ILVA E FIAT LEGATE A DOPPIO FILO: SE UNA SALTA, L’ALTRA SALTA IL CONFINE E VA NEGLI USA

Ugo Bertone per "Libero"

O si rifà l'industria o si chiude bottega. Esagerando (ma non troppo) può essere questo lo slogan di una settimana cruciale per i destini dell'industria italiana. La prima emergenza, naturalmente, riguarda l'Ilva, il fornitore essenziale, tra l'altro, dell'industria meccanica. In caso di stop allo stabilimento di Taranto, crescerà la tentazione dei vertici di traslocare il più in fretta possibile la testa del gruppo che nascerà dall'integrazione tra Fiat e Chrysler.

E non solo la testa: se Melfi piuttosto che Pomigliano dovranno ricevere l'acciaio da impianti tedeschi o francesi, di sicuro dovranno patiranno un nuovo aumento dei costi.

E Sergio Marchionne, tra pochi giorni in visita al neo ministro Flavio Zanonato, non potrà che dire: io ci provo ad essere un buon italiano. Ma voi ci volete? Insomma, si rischiano due colpi da Ko per l'industria manifatturiera italiana, senza la quale,ha sottolineato lo stesso premier Enrico Letta, la ripresa non è possibile. Con buona pace di chi crede che si possa riprendere la strada della crescita grazie all'agricoltura a chilometro zero o all'agriturismo (senza infrastrutture).

Data la premessa, è il caso di recuperare lo spirito del gioco di squadra, quello che l'Italia ha saputo dimostrare in più occasioni negli ultimi 60 anni, da quando lo Stato (vedi l'Ilva) produceva l'acciaio e la Fiat lo trasformava in automobili, con il concorso di tante aziende medie e piccole che hanno reso possibile il miracolo di casa nostra. Proviamo a rinfrescare, nella cornice europea, la tattica della squadra tricolore.

Non basta, in questa cornice, garantire in qualche maniera la continuità dell'impianto di Taranto per evitare l'esplosione di una legittima rabbia operaia. Non basta inventare un qualche inghippo (alla Alitalia, per intenderci) per evitare il giudizio Ue.

Al contrario, si tratta di aprire un tavolo per l'intero settore acciaio, sia in Italia che in Europa. La Germania, ove vivacchia il gruppo Thyssen sulle ceneri di altri gruppi al tramonto, o la Francia che lancia inutili ultimatum al padrone indiano di Mittal non stanno molto meglio della siderurgia nostrana.

È il momento delle scelte, oggi come 60 anni fa (come ben racconta "La rincorsa frenata", il libro sulla politica industriale italiana di Patrizio Bianchi appena uscito in libreria) si tratta di ideare la produzione di acciai speciali per una manifattura d'avanguardia, in grado di conquistare i mercati. Come già capita, nell'indifferenza generale, nelle officine di Modena o del Piemonte occidentale capaci di creare componenti chiave per le multinazionali d'avanguardia.

È in questa chiave che ha senso il messaggio da lanciare al ceo di Fiat e Chrysler. Caro Marchionne, lei è un patrimonio cui non possiamo rinunciare se vogliamo rilanciare la manifattura italiana nel mondo. Ma non dimentichi, caro Marchionne, che se gli Usa hanno accettato la sua scommessa su Chrysler è perché è lei ha portato in Usa la tecnologia dei motori italiani, tipo quelli della Vm di Cento, provincia di Ferrara, che sono uno degli ingredienti della riscossa di Chrysler così come i diesel Gm continuano ad essere pensati alla torinese Powertrain.

Non dimentichi che Chris Anderson, il guru della tecnologia Usa che lei tanto apprezza, ha di recente scritto «il design italiano è un brand internazionale; non si dice design americano o cinese piuttosto che russo. È qualcosa che deriva da una lunga tradizione» che si sposa benissimo con l'hi-tech. Insomma, ben venga il matrimonio Torino-Detroit. Niente da eccepire se la gigantesca operazione finanziaria (un movimento da 20 miliardi di dollari) avrà come terreno di battaglia le banche di Manhattan e per palcoscenico la Borsa di New York.

Niente da eccepire a quel che ieri ha detto John Elkann: «Oggi il mondo ci offre delle grandi opportunità, e il fatto di essere un'azienda che opera in molte zone del mondo ha garantito molte più possibilità alle nostre attività in Europa che se non fosse stato così». Ma l'Italia, nonostante Maurizio Landini, certi giudici e la burocrazia più invasiva dell'Occidente, può essere ancora una buona squadra.

 

Sergio Marchionne fiatilvaproteste ilva a tarantoILVA TARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpegLogo "Fiat"enrico letta

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)