IN GIAPPONE SI GIOCA A MONOPOLI: STAMPA YEN E VAI CON L’INFLAZIONE (TANTO IL SISTEMA MONETARIO E’ FALLITO)

Guido Santevecchi per "Corriere della Sera"

Quando Haruhiko Kuroda è stato scelto dal premier Shinzo Abe come governatore della Banca del Giappone, il Wall Street Journal gli ha dato il benvenuto scrivendo che come prima cosa si sarebbe dovuto impegnare «per convincere la gente di essere un po' pazzo». Dopo che per quindici anni la Banca centrale di Tokyo aveva assistito silenziosa e impotente a caduta dei prezzi, salari stagnanti e profitti esigui, solo vedendo un pazzo nella stanza dei bottoni, la comunità di investitori, industriali e consumatori avrebbe potuto credere a un'inversione di rotta tanto drammatica da risultare utile.

Il governatore Kuroda, 68 anni, master a Oxford e passioni che spaziano dai testi filosofici ai romanzi polizieschi, sembra aver preso il consiglio del giornale americano alla lettera. Come primo atto della sua missione ha deciso di raddoppiare in due anni la base monetaria (che tradotto dal dizionario economico significa il denaro liquido e le riserve obbligatorie della banche): si tratta di un'operazione da non meno di 1.400 miliardi di dollari. L'obiettivo è di spezzare la spirale della deflazione e portare l'inflazione giapponese al 2 per cento.

Gli investitori debbono aver visto nella mossa del giallista Kuroda una discreta dose di follia, perché venerdì alla Borsa di Tokyo sono state scambiate 6 miliardi e 450 mila azioni, un livello mai toccato da quando il mercato fu creato nel 1949. Neanche lo choc per lo tsunami e l'incidente nucleare di Fukushima, nel marzo del 2011, riuscì a provocare una tale ondata di compravendite. Anche l'indice Nikkei ha toccato un livello mai più visto dal 1° settembre 2008, la vigilia del fallimento della banca americana Lehman Brothers che svelò la gravità della crisi finanziaria nell'era della globalizzazione.

La Banca del Giappone ha detto che l'iniezione da 1.400 miliardi di dollari è un modo «per cambiare drasticamente le aspettative dei mercati e degli attori sulla scena economica, in modo da condurre il Paese fuori dalla deflazione dopo 15 anni».

Parole insolitamente chiare per Tokyo. Ma Kuroda è stato scelto dal premier Abe proprio per questo, per sostenere ed eseguire aggressivamente quelle politiche economiche che sono state definite «Abenomics». Gli esperti hanno ripescato dagli archivi alcuni interventi di Kuroda di quando era ancora viceministro delle Finanze, nel 2002 e scriveva sul Financial Times per invocare una «aggressive monetary policy» per far rialzare i prezzi e stimolare l'economia. Abenomics pura, prima dell'ascesa di Abe.

Buona la prima per il governatore, dunque. Il presidente della Banca mondiale, Jim Yong Kim, si è detto soddisfattissimo dalla promessa del governatore di azzardare qualunque mossa pur di far ripartire la crescita. «Un Giappone in espansione è una buona cosa per la regione asiatica e per il pianeta intero», ha detto.

Ma il suo esordio da big bang può creare onde difficili da cavalcare nell'Oceano Pacifico. Se la terza economia del mondo ha deciso di giocare in modo spregiudicato la partita del «monetary easing», acquistando bond pubblici al ritmo di 40 miliardi di euro al mese e di fatto creando moneta, le altre potenze non saranno felici di assistere a un indebolimento dello yen che avvantaggerà le esportazioni giapponesi. In due giorni lo yen ha già perso il 4,5% sul dollaro e il 5% sull'euro e gli analisti prevedono che la tendenza al ribasso proseguirà nei prossimi mesi.

Non è difficile immaginare colloqui tesi di Kuroda con il collega-rivale americano Ben Bernanke e con il cinese Zhou Xiaochuan, prudente governatore della Banca popolare cinese. E ancora sul fronte cinese, potrebbe aprirsi un altro contenzioso: Kuroda fino al mese scorso era presidente della Banca asiatica di sviluppo, un istituto costituito nel 1966 sul modello della Banca mondiale