CAPSULE AMARE PER NESPRESSO - TRA SENTENZE CONTRO, CONCORRENZA E CLOONEY CHE SI FIDANZA, IL COLOSSO SVIZZERO NON SE LA PASSA BENE - IN GB PRONTE LE CAPSULE RIVALI “CAFEPOD” MENTRE IN GERMANIA SI FONDONO DUE GRUPPI - GLI ANALISTI: I PREZZI SALIRANNO E IL CAFFE SARÀ UN BENE DI LUSSO

Michele Masneri per "Il Foglio"

Non è un bel momento per Nespresso, il colosso svizzero del caffè che recentemente ha dovuto subire un paio di sentenze che scardinano il suo monopolio delle capsule, oltre al fidanzamento di George Clooney che forse toglie appeal al suo marchio fortemente improntato all'immagine celibe del maschio. Prima infatti era arrivata la sentenza in Italia del tribunale di Torino che dava ragione ai piccoli concorrenti del caffè Vergnano, autorizzati a produrre capsule compatibili, e sottoposti, secondo sentenza, a "comportamenti denigratori" da parte della Nestlé, capogruppo del Nespresso.

Poi, in Francia, una sentenza dell'Antitrust ha dato tempo fino al 19 maggio al gruppo Nestlé titolare del marchio di aprire il suo mercato alle capsule rivali, uscendo così dal monopolio. A denunciare il colosso svizzero è stato in particolare Jean-Paul Gaillard, già inventore nel 1976 del sistema a capsule, alle dipendenze Nestlé, poi evidentemente pentito e oggi alla guida di una Ethical Coffee Company, una specie di lista Tsipras anti-Nespresso, che predica la riciclabilità della capsula e il Volluto come male assoluto.

Poi, la notizia delle nozze future di Clooney con l'avvocatessa libanese Amal Alamuddin; e le voci di una sostituzione in corso dell'attore, che da otto anni è testimonial del gruppo, con altre star più fresche (e le parodie, sui giornali libanesi, di un Clooney testimonial di marchi locali, come il caffè Najjar, e slogan: "Najjar, what else").

Più pericolose, le invasioni di campo di altri gruppi decisi a sbarcare in un monopolio che vede il prezzo delle capsule superiore di circa 5 volte a quello del macinato, e con un mercato che a livello europeo, e nonostante la crisi, secondo i dati Euromonitor è arrivato a valere 4 miliardi di euro, raddoppiando negli ultimi due anni, mentre a livello globale ha raggiunto quota 10 miliardi di euro.

Di questo mercato, Nespresso è stato e continua a essere leader incontrastato, con un fatturato di 3,6 miliardi di euro annui, e margini da sogno - il gruppo Nestlé non rilascia dati separati per il suo marchio, ma il Financial Times calcola un 30 per cento di guadagno su ogni capsula venduta. Logico quindi che i concorrenti si stiano attrezzando.

In Gran Bretagna il colosso della grande distribuzione Tesco ha lanciato la sua linea di capsule CafePod che verranno vendute nei 650 punti vendita della sua catena; e sempre a Londra un tribunale ha recentemente dato ragione a Dualit, costruttore di macchine per cucina fighette - dunque stesso target di Nespresso - che si è lanciato sul mercato delle capsule, e con cui il marchio svizzero era in causa.

Ma l'attacco frontale a Nespresso è arrivato soprattutto dalla Germania: il 7 maggio infatti è stata annunciata la fusione tra due gruppi semisconosciuti ma che creeranno il primo colosso del settore. L'americana Mondelez International si è fusa con la tedesca D.E. Master Blenders: nomi sconosciuti ai più, appunto.

Anche se Mondelez è il numero due mondiale del settore, mentre Master Blenders è il primo produttore tedesco e il terzo mondiale. I due genereranno il primo gruppo globale nella torrefazione del caffè, che sarà a trazione tedesca. Master Blenders infatti, che avrà il 51 per cento della società, appartiene alla famiglia Reimann: la famiglia più ricca di Germania, anche se appartatissima e sconosciuta alle cronache.

I quattro fratelli Reimann, tutti adottati, e capeggiati da Renate, sessantuno anni, controllano una quota importante nell'azienda chimica di famiglia fondata dal bisnonno, la Reckitt Benckiser, che produce marchi come le creme per i brufoli Clearasil, il Finish per la lavastoviglie, le sottosuole del dr. Scholl, i preservativi Durex, il Gaviscon per il mal di pancia, l'anticalcare Calgon per citare solo i più famosi.

Negli anni i Reimann, alla ricerca di settori in cui investire, hanno acquistato Coty, colosso che produce i profumi per i maggiori marchi internazionali, tra cui Calvin Klein, e poi il marchio delle scarpe di lusso Jimmy Choo, e quello svizzero della pelletteria Bally. Fino a due anni fa i Reimann volevano infatti creare un grande polo del lusso tipo la LVMH di Bernard Arnault; provarono anche ad acquistare i profumi della Avon, ma la scalata non andò in porto.

Adesso ci riprovano col caffè, complice anche l'impennata dei prezzi senza precedenti: quelli dell'arabica sono infatti saliti dell'81 per cento nei primi quattro mesi dell'anno, e la eccezionale siccità in Brasile, primo produttore mondiale, rischia di farli salire ulteriormente nei prossimi mesi.

Il caffè diventerà bene di lusso, avvertono gli analisti di materie prime, e così i Reimann si sono messi in testa di sfidare gli svizzeri del Nespresso: il conglomerato che nascerà dalla fusione avrà un fatturato di 5 miliardi di euro (e in Italia porterà in dote i marchi Splendid e Hag), e soprattutto è pronto a inondare il mondo di capsule: Mondelez l'anno scorso ha lanciato infatti una sua linea molto simile a quella svizzera, e che sembra anche sfottere un po' l'onomastica stravagante Nespresso.

A fronte di macchine che si chiamano Inissia, e qualità dai nomi bizzarri (Volluto) o di un treno ad alta frequentazione (Vivalto) almeno per noi italiani, il sistema "fine di mondo" di Mondelez si prepara a sfidare i concorrenti con un prodotto che si chiama giustamente Tassimo. I tedeschi su Tassimo ci contano molto, grazie anche alla partnership con Bosch che ci mette le macchine, e ad accordi con Milka e con Twinings per produrre non solo caffè ma anche cioccolate calde e tè.

 

 

Nespresso logo marchioMondelez International Jean Paul Gaillard CAFEPOD ESPRESSO ETHICAL COFFEE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO