IN BORSA È GIÀ VACANZA (+0,2%), MA NON PER FIAT, CHE VIENE COLPITA ANCORA DALLE VENDITE DOPO I CONTI ANNUNCIATI DA MARPIONNE: PERSO IL 10% DEL VALORE IN DUE GIORNI - GRECO: "NON ABBIAMO VENDUTO TELECOM, CI SIAMO PROTETTI DAL RISCHIO"

1.BORSA: SEDUTA SENZA EMOZIONI IN EUROPA, A MILANO PESANTI ST E FCA

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Radiocor - Seduta senza scosse per le Borse europee, che dopo due sedute di netto calo hanno vissuto una giornata tranquilla. Gli investitori attendono sviluppi concreti sul fronte greco, mentre l'esito del vertice Fed non ha provocato scosse. A Piazza Affari, il Ftse Mib ha chiuso in rialzo dello 0,22%. A frenare il paniere principale della Borsa milanese sono stati i tonfi di StMicroelectronics, penalizzata dai conti trimestrali e dalle indicazioni preoccupanti arrivate da Nokia, e Fiat Chrysler, colpita dalle vendite all'indomani dei dati di bilancio.

 

luxotticaluxottica

Bene invece tutte le banche, Luxottica e Generali, quest'ultima sostenuta dalle indicazioni dell'a.d. Mario Greco sulla futura crescita del dividendo. Sul mercato dei cambi, l'euro passa di mano a 1,1185 dollari (1,1128 ieri in chiusur). In deciso calo lo yen, colpito da un aumento dalla propensione al rischio degli investitori dopo i dati sul me rcato dei lavoro Usa: la divisa giapponese passa di mano a 134,02 per un euro (132,45) e 119,80 per un dollaro (119,02). In rialzo, infine, il prezzo del petrolio: il future giugno sul Wti sale dello 0,68% a 58,98 dollari al barile.

 

2.CARIGE: L'IMPRENDITORE GABRIELE VOLPI SOPRA IL 2%

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

Radiocor - La famiglia Volpi ha assunto una partecipazione superiore al 2% in Banca Carige. Lo apprende Radiocor da fonti finanziarie. L'imprenditore ligure, ma che ha sviluppato la gran parte del suo business petrolifero in Nigeria, ha superato nei giorni scorsi la soglia rilevante nel capitale di Carige e detiene attualmente una quota del 2,05% circa attraverso Summer Trust, il veicolo di famiglia. Si tratta del primo ingresso 'ufficiale' nel capitale della banca in vista dell'aumento di capitale da 850 milioni che partira' tra maggio e giugno.

 

3.GRECIA: VIA A MARATONA DEL BRUSSELS GROUP, CLIMA MIGLIORE, INCERTO IL RISULTATO

draghi tsipras putin varoufakisdraghi tsipras putin varoufakis

Radiocor - Tre giorni pieni di discussioni del Brussels Group, l'erede della Troika di cui fanno parte Commissione, Bce e Fmi con l'aggiunta del Fondo salva stati. E poi ancora discussioni nel corso della prossima settimana. L'obiettivo della Grecia, con un Varoufakis quasi commissariato da Tsipras, e' trovare un accordo entro domenica 9 maggio, in modo che l'Eurogruppo possa pronunciarsi in via definitiva lunedi' 11 e il 12 il Tesoro sia in grado di dare il via libera al pagamento di 773 milioni al Fondo monetario internazionale.

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

L'obiettivo dei creditori e' la lista completa, definitiva e precisata nei dettagli (dai tempi di approvazione all'impatto economico e sul bilancio pubblico a breve e a medio periodo) delle misure che il governo varera'. Costi quel che costi, il governo contestualmente dovra' - secondo i creditori - accelerare tutto con decisioni formali. E anche il Parlamento dovra' fare la sua parte, nelle stesse ore, negli stessi giorni.

 

Difficile dire se tale percorso e' realistico o meno: l'accelerazione e' indubbia, il risultato ancora difficile. Oggi a Bruxelles si aspetta la famosa lista di riforme. Tra i segnali da Atene la possibilita' che sia rinviata al 2016 l'abolizione dell'imposta sulla proprieta' della casa. Ma le posizioni sono ancora distanti su molti aspetti, a partire dagli interventi sulle pensioni. Antonio Pollio Salimbeni

varoufakis lagardevaroufakis lagarde

 

4.CAVALLI: CLESSIDRA CON FONDO L-GAM E FAMIGLIA CHENG RILEVANO IL 90%

Radiocor - Il fondo di private equity, Clessidra sgr, ha siglato l'accordo definitivo per l'acquisizione della maggioranza del capitale della maison fiorentina Roberto Cavalli. L'operazione prevede l'acquisizione di una quota pari al 90% del capitale del gruppo di mosa da parte di una societa' di nuova costituzione denominata Varenne. Il restante 10% continuera' ad essere detenuto dal fondatore Roberto Cavalli.

 

Francesco TrapaniFrancesco Trapani

Nell'azionariato di Varenne, di cui Clessidra detiene la maggioranza assoluta, sono presenti alcuni co-investitori con quote di minoranza, tra i quali L-GAM, fondo di investimenti internazionale e Chow Tai Fook Entreprises Limited, la holding basata ad Hong Kong controllata dalla famiglia Cheng. Il vicepresidente esecutivo di Clessidra, Francesco Trapani, assumera' la carica di presidente di Roberto Cavalli, mentre sara' amministratore delegato Renato Semerari, fino ad oggi 'President' di Coty, quotata alla Borsa di New York.

 

5.TELECOM: GRECO, QUOTA NON VENDUTA, SOLO PROTETTI DA RISCHIO CALO VALORE

briatore twitta roberto cavallibriatore twitta roberto cavalli

Radiocor - Le Generali non hanno venduto a termine la quota in Telecom che verra' loro attribuita dopo la scissione di Telco, ma hanno solo effettuato un'operazione di protezione sul valore dei titoli per proteggersi dal rischio di un loro eventuale calo. Lo ha spiegato il Group ceo Mario Greco, interpellato al termine dell'assemblea degli azionisti, a proposito delle indiscrezioni di stampa secondo cui la partecipazione in Telecom (4,3%) e' stata ceduta tramite strumenti a termine. 'No', ha risposto Greco, spiegando che 'abbiamo fatto una protezione sul valore della quota per cui siamo protetti da eventuali discese del valore. Non e' una vendita, e' una protezione'.

 

Group CEO Mario Greco Group CEO Mario Greco

6.GENERALI: GRECO, AUMENTO DEL DIVIDENDO PROGRESSIVO E SOSTENIBILE

Radiocor - 'Noi vogliamo aumentare il dividendo anno dopo anno, progressivamente in modo sostenibile, non vogliamo arrivare alla condizione di doverlo poi ridurre. Vogliamo continuare ad aumentare il dividendo in misura interessante per tutti i soci'. Lo ha detto il ceo di Generali, Mario Greco rispondendo ai soci in assemblea. 'Facciamo nostra l'esigenza di aumentare il dividendo. Dateci tempo e lo porteremo in linea con il mercato', ha aggiunto Greco.

 

7.FCA, NUOVO CALO DOPO MARCHIONNE, PIÙ FREDDA SU ATTESE M&A

Reuters - Fiat Chrysler è in deciso ribasso, sulla scia del calo di ieri dopo le parole dell'AD Sergio Marchionne sulla necessità di un consolidamento del settore auto per affrontare costi del capitale eccessivi.

Analisti divisi sugli effetti del discorso.

 

MARCHIONNE AL MEETING DI RIMINIMARCHIONNE AL MEETING DI RIMINI

Gli analisti positivi sul titolo sottolineano il fatto che le affermazioni dell'AD - per Fca una fusione "non è questione di vita o di morte" e Fca "non è in vendita" - raffreddano le attese per un'operazione di m&a.

I ribassisti vedono nelle parole dell'AD l'ammissione che Fca potrebbe avere grosse difficoltà a fronte di un calo del mercato, soprattutto statunitense.

Un trader dice che il ribasso di questi ultimi due giorni è conseguenza di una correzione, più che dovuta, dopo i forti rialzi degli ultimi mesi.

 

Secondo un report di JP Morgan, che ha un prezzo obiettivo di 15 euro, "la cosa più importante è che abbiamo appreso che il consolidamento per Fca non è questione di vita o di morte per Fca e questo significa che il processo di consolidamento potrebbe essere più lungo delle attese".

"Secondo noi la risposta è molto semplice: sta cercando di forzare un matrimonio per Fca", spiega Arndt Ellinghorst, analista di Evercore ISI.

 

"La società sopravvive operativamente grazie a un intenso focus sul management e a un disciplinato controllo finanziario. Ma non sembra proprio in grande forma per affrontare un cambio di rotta del mercato", scrive Max Warburton, analista di Bernstein, nel report di oggi, che indica target a 6,25 euro.

MARCHIONNE - ELKANN  MARCHIONNE - ELKANN

Il titolo, sull'annuncio dello spinoff di Ferrari e sulle attese per m&a innescate dalle dichiarazioni dell'AD, è salito dai 7,5 euro di fine ottobre 2014 a oltre 15 euro di un paio di settimane fa.

 

All'inizio della presentazione di ieri Marchionne ha sottolineato che Fiat Chrysler non è in vendita, notizia che ha innescato il ribasso delle azioni.

Negli ultimi mesi l'AD ha parlato a più riprese della necessità di consolidamento.

A metà marzo, parlando con i giornalisti, ha detto che un'integrazione con GM e Ford sarebbe "tecnicamente fattibile". Ha poi definito partner non ideale Volkswagen, ma senza escludere una collaborazione. E su PSA ha osservato: "Si tratta di una buona società, ma non so se risolve i problemi globali di Fca".

 

Intorno alle 15,10, il titolo cede il 3,7% a 13,62 euro, dopo aver toccato un minimo a 13,15 euro, con scambi per 27 milioni di pezzi da una media giornaliera di 16,3 milioni.

Ieri aveva registrato un ribasso del 4,65%.

 

 

8.EXXON MOBIL, I CONTI BATTONO LE ATTESE NONOSTANTE IL FORTE CALO DEL PETROLIO

logo exxonlogo exxon

Borsainside – Exxon Mobil ha annunciato una trimestrale nettamente superiore alle attese di Wall Street grazie all'ottima performance della sua divisione downstream che ha compensato il forte calo del prezzo del petrolio .

 

L'utile del primo gruppo petrolifero al mondo è calato nel primo trimestre del 2015 del 46% a $4,94 miliardi, pari a $1,17 per azione. I ricavi hanno ammontato a $67,62 miliardi, in calo del 36% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Gli analisti avevano previsto un utile di $0,83 per azione e ricavi di $56,4 miliardi.

 

La divisione upstream ha registrato un calo dell'utile del 41% a $4,9 milioni. La produzione è salita del 2% a 4,2 milioni di barili al giorno. L'utile della divisione downstream è raddoppiato a $1,7 miliardi grazie ai migliori margini delle raffinerie. L'utile della divisione chimica è sceso del 6% a $982 milioni.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO