C’ERA UNA VOLTA IL MARACANA’ - IL BRASILE DEGLI STADI VUOTI: SEGUIRE LA SQUADRA COSTA UN QUINTO DELLO STIPENDIO E LE “TORCIDAS” ACCENDONO LA TV - LE CURVE A 15 EURO ALLONTANO GLI SPETTATORI, MA I DIRITTI TV PERMETTONO AI GRANDI CLUB DI TRATTENERE I CAMPIONISSIMI E FARE SHOPPING ALL’ESTERO - CORSA AL NUOVO STADIO A DUE ANNI DAI MONDIALI: IL RISCHIO E’ COSTRUIRE CATTEDRALI NEL DESERTO…

Paolo Manzo per "la Stampa"

"Il Brasile non è un paese per principianti». Lo diceva il grande compositore Tom Jobim sintetizzando in poche parole le grandi contraddizioni di questo gigante dell'America Latina. Una verità ancora attuale di cui il calcio è forse l'esempio più lampante. Concluse le Olimpiadi con la consegna del testimone al paese del Samba per l'agognato appuntamento del 2016, si pensa già alla prossima scadenza: i Mondiali di calcio del 2014.

E mentre ovunque è una corsa contro il tempo per la realizzazione delle infrastrutture necessarie all'evento, con polemiche annesse visti i ritardi già accumulati finora e rimproverati dalla Fifa, sconcerta lo status quo del calcio brasiliano e, soprattutto, lo scarso pubblico sugli spalti sempre più deserti. Se per esempio nella capitale dell'Amazzonia Manaus - che paradossalmente non ha neanche un club di serie D - si sta costruendo come un'autentica cattedrale nel deserto un gigantesco impianto sportivo, stupisce un fenomeno che sta dilagando a macchia d'olio, ovvero la fuga dagli stadi.

Se ne era accorto già qualche anno fa il grande Zico. «Gli stadi sono vuoti -diceva - si salvano solo i grandi club dotati di infrastrutture». Ma il fenomeno col tempo è andato precipitando. Qualche esempio? Il recente derby tra Palmeiras e Sao Paulo ha visto un pubblico di appena 8mila persone. Stesso, misero scenario a Rio de Janeiro dove a vedere Fluminense contro Botafogo anche questa una stracittadina erano solo in 12mila mentre per una partita della massima serie come Atletico Goianense-Portuguesa si sono presentati allo stadio 891 tifosi.

Le ragioni di questo fuggi fuggi generale sono molteplici,a partire dal costo dei biglietti, considerato troppo alto dalle torcidas verde-oro. Un posto in curva costa sui 30-40 reais, circa 12-15 euro, mentre per sedersi in tribuna si spende almeno 5 volte di più. Considerando che le partite da vedere al mese, per un tifoso che segua solo i match casalinghi del suo team, sono in media tre, a conti fatti va via un quinto dello stipendio base.

A tutto ciò si aggiunge l'enorme campagna acquisti dei diritti tv che fa sì che sia più comodo e meno costoso organizzarsi a casa o al bar con gli amici seguendo il tutto dal piccolo schermo. «La verità è che il gioco non è più quello di una volta e il livello tecnico è calato», spiega Mauricio Dias grande tifoso del Palmeiras, l'ex Palestra Italia fondata da nostri emigranti, prestigiosa ai tempi di Altafini che qui tutti ricordano come Mazzola, ma oggi in crisi. E poi c'è anche la paura di andare allo stadio. «La violenza è sempre in agguato - continua Mauricio - e quello che dovrebbe essere solo un divertimento si trasforma in un incubo».

Davvero un paese non per principianti il Brasile. Perché mentre gli stadi si svuotano e i tifosi appaiono sempre più sfiduciati, mai come adesso i grandi club brasiliani riescono a trattenere i loro calciatori. Secondo i dati Fifa, nei primi 6 mesi del 2012, grazie al boom economico, il Brasile ha sì esportato 230 calciatori ma ne ha importati dall'estero più del doppio, ben 478.

 

maracanàzicopele'adriano resize

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)