bollore recchi

IN ATTESA DELLA PACE CON BERLUSCONI, BOLLORE’ VA AVANTI CON LA PAY TV EUROPEA - TUTTO PRONTO PER L’ACCORDO FRA TIM E “CANAL+”: L’OPERAZIONE VALE 100 MILIONI: 80 ITALIANI E 20 FRANCESI - AMOS GENISH INDICATO COME CAPO DELL’AZIENDA TELEFONICA, MA NON HA ANCORA IL PERMESSO DI LAVORO

 

Federico De Rosa per il Corriere della Sera

 

 

BOLLORE CANALBOLLORE CANAL

La joint venture tra Tim e Canal+ inizia a prendere forma. Poco dopo Ferragosto le due società hanno posto le basi dell' alleanza concordando un «term sheet», ovvero lo schema dell' intesa, in cui sono stati definiti ruoli, pesi e poteri dei due soci. Il documento è datato 17 agosto e porta la firma (in digitale, probabilmente era in vacanza) del presidente e ceo di Tim, Arnaud de Puyfontaine, che è anche ceo di Vivendi, a cui fa capo Canal+. Il documento non è stato ancora sottoposto al board di Tim, a cui dovrà trasmetterlo il Comitato controllo e rischi che deve prima esaminarlo.

 

L' accordo per la joint-venture, che potrebbe chiamarsi Canale+, assegna a Tim un ruolo strategico sia in termini di governance sia dal punto di vista finanziario. Il gruppo telefonico avrà l' 80% del capitale e i francesi il restante 20%. Quote che nel documento si riflettono anche sugli investimenti: vengono indicati impegni fino a 100 milioni, di cui 80 milioni in capo al gruppo telefonico.

 

TIMTIM

Quanto alla governance, Tim avrà il diritto di nominare l' amministratore delegato, il direttore generale e il direttore finanziario, mentre ai francesi spetta l' indicazione del responsabile dei contenuti. Si tratta della base su cui costruire il progetto industriale della pay-tv paneuropea a cui punta Vincent Bolloré, che però è stato fermato da a un lato dal governo, attraverso l' istruttoria sulla golden power, e dall' altra dall' AgCom con la richiesta a Vivendi di recedere dalla scalata a Mediaset.

 

silvio mediaset berlusconisilvio mediaset berlusconi

A far da contorno ci sono poi la richiesta danni da 3 miliardi presentata dal gruppo televisivo di Cologno, l' inchiesta della magistratura per sospetto insider trading e quella della Consob sul controllo effettivo di Tim da parte di Vivendi. Un « accerchiamento» provocato dalle (audaci) mosse di Bolloré che prima è arrivato a controllare il gruppo telefonico e poi a rilevare il 29,9% di Mediaset senza aver mai chiarito fino in fondo la sua strategia sui media in Italia.

 

Amos Genish con moglieAmos Genish con moglie

Sul mercato sta circolando la voce che Bolloré vorrebbe trovare un entente cordiale con Mediaset offrendole di entrare nella joint-venture. Resta il fatto che, qualunque siano le intenzioni di Bolloré, entro il 13 settembre Vivendi deve trovare un accordo con l' AgCom per ridurre il peso in Mediaset, incompatibile con la normativa italiana sui media. Pochi giorni dopo potrebbe arrivare anche la decisione del comitato per il «golden power» costituito a Palazzo Chigi. Ieri era in programma una nuova riunione del comitato che la scorsa settimana ha deciso di prendere tempo fino al 19 settembre per pronunciarsi.

giuseppe recchigiuseppe recchi

 

Entro la fine del mese dovrebbe arrivare invece il nome del nuovo ceo di Tim. Dopo una breve valutazione, il comitato nomine la scorsa settimana ha deciso di formalizzare l' incarico a Egon Zehnder, che aveva già preparato una lista preliminare. Sul mercato c' è la sensazione che alla fine il comitato nomine potrebbe convergere su una scelta interna tra il vicepresidente Giuseppe Recchi e il consigliere ed ex presidente di Tim, Franco Bernabè.

 

Franco BernabeFranco Bernabè

Sta di fatto che Bolloré ha comunque già indicato Amos Genish come capoazienda di Tim e il manager israeliano, ex responsabile dei piani di convergenza per Vivendi, in attesa di un permesso di lavoro che tarda ad arrivare, sta già esercitando questo ruolo convocando riunioni e incontri con i top manager. Resta da capire quali deleghe riceverà il nuovo ceo. Quelle lasciate da Flavio Cattaneo sono state rilevate da De Puyfontaine, eccetto quelle sulla rete che per motivi di sicurezza sono andate al vicepresidente Recchi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO