donald trump dazi

I PRIMI NEMICI DEL PROTEZIONISMO TRUMPIANO SONO A DESTRA! IL “WALL STREET JOURNAL” DI MURDOCH, CHE GIÀ AVEVA DEFINITO I DAZI DEL TYCOON “I PIÙ STUPIDI DELLA STORIA”, RINCARA LA DOSE: “L’ERA DELLA LEADERSHIP ECONOMICA AMERICANA STA FINENDO. LE CONSEGUENZE POTREBBERO NON CORRISPONDERE AFFATTO A QUELLA CHE TRUMP PUBBLICIZZA COME UNA NUOVA “ETÀ DELL’ORO” – “LA NUOVA OFFENSIVA TARIFFARIA STA OFFRENDO ALLA CINA UN’ALTRA OCCASIONE PER CORTEGGIARE GLI ALLEATI DEGLI AMERICANI” – “CI SARANNO SICURAMENTE COSTI PIÙ ELEVATI PER CONSUMATORI E IMPRESE. LE TARIFFE SONO TASSE, E QUANDO SI TASSA QUALCOSA, SE NE OTTIENE DI MENO. TRUMP STA TRASFERENDO RICCHEZZA DAI CONSUMATORI ALLE..."

 

Traduzione di un estratto dell’editoriale del “Wall Street Journal”

 

DONALD TRUMP FIRMA ORDINE ESECUTIVO SUI DAZI

Mercoledì il presidente Trump ha annunciato le sue tariffe del “giorno della liberazione”, che rappresentano un altro grande passo verso una nuova, vecchia era di protezionismo commerciale. Se questa politica dovesse rimanere in vigore – e speriamo di no – si tratterebbe di un tentativo di rimodellare l’economia statunitense e l’intero sistema commerciale globale.

 

Al momento della stesura non tutti i dettagli sono chiari, ma le tariffe di Trump sembrano “reciproche” solo nel nome. Innanzitutto, egli impone a tutte le nazioni del mondo una tariffa “di base” del 10% per esportare merci nel mercato statunitense.

 

DONALD TRUMP ANNUNCIA DAZI RECIPROCI A TUTTI I PAESI DEL MONDO

Per quei paesi che definisce “attori malintenzionati”, aggiunge all’aliquota tariffaria che questi applicano ai beni statunitensi anche una stima arbitraria del costo della loro “manipolazione valutaria” e delle barriere non tariffarie. Somma tutto ciò e applica la metà di quel totale come tariffa sulle esportazioni di quei paesi verso gli Stati Uniti.

 

La Cina sarà colpita con una tariffa del 34%, ma anche i nostri amici giapponesi pagheranno quasi altrettanto, con un’aliquota del 24%. L’Unione Europea subirà una tariffa del 20%, l’India del 24%. […] per oggi prendiamo in considerazione alcune conseguenze che stanno già emergendo in questa nuova era protezionista:

 

• Nuovi rischi economici e incertezza.

GUERRA DEI DAZI TRA USA E CINA

L’impatto economico complessivo dell’offensiva tariffaria di Trump è imprevedibile – anche perché non sappiamo come reagiranno i paesi coinvolti. Se questi sceglieranno di negoziare […], i danni potrebbero essere contenuti. Ma se la risposta sarà una ritorsione generalizzata, potremmo assistere a una contrazione del commercio mondiale e a un rallentamento della crescita economica, se non addirittura a una recessione.

 

Ci saranno sicuramente costi più elevati per i consumatori e le imprese americane. Le tariffe sono tasse, e quando si tassa qualcosa, se ne ottiene di meno. I prezzi delle automobili saliranno di migliaia di dollari, incluse quelle prodotte in America. Trump sta deliberatamente decidendo di trasferire ricchezza dai consumatori alle imprese e ai lavoratori protetti dalla concorrenza grazie a barriere tariffarie elevate.

 

I DAZI RECIPROCI ANNUNCIATI DA TRUMP

Nel tempo ciò comporterà un’erosione progressiva della competitività statunitense. Le tariffe che attenuano la concorrenza favoriscono profitti monopolistici e riducono l’incentivo all’innovazione. È la storia dell’industria americana dell’acciaio e dell’auto negli anni Cinquanta e Sessanta, prima che la concorrenza globale ne mettesse a nudo le inefficienze.

 

• Danni alle esportazioni americane.

Uno degli obiettivi storici della politica commerciale USA è sempre stato quello di ampliare i mercati per beni e servizi statunitensi. Amministrazioni di entrambi i partiti hanno perseguito accordi commerciali, bilaterali e multilaterali, a questo scopo. Secondo Apollo Global Management, il 41% dei ricavi delle aziende dell’S&P 500 proviene dall’estero.

