LA CINA E' VICINA? - IN ARRIVO UN PARTNER ASIATICO PER ANSALDO ENERGIA, LA SOCIETA' CHE L'ANNO SCORSO FINMECCANICA HA CEDUTO ALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI. TRA I "PAPABILI" CHINA STATE GRID E SHANGAI ELECTRIC

Carlo Festa per il "Sole 24 Ore"

Un partner asiatico in arrivo per Ansaldo Energia. Sarebbe ormai vicino l'arrivo di un nuovo socio strategico-finanziario per il gruppo controllato dal Fondo Strategico, braccio finanziario della Cassa Depositi e Prestiti. Ad annunciare l'imminente operazione è stato Giovanni Gorno Tempini, amministratore delegato della Cassa Depositi e Prestiti. «Entro due mesi massimo arriverà una decisione sul partner industriale per Ansaldo Energia» ha spiegato il manager, che tuttavia non ha voluto aggiungere altro sul nome del possibile socio, segno che le trattative non sarebbero ancora concluse e starebbero andando avanti in modo riservato tra le parti.

In effetti ormai da qualche settimana circolano indiscrezioni su un partner asiatico interessato a Ansaldo Energia. Ma non si tratterebbe di Doosan, il gruppo coreano che per tanto tempo ha trattato l'acquisto della maggioranza di Ansaldo Energia. Così, secondo i rumors, l'acquirente andrebbe cercato tra due gruppi cinesi (China State Grid oppure Shanghai Electric) o potrebbe trovarsi in Giappone, dove Mitsubishi è da tempo interessata.

Fra questi nomi quello sicuramente più conosciuto in Italia, quanto meno per la frenetica attività degli ultimi mesi, è quello di China State Grid: si tratta infatti della maggiore azienda elettrica cinese e di recente ha firmato a Pechino con Enel un memorandum d'intesa nel campo delle tecnologie smart grid e rinnovabili. Inoltre proprio il colosso asiatico è tra i due soggetti (l'altro è il fondo australiano Ifm) scelti da Cdp come possibili azionisti di minoranza di Cdp Reti.

È il caso di notare che proprio la Cina ha bisogno di nuovi impianti di energia per convertire la tecnologia a carbone verso quella a gas.
Gorno Tempini ha spiegato che sui tempi, «non siamo lontani, se tutto va come deve andare risposte formali arriveranno entro uno o due mesi massimo. Si sta ragionando su un partner industriale di alto standing che permetta di acquisire tecnologie e nuovi mercati».

Alla domanda sulla nazionalità del futuro partner, ha osservato: «Pensare che siamo i tutori dell'italianità a tutti i costi è sbagliato». Parlando dei dossier Ansaldo Energia e Fincantieri, Gorno Tempini ha spiegato: «Il modo in cui intendiamo essere azionisti è quello di investitori di lungo termine e favorire la crescita delle aziende.

Queste ultime hanno di fronte scenari competitivi straordinariamente complessi, di grandi opportunità ma anche di grandissimi rischi, l'immobilismo significa mettere a repentaglio la vita delle aziende stesse. Per entrambe vogliamo facilitare la strada che le porti ad essere più competitive e aperte al mercato».

Nell'ottobre dello scorso anno Fsi ha rilevato l'85% dell'azienda genovese, mentre il 15% è restato nelle mani di Finmeccanica fino al 2017 con un'opzione a vendere allo stesso fondo. Il 100% di Ansaldo Energia era stato stimato tra 1,3 e 1,4 miliardi di euro.
Per l'azienda genovese si erano registrate anche le manifestazioni di interesse di diversi gruppi stranieri: Samsung, Siemens e, da ultimo, la coreana Doosan. Ma, forse proprio per contrastare le mire di Siemens, alla fine il governo ha favorito l'ingresso sulla scena di Cdp privilegiando una soluzione che consente di conservare in mani italiane il controllo dell'azienda.

Ora proprio una parte della quota azionaria del Fondo Strategico Italiano (l'85%) potrebbe finire a un gruppo asiatico, visto anche che lo stesso accordo tra Finmeccanica e Cdp prevedeva l'impegno di quest'ultima a individuare partner industriali per sviluppare l'espansione sui mercati esteri ed emergenti dell'attività di Ansaldo Energia.

 

 

pansa alessandro State Grid Corporation of China ansaldo energia shanghai electric

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…