1- MACCHÈ “NESSUNA INDAGINE”! IERI “IL MESSAGGERO”, OGGI “MILANO FINANZA”: I GUARDIANI CONSOB INTENZIONATI AD ANDARE FINO IN FONDO NELLA DISPUTA CON IL LINGOTTO 2- GIUSEPPE VEGAS NON HA ATTESO LA RISPOSTA ALLA 19ESIMA LETTERA DI RICHIESTA INFORMAZIONI SPEDITA A TORINO: LA CONSOB CHIEDERÀ LUMI ALLA FIAT SULLA LIQUIDITÀ CHE HA IN CASSA E SUL SUO UTILIZZO E PER FARLO ARRIVERÀ FIN DENTRO I CONTI CORRENTI 3- IL DUELLO TRA LA CONSOB E LA PIÙ GRANDE AZIENDA ITALIANA DURA DA OLTRE UN ANNO

Luciano Mondellini e Roberto Sommella per MF-Milano Finanza

Giuseppe Vegas non ha atteso la risposta alla 19esima lettera di richiesta informazioni spedita a Torino e ha deciso di andare fino in fondo: la Consob chiederà lumi alla Fiat sulla liquidità che ha in cassa e sul suo utilizzo e per farlo arriverà fin dentro i conti correnti della casa automobilistica.

Una scelta forte che, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza da fonti autorevoli, è la logica conseguenza di un braccio di ferro tra un'istituzione e la più grande azienda italiana che dura da oltre un anno. E che, Tuf (Testo unico della finanza) alla mano nel suo articolo 115, non poteva che finire così dopo le numerose schermaglie tra l'azienda e i vigilantes di borsa, che dal 2010 cercano di capire qualcosa di più degli intenti del Lingotto sull'ormai defunto progetto di Fabbrica Italia.

La norma in questione stabilisce che «la Consob, al fine di vigilare sulla correttezza delle informazioni fornite al pubblico può, anche in via generale, richiedere agli emittenti quotati, agli emittenti quotati aventi l'Italia come Stato membro d'origine, ai soggetti che li controllano e alle società dagli stessi controllate, la comunicazione di notizie e documenti, fissandone le relative modalità».

Tra i documenti che può richiedere rientrano anche le linee di credito e, nel caso, le disponibilità sui conti correnti, quello che starebbe accadendo per Fiat. Ma non si tratta di una dichiarazione di guerra né di uno step intermedio verso un nuovo faccia a faccia con il governo (ieri la Commissione si è trincerata dietro un «no comment» alla domanda di questo giornale di conoscere qualche particolare in più su tale richiesta di informazioni): è la prassi, dicono gli addetti ai lavori, seguita in tutti i casi importanti.

Molto meno di prassi è stata però la giornata in borsa del titolo Fiat, che ieri, sulla spinta di indiscrezioni rilanciate da Il Messaggero, ha chiuso con un calo del 4,16%. L'azione ha infatti pagato le notizie di stampa, secondo le quali la Consob avrebbe acceso un faro per verificare la reale consistenza della liquidità, 22,7 miliardi al 30 giugno di quest'anno, dichiarata nei bilanci del gruppo torinese, quando invece, come spiegato sopra, si tratta di una procedura normale.

Al di là della normalità o meno delle decisioni dell'organo di vigilanza, la Fiat ha subito precisato con una nota ufficiale che, «come le altre società quotate, riceve abitualmente richieste di informazioni da Consob su varie materie (inclusa la liquidità) a cui risponde regolarmente, ma non è al corrente di alcuna indagine nei termini riferiti dall'articolista».

Gli uomini dell'ad Sergio Marchionne hanno inoltre sottolineato che «qualsiasi insinuazione circa il fatto che Fiat non disporrebbe della liquidità dichiarata nella propria comunicazione finanziaria periodica è falsa e come tale sarà trattata da Fiat». Insomma il Lingotto in modo molto perentorio ha voluto precisare che le attività in corso della Commissione di borsa rientrano nel novero delle normali attività di controllo, circostanza che peraltro non viene negata dagli stessi controllori.

Troppo poco, però, per sedare le polemiche. Che la casa automobilistica, sempre più americana, sia ormai nel mirino dei vari palazzi romani per le sue scelte strategiche non sorprende più di tanto. MF-Milano Finanza ha infatti rivelato da tempo che il governo aveva intenzione di verificare la qualità della liquidità dichiarata dal Lingotto nei bilanci (vedere articoli del 21 e 22 settembre), mentre il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, i cui uomini torneranno a incontrarsi con quelli di Marchionne per fare il punto sulle scelte industriali entro il 15 ottobre, ha già pronta una lettera di messa in mora indirizzata proprio ai vertici di Torino (si veda MF-Milano Finanza del 5 ottobre).

Insomma uno scenario incandescente, che è stato smorzato molto poco dall'incontro di due settimane fa a Palazzo Chigi tra l'esecutivo e il presidente di Fiat John Elkann e l'amministratore delegato Sergio Marchionne. Per l'esecutivo è fondamentale capire che cosa intende fare la Fiat dei suoi quattro stabilimenti e a questo serve la missiva messa a punto da Passera, che lamenta il fatto che nel primo incontro del tavolo tra ministero dello Sviluppo e Lingotto, i rappresentanti del gruppo avrebbero avanzato proposte generiche e non realizzabili dal governo italiano. Per la Consob, invece, è importante capire se Fiat ha dato tutte le informazioni necessarie al mercato.

 

 

GIUSEPPE VEGASIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASMARCHIONNE ED ELKANN IN PANDA DA MONTImarCHIONNE E ELKANN big FIAT mirafioriJohn Elkann con MArchionne marchionne monti Monti-Marchionne

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....