luciano tamini

IMPRENDITORI CHE NON TORNANO PIÙ - LUCIANO TAMINI LASCIA 4 MILIONI AI SUOI DIPENDENTI. PIÙ AGLI OPERAI CHE AGLI IMPIEGATI, ‘È GIUSTO DARE A CHI GUADAGNA MENO’ - NEL 2014 COSTRETTO A CEDERE L’AZIENDA FONDATA DAL PADRE, PER SALVARE IL FUTURO DEI 300 DIPENDENTI. VIENE ESTROMESSO DALLA PRESIDENZA, MA IL SUO ULTIMO PENSIERO È PER I LAVORATORI

Giampiero Rossi per http://milano.corriere.it/

 

 Li conosceva uno per uno. A tutti ha fatto passare quarti d’ora intensi, ma da ciascuno dei suoi dipendenti sapeva tirare fuori il meglio. Perché Luciano Tamini, classe 1932, in azienda era un motivatore, un leader che superava i dubbi con le decisioni. «Se non decidi sbagli di sicuro», ripeteva ai suoi collaboratori.

taminitamini

 

È morto sabato 1 luglio a 84 anni. Un mese fa gli era stata diagnosticata una malattia che non lasciava scampo. E lui, che aveva detto mille volte che «la morte più bella sarebbe andare a dormire e non risvegliarsi», ha reagito come ha sempre fatto: «Ma sì, sono contento di avere davanti un po’ di tempo, così posso organizzare bene le cose che voglio lasciarmi alle spalle». Il primo pensiero è andato ai «suoi» dipendenti: «Vorrei lasciare un ricordo».

 

E subito dopo ha dato disposizioni per un lascito di circa 4 milioni di euro, cioè 15 mila euro per ogni operaio e 10 mila per ogni impiegato («perché è giusto dare qualcosina in più a chi guadagna meno») per un totale di circa 300 persone. Tutti coloro che erano alle dipendenze della Tamini al momento in cui è stata ceduta al gruppo Terna e che ancora lavorano nell’azienda fondata 101 anni fa da suo padre.

 

È il 1916, infatti, quando Carlo Tamini apre a Milano la sua officina di riparazioni meccaniche, che quasi subito diventa un impianto di saldatura. Il passaggio successivo è la produzione di trasformatori elettrici per i piccoli altoforni dei «tondinari» del bresciano e per la nascente industria siderurgica.

luciano taminiluciano tamini

 

Alla morte prematura del padre, tocca ai tre figli prendere in mano l’azienda. Luciano è il più giovane, ma è lui, a 21 anni, a guidare la conquista del mercato dell’energia elettrica, producendo trasformatori sempre più grandi da proporre negli Stati Uniti come in Iran. La fabbrica di Melegnano, leader mondiale del settore, viene ribattezzata «la Ferrari dei trasformatori».

 

Con Luciano Tamini le riunioni non durano mai più di cinque minuti e qualsiasi relazione sopra le tre pagine è destinata a non essere letta. Lui preferisce parlare, ascoltare. Per poi «decidere». Rapidamente, d’intuito. Negli ultimi tempi, con compiaciuta autoironia, diceva: «Ho avuto un gran c..., perché quello che ho deciso poi ha funzionato».

 

Un carattere duro, ma un capo capace di calibrare parole e atteggiamenti. Da manager concepisce il mercato come un campo di gara in cui vince il migliore, e rifiuta accordi con i concorrenti, qualsiasi forma di cartello, nonostante le avances delle multinazionali.

tamini tamini

 

Ma intanto la globalizzazione rimescola le carte e si fanno sentire anche gli effetti di un conflitto familiare che si trascina per una decina d’anni. Nel 2014, arriva la scelta più sofferta: cedere l’azienda a Terna, colosso italiano della distribuzione di energia, convinto di assicurare così «un futuro al marchio e soprattutto ai lavoratori». Anche se il lavoro è un po’ diminuito a causa della crisi mondiale i bilanci continuano a essere in attivo e soprattutto — ripete con orgoglio il neo presidente onorario — non è «mai stato licenziato nessuno, non è mai stata fatta un’ora di cassa integrazione e non ci sono debiti con le banche».

tamini  tamini

 

Nel 2016, in occasione del centenario della Tamini, pubblica un libro, «Il cammino del vecchio leone», per raccontare la storia di «un’eccellenza italiana». E insiste per avere il leader della Fiom Maurizio Landini come ospite alla presentazione. Ma pochi mesi dopo, con il cambio ai vertici di Terna, alla Tamini si parla per la prima volta di cassa integrazione. Lui è contrario, si schiera dalla parte dei dipendenti. Ma nel febbraio scorso viene estromesso anche dalla carica di presidente onorario.

 

tamini  tamini

Ma prima di uscire di scena scrive una lettera indirizzata agli «amici» operai, impiegati, dirigenti, sindacalisti. «Ho compiuto 84 anni, ma come un vecchio leone vi dico che sono pronto a ruggire ancora. La Tamini è indistruttibile e non potrà finire mai. Abbiate pazienza e fiducia, un abbraccio a tutti».

 

Per il suo funerale, martedì 4 luglio alle 10 a Fortunago (Pavia), i manager che lui ha osteggiato hanno deciso di accogliere una delle sue ultime volontà: otto ore di permesso a tutti i dipendenti perché possano partecipare al commiato.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)