di maio buffagni profumo

I CINQUE STELLE SGANCIANO BOMBE PURE SU LEONARDO-FINMECCANICA - PRIMA GLI STRATTONI AI VERTICI DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI, POI LE CRITICHE PREVENTIVE ALLE NOMINE IN SAIPEM, ORA LE STILETTATE IN VISTA DEL RINNOVO DEL COLLEGIO SINDACALE DI LEONARDO. È SEMPRE IL DEPUTATO BUFFAGNI AD ATTACCARE: ‘MANOVRE SOTTERRANEE, SOTTERFUGI DI UN SISTEMA IN DECADENZA’. TANTO CHE L’AZIENDA È COSTRETTA A DIRAMARE UN COMUNICATO (ECCOLO)

1. PUBBLICAZIONE LISTE DEI CANDIDATI PER LA NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE

Comunicato Stampa di Leonardo

 

alessandro profumo

 Con riferimento all’Assemblea degli Azionisti di Leonardo, convocata in sede Ordinaria in data 10 e 15 maggio 2018 (rispettivamente in prima e seconda convocazione) per deliberare, tra l’altro, in ordine alla nomina del Collegio Sindacale per il triennio 2018-2020, si rende noto che le liste dei candidati, depositate da un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori istituzionali (complessivamente titolari dell’1,731% circa del capitale sociale di Leonardo) e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (titolare del 30,204% circa del capitale sociale di Leonardo), sono a disposizione del pubblico, corredate dalla documentazione e dalle informazioni richieste dalla disciplina vigente, presso la sede sociale in Roma, Piazza Monte Grappa n. 4, presso Borsa Italiana S.p.A., sul sito internet della Società (www.leonardocompany.com, sezione Corporate Governance/Assemblea 2018), nonché sul sito internet del meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (www.emarketstorage.com).

 

Si rende noto altresì che l’azionista Ministero dell’Economia e delle Finanze, con riferimento al punto 4 all’ordine del giorno dell’Assemblea, ha comunicato l’intenzione di presentare e votare in Assemblea la seguente proposta di determinazione dei compensi per i membri del Collegio Sindacale: 80.000 euro annui lordi per il Presidente; 70.000 euro annui lordi per ciascun altro Sindaco effettivo.

 

 

2. LEONARDO-FINMECCANICA, SAIPEM E CDP. TUTTI GLI ULTIMI SBUFFI A 5 STELLE DI BUFFAGNI E DI MAIO

Michele Arnese per www.startmag.it

 

 

Prima gli strattoni ai vertici di Cassa depositi e prestiti, poi le critiche preventive alle nomine in Saipem, ora le stilettate in vista del rinnovo del collegio sindacale di Leonardo, l’ex Finmeccanica.

 

BUFFAGNI DI MAIO

Non conosce soste l’attivismo del Movimento 5 Stelle: il primo partito dopo le elezioni del 4 marzo non ha ancora messo piede in un governo e già si profonde in critiche, suggerimenti e auspici inediti in fatti nomine.

 

IL CASO LEONARDO

Emblematico l’ultimo caso, quello del collegio sindacale di Leonardo, il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall’ad, Alessandro Profumo. Non sono i primi e gli unici rilievi sull’ex Finmeccanica da parte del Movimento 5 Stelle: anche nel programma elettorale dei Pentastellati erano presenti sottolineature critiche. Ma andiamo con ordine.

 

GLI SBUFFI DI BUFFAGNI

Anche nel caso di Leonardo è il deputato M5S, Stefano Buffagni, la punta di lancia dei Pentastellati: “Le manovre sotterranee di formazione della lista da presentare entro oggi asseriscono più a sotterfugi di un sistema in decadenza che non ai principi di trasparenza, lealta’ ed interesse pubblico”, ha scritto ieri il parlamentare lombardo che per conto dei vertici M5s segue le partecipate e le controllate del Tesoro.

RICCARDO FRACCARO - LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - STEFANO BUFFAGNI - ALFONSO BONAFEDE - PIETRO DETTORI - ALESSANDRO DI BATTISTA

 

I RILIEVI SU LEONARDO

La premessa? “Leonardo è un’azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. Il suo maggiore azionista è il ministero dell’Economia, che possiede una quota di circa il 30%. All’assemblea di approvazione del bilancio tra poche settimane scade il collegio sindacale, organo di vigilanza”. Da qui le critiche alle “manovre sotterranee di formazione della lista da presentare entro oggi asseriscono più a sotterfugi di un sistema in decadenza che non ai principi di trasparenza, lealtà ed interesse pubblico”. Senza ulteriori chiarimenti, per la verità. Salvo auspicare “un segnale di cambiamento, sempre nell’interesse del bene pubblico e degli interessi nazionali, portando novità ed innovazione con un processo di cambiamento che permetta al futuro sostenibile di permeare Leonardo e tutte le realtà di stato nel pieno rispetto della volontà popolare”, ha aggiunto Buffagni.

 

LE INDISCREZIONI SULLE ORIGINI DEGLI SBUFFI DI BUFFAGNI

beppe grillo con buffagni

Ma da dove nascono gli sbuffi di Buffagni? Ambienti del vertice pentastellato – secondo le indiscrezioni convergenti raccolte da fonti ministeriali e parlamentari – raccontano che esponenti M5S abbiano sondato chi al Mef compila o è a conoscenza delle liste per i rinnovi dei collegi sindacali delle aziende partecipate o controllate dal Tesoro. Obiettivo più o meno esplicito? Sottoporre nomi o candidature di professionisti non lontani dal Movimento. Ma dai dirigenti del ministero retto da Piercarlo Padoan è giunta questo tipo di risposta: ci sono procedure codificate con un ruolo preminente dei cacciatori di teste. Una risposta che avrebbe fatto imbufalire i Pentastellati: vogliono farci credere che le scelte sono sempre e solo tecniche, si bisbiglia tra i parlamentari del Movimento capeggiato da Di Maio.

 

L’ORDINE PENTASTELLATO

Quel che è certo è che non è una sortita personale di Buffagni slegata dai voleri del Movimento quella del deputato pentastellato vicino a Luigi Di Maio. Infatti proprio ieri sul Blog delle Stelle è stato pubblicato un post sulla stessa linea, sempre su Leonardo: “Il collegio sindacale rappresenta l’organo di controllo delle società e ha il compito di vigilare sull’attività degli amministratori e controllare che la gestione e l’amministrazione della società si svolgano nel rispetto della legge e dell’atto costitutivo. Si tratta di un organo fondamentale negli equilibri di un’azienda strategica come Leonardo – si legge sul Blog delle Stelle – che ha bisogno di un cambio ed una ventata di aria fresca poiché il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare”. Il Movimento poi sottolinea: “Le manovre sotterranee di formazione della lista da presentare entro oggi afferiscono più a sotterfugi di un sistema in decadenza che non ai principi di trasparenza, lealtà ed interesse pubblico”. Dunque? “È fondamentale invece dare un segnale di cambiamento, sempre nell’interesse del bene pubblico e degli interessi nazionali, portando novità ed innovazione con un processo di cambiamento che permetta al futuro sostenibile di permeare Leonardo e tutte le realtà di stato nel pieno rispetto della volontà popolare”, conclude la nota M5S.

DI MAIO TIM

 

TRA FINMECCANICA E F35

Le stilettata su Leonardo non è l’unica arrivata di recente dai Pentastellati. Certo, come sottolineato di recente da Business Insider Italia, nella versione finale del programma M5S sulla Difesa non compaiono più critiche e tagli agli F-35 che erano esplicitamente previsti (e votati dalla base pentastellata sulla piattaforma Rousseau) nella prima versione del programma dei Cinque Stelle. “Bisogna decidere – si leggeva nel quesito alla base della votazione su Rousseau – se tagliare i sistemi di armamenti prettamente offensivi, vedi F-35, destinando le risorse ad altri strumenti innovativi come la cyber security, o lasciare la programmazione come pianificata”. Quasi il 100% dei votanti scelse l’opzione di trasferimento delle risorse dagli armamenti alla cyber security (19.012 su 19.651 voti).

 

L’ANALISI SU DIFESA E DINTORNI

SAIPEM ESPLORAZIONE

Del trasferimento di risorse – tagliando gli F35 a favore della cyber security – non vi è traccia del programma Difesa definitivo che si può leggere sul sito del Movimento 5 Stelle. Una delle premesse del nuovo programma pubblicato è che “l’Italia spende oggi per la difesa 23 miliardi di euro l’anno, cioè 64 milioni al giorno, di cui oltre 5 miliardi l’anno in armamenti. Una spesa militare ingente nella media dei Paesi Nato (Stati Uniti esclusi) e in costante aumento, + 21% nelle ultime tre legislature”. I Pentastellati poi accusano: “La spesa militare italiana è uno degli aspetti più oscuri del programma di spesa dello Stato. Essa è suddivisa tra Ministero della Difesa, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero Economia e Finanze e Miur”.

 

IL RILIEVO A SORPRESA

GALLIA COSTAMAGNA PADOAN

C’è però un rilievo critico, indiretto, all’azione di Leonardo, la ex Finmeccanica, partecipata dal ministero dell’Economia: “Il Paese è dotato di una normativa che vigila e regolamenta la vendita di questi sistemi a ordinamenti che violano i diritti umani fondamentali, ma spesso abbiamo dovuto porre l’attenzione sui “raggiri” compiuti nel nome del profitto, da parte di aziende private autorizzate a vendere armi o di partecipate statali che godono di finanziamenti ministeriali mirati. Tutto ciò stride inesorabilmente con la dura realtà con la quale quotidianamente ci si confronta, ossia l’evidente carenza di idonei mezzi di protezione del personale militare, e adeguati mezzi di trasporto per le pattuglie in servizio nelle nostre città”.

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E LA THATCHER DELLA GARBATELLA PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALL'INTRONAZIONE DI LEONE XIV, A PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…