia, e qualità dai nomi bizzarri (Volluto) o di un treno ad alta frequentazione (Vivalto) almeno per noi italiani, il sistema "fine di mondo" di Mondelez si prepara a sfidare i concorrenti con un prodotto che si chiama giustamente Tassimo. I tedeschi su Tassimo ci contano molto, grazie anche alla partnership con Bosch che ci mette le macchine, e ad accordi con Milka e con Twinings per produrre non solo caffè ma anche cioccolate calde e tè.

 

 

Nespresso logo marchioMondelez International Jean Paul Gaillard CAFEPOD ESPRESSO ETHICAL COFFEE

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…