 

Le tariffe unilaterali di Trump fanno saltare questi accordi e invitano alla ritorsione. Le esportazioni statunitensi ne risentiranno direttamente per effetto delle contromisure tariffarie, e indirettamente perché altri paesi stringeranno accordi che offriranno trattamenti preferenziali a imprese non statunitensi. Basti pensare alla “cuccagna” della soia brasiliana dopo le tariffe imposte da Trump alla Cina durante il suo primo mandato.

 

DONALD TRUMP ANNUNCIA DAZI RECIPROCI UNIVERSALI DALLA CASA BIANCA - LIBERATION DAY - 2 APRILE 2025

• Un pantano di lobbying a Washington.

Le tariffe impongono costi che le imprese cercheranno di evitare. Saranno quindi una manna per i lobbisti di Washington, mentre aziende e paesi cercheranno di ottenere esenzioni dalle tasse doganali. Trump sostiene che non ci saranno esenzioni. Ma vedrete che questa promessa svanirà […]

 

• La fine della leadership economica statunitense.

La Gran Bretagna ha svolto questo ruolo fino alla Prima Guerra Mondiale, ma fu troppo indebolita dal conflitto per continuare. Gli Stati Uniti assunsero quel ruolo solo dopo la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale. La leadership americana e la decisione di promuovere il libero scambio hanno prodotto settant’anni di prosperità crescente, in patria e nel mondo. La quota USA del PIL globale è rimasta stabile intorno al 25% per decenni, nonostante l’alternarsi delle industrie.

 

xi jinping donald trump

Quell’era sta ora finendo, mentre Trump adotta una visione più mercantilista del commercio e dell’interesse nazionale. Il risultato sarà probabilmente un “ognuno per sé”, con i paesi che cercheranno di spartirsi i mercati globali non in base all’efficienza, ma al vantaggio politico. Nel peggiore dei casi, il sistema commerciale globale potrebbe regredire verso le politiche del “beggar-thy-neighbor” degli anni Trenta.

 

Il costo in termini di perdita di influenza americana sarà considerevole. Trump crede che l’attrattiva del mercato USA e la potenza militare bastino a piegare le nazioni alla sua volontà. Ma anche il “soft power” conta, e questo include la fiducia nella parola dell’America come alleato e partner commerciale affidabile. Trump sta distruggendo quella fiducia, punendo gli alleati e facendo a pezzi l’USMCA che lui stesso aveva negoziato nel primo mandato.

 

• Una grande opportunità per la Cina.

I DAZI RECIPROCI ANNUNCIATI DA TRUMP

La grande ironia delle tariffe di Trump è che egli le giustifica anche come strumento diplomatico contro la Cina. Eppure, nel suo primo mandato, Trump ha abbandonato l’accordo commerciale Asia-Pacifico che escludeva Pechino. La Cina ha poi siglato un proprio accordo con molti di quei paesi.

 

La nuova offensiva tariffaria di Trump sta offrendo alla Cina un’altra occasione per usare il suo vasto mercato come leva per corteggiare gli alleati americani. Corea del Sud e Giappone sono i primi obiettivi, ma anche l’Europa è nel mirino di Pechino. Legami commerciali più stretti con la Cina, in un momento di incertezza sull’accesso al mercato USA, renderanno questi paesi meno propensi ad affiancare gli Stati Uniti in controlli alle esportazioni tecnologiche verso la Cina o nel blocco di aziende come Huawei.

 

Questa non è certo una lista esaustiva, ma offriamo questi spunti come riflessione mentre Trump costruisce il suo nuovo mondo protezionista. Rimodellare l’economia globale ha conseguenze enormi – e potrebbero non corrispondere affatto a quella che Trump pubblicizza come una nuova “età dell’oro”.

donald trump annuncia dazi reciproci liberation day 2donald trump keir starmer 1DONALD TRUMP ANNUNCIA DAZI NEL 'LIBERATION DAY' - 2 APRILE 2025DONALD TRUMP ANNUNCIA DAZI NEL 'LIBERATION DAY' - 2 APRILE 2025DONALD TRUMP ANNUNCIA DAZI NEL 'LIBERATION DAY' - 2 APRILE 2025IL GIARDINO DELLE ROSE DELLA CASA BIANCA PER IL LIBERATION DAY - ANNUNCIO DEI DAZIDONALD TRUMP ANNUNCIA DAZI NEL 'LIBERATION DAY' - 2 APRILE 2025IL CALO DI WALL STREET DOPO L ANNUNCIO DEI DAZI DI TRUMP

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…