1. DOPO IL “COLPO DI MANO” DELLA (S)VENDITA DEL PALAZZO DI VIA SOLFERINO, SEDE STORICA DEL CORRIERONE AL FONDO SPECULATIVO BLACKSTONE I GIORNALISTI MINACCIANO DI TRASCINARE IN TRIBUNALE IL PRESIDENTE BOCCONIANO ANGELO PROVASOLI, E L’AMMINISTRATORE DELEGATO CARO AL COMANDO DI KAKY ELKANN, PIETRO SCOTT JOVINE 2. E PARLANO DI UNO “SFREGIO INACCETTABILE” ALL’IMMAGINE DEL GIORNALE SOLLECITANDO UNA PRESA DI POSIZIONE “FORTE” AL DIRETTORE FLEBUCCIO DE BORTOLI (CIAO CORE!) 3. SECONDO IL CDR "SVENDERE UN IMMOBILE DI PREGIO NEL CENTRO DI MILANO PER POI RIAFFITTARLO A UN PREZZO CHE IN POCHI ANNI RESTITUISCE GRAN PARTE DEL CAPITALE INCASSATO, È ESATTAMENTE CIÒ CHE NON FAREBBE QUALUNQUE PERSONA DI BUON SENSO" 4. UN INTRICO DI CONFLITTI DI INTERESSE CHE TOCCA SOGGETTI AZIONISTI DI GIORNALI CONCORRENTI (FIAT-“STAMPA”) E SOCIETÀ NELLO STESSO TEMPO AZIONISTI E CREDITORI DI RCS (INTESA SANPAOLO). E L'ADVISOR DELL’AFFARE, BANCA IMI, FA PARTE PROPRIO DI INTESA

DAGOREPORT

Dopo trent'anni l'ufficiale giudiziario è tornato a bussare al portone di via Solferino nel giorno della ratifica da parte del consiglio d'amministrazione della (s)vendita della sede storica del "Corriere della sera".
Perché di svendita al ribasso si tratta, non di altro.

Così, su iniziativa (tardiva) del sindacato dei giornalisti, ai consiglieri "liquidatori" del patrimonio Corriere ieri è stata fatta notificare, per vie legali, una diffida formale a non alienare un "patrimonio della società".

E' stato questo il primo passo, secondo il comitato di redazione, per l'avvio in tribunale di un'azione di responsabilità nei confronti degli attuali amministratori presieduti dal solito bocconiano "à la carte" , Angelo Provasoli.

La minaccia non ha fermato, però, l'azione "rottamatrice" (di uomini e cose) dell'amministratore delegato, Pietro Scott Jovine, che tra l'altro non godrebbe più della fiducia di alcuni ex "pattisti" e agirebbe solo in combutta con la Fiat del nipote Elkann.

Nella redazione che ha incassato l'ennesimo schiaffone aziendale, si può raccogliere allora tanta rabbia e dolore dopo il "colpo di mano" posto in atto dall'azienda. E si sollecita una presa di posizione, stavolta davvero "forte", del direttore Flebuccio de Bortoli. In un comunicato diffuso dal Comitato di redazione si ribadisce che la vendita degli immobili è: "un atto folle dal punto di vista finanziario e uno sfregio inaccettabile all'identità del Corriere della Sera".

Secondo il Cdr "svendere un immobile di pregio nel centro di Milano per poi riaffittarlo a un prezzo che in pochi anni restituisce gran parte del capitale incassato, è esattamente ciò che non farebbe qualunque persona di buon senso".

La vendita, inoltre, costituisce "un danno permanente allo stato patrimoniale del gruppo" che peserà - prosegue la nota sindacale - nel medio-lungo periodo sulla solvibilità del gruppo. Di qui la decisione di continuare a percorrere tutte le strade per promuovere un'azione di responsabilità nei confronti dei consiglieri che hanno approvato la delibera, senza escludere anche eventuali esposti alla magistratura.

Per poi concludere: "Fin d'ora è chiaro che l'operazione mette in luce un intrico di conflitti di interesse che tocca soggetti azionisti di giornali concorrenti (ed è il caso della Fiat) e società nello stesso tempo azionisti e creditori di Rcs (ed è il caso di Intesa Sanpaolo). Senza contare il fatto che l'advisor dell'operazione, Banca Imi, fa parte proprio di Intesa SanPaolo".

Dunque, i giornalisti del Corriere non sembrano desistere dal portare i propri azionisti in tribunale. Ma anche il sindaco di Milano il silente (e convivente?) Giuliano Pisapia dovrebbe far conoscere qual è il suo parere nel vedere uno dei luoghi storici della città abbandonato al suo destino (urbanistico) proprio alla vigilia dell'Expo.
Anche perché le vie legali non sono di quelle strade che si prendono a cuor leggero e tutti i giorni.

Era l'agosto dall'agosto del 1982, scandalo Rizzoli-P2, quando per la prima volta nella sua storia centenaria la prestigiosa testata fu costretta a portare i libri in tribunale e a ricorrere all'amministrazione controllata.

Il paragone con il passato sicuramente è improprio e azzardato, ma la cessione degli immobili annunciati dal Cda dell'Rcs in zona San Marco-Solferino che ospitano Corriere-Gazzetta è destinata a non risolve neppure gli urgenti problemi di liquidità dell'azienda. Che già si è "mangiata" il sostanzioso aumento di capitale sottoscritto dagli azionisti (in rotta) nell'estate scorsa. E finito in gran parte alle banche azioniste-creditrici.

Nella fotografia scattata recentemente dall'ufficio studi di Mediobanca (secondo azionista del gruppo) dopo le disastrate Telecom e Finmeccanica, l'Rcs occupa il terzo posto tra le società più esposte nei rapporto perdite-fatturato (-831 milioni di euro).

La (s)vendita del "mattone Corriere", come sostengono anche alcuni azionisti di riferimento (Cairo e Pandette) finirebbe per essere solo l'ultimo atto di tante altre scelte e gestioni irresponsabili, se non peggio: investimenti sbagliati (Recoletos in Spagna); ampliamento faraonico della sede nobile di via Solferino all'inizio anni Novanta (studio Gregotti); realizzazione della Torre Boeri a Crescenzago (finora una cattedrale nel deserto) nel 2008.

E anni e anni di sprechi (oltre 100 milioni di euro ai manager in uscita) con una governance che fino all'anno scorso pesava sul bilancio (in rosso) per oltre 10 milioni di euro.

Per dare un'idea della sciagurataggine degli amministratori e dei "pattisti" (tutti) che ne hanno suggerito le imprese: da Abramo Bazoli a Dieguito Della Valle, la sede vecchia e nuova del Corrierone di via Solferino-San Marco (oltre 2.300 metri quadrati) oggi viene ceduta al fondo speculativo americano Blackstone per 120 milioni di euro.

Una cifra che è pari (se non inferiore) a quanto l'Rcs ha pagato solo per l'ampliamento e il restyling della sua gloriosa fabbrica.

 

 

 

 

SEDE CORRIERE DELLA SERA sede corriere della sera.jpgCorriere-Della-Sera_03061977ANGELO PROVASOLI MARIO MONTI E IL CARDINALE TETTAMANZIAngelo Provasoliscott jovinede bortoliVittorio Gregotti ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE DIEGO DELLA VALLE jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....