IMPLOSIONI DI SETTEMBRE - SECONDO UNO STUDIO DEL FMI, IL MESE IN CUI C’È MAGGIORE POSSIBILITÀ CHE SI VERIFICHINO CRISI FINANZIARIE È SETTEMBRE - DAL 1970 A OGGI, 25 CRISI SONO ESPLOSE NEL NONO MESE DELL’ANNO, 6 A DICEMBRE E 5 AD AGOSTO E NOVEMBRE - NON SI SA SE SIA SOLO UNA COINCIDENZA, MA È PROBABILE CHE SETTEMBRE SIA IL MESE PIÙ NERO PERCHÉ VICINO ALLA FINE DELL’ANNO FISCALE NEGLI USA (IL 30 OTTOBRE), ED È PERCIÒ IL PERIODO DELLA RESA DEI CONTI...

Maurizio Molinari per "la Stampa"

E' settembre il mese in cui è più probabile che si verifichi una crisi finanziaria. Se si tratta di un anno elettorale, il rischio cresce: non si tratta della previsione di una cartomante ma delle osservazioni empiriche contenute dal rapporto del Fmi sulle crisi bancarie sistemiche pubblicato in questi giorni a Washington.

Gli autori, Luc Laeven e Fabian Valencia, redassero uno studio simile nel 2008 ma da allora la tempesta finanziaria ha stravolto analisi e valutazioni - a cominciare dal fatto che i Paesi più a rischio erano considerati quelli non maggiormente industrializzati - con la conseguente decisione di rielaborare il lavoro originale. Il risultato sono le 32 pagine del "Systemic banking crises database" che passa al setaccio 147 crisi bancarie avvenute dal 1970 al 2011 in parallelo - o sovrapposizione - con 218 crisi valutarie e 66 crisi del debito sovrano. L'analisi prende in considerazione l'impatto di ogni fattore - dalla carenza di liquidità alle conseguenze per il pil -, ma la prima tabella è quella che spiega in che mese la crisi ha avuto inizio.

Risultato incontestabile: settembre guida la classifica con 25 crisi, seguito da dicembre con 6, agosto, novembre a quota 5 e tutti gli altri mesi assai più distanti, tranne gennaio fermo a 4. Gli autori non si spingono a indicare con certezza cause tecniche, osservando però che si tratta di «un'interessante tendenza».

Nell'assenza di basi scientifiche sulla genesi del settembre nero il pensiero di alcuni analisti, come osserva The Economist , si indirizza sulla coincidenza con la fine dell'anno fiscale negli Stati Uniti, che cade il 30 ottobre, e vede aziende e manager privati impegnati in una corsa contro il tempo per limitare le perdite e aumentare i profitti.

Chiunque abbia conosciuto un top manager di Wall Street, come un alto funzionario del Tesoro o della Federal Reserve, sa che vive immerso in una dimensione del tempo segnata dalle scadenze di Wall Street la cui ultima accelerazione annuale coincide con fine ottobre, trasformando settembre nel mese della resa dei conti. Resta tuttavia il dubbio di come sia possibile che tale calendario americano riesca a influire sulle crisi di altri Paesi.

Ma non è tutto perché Laeven e Valencia fanno emergere anche la coincidenza fra crisi ed elezioni: avvenne in Messico nel 1982 e nel 1994, in Corea del Sud nel 1998, negli Stati Uniti nel 2008 e in Grecia nel 2009. Forse anche in questi casi i nodi economici vengono al pettine. Da qui i timori per il il 2012, anno elettorale (Russia e Francia hanno appena eletto i presidenti, il Messico sta per farlo), Grecia e Stati Uniti, che il 6 novembre gli Stati Uniti sceglieranno fra Barack Obama e Mitt Romney. Senza contare che in ottobre a Pechino avverrà l'atteso cambio della guardia fra Hu Jintao e Xi Jinping, con modalità ancora tutte da conoscere.

 

IL CROLLO DEL VENTINOVE A WALL STREET jpegIL CROLLO DEL VENTINOVE A WALL ST IL MARTEDI NERO jpegCRISI FINANZIARIA 2008-Il fallimento Lehman trascina nel baratro l'economia mondialeLicenziato Lehman

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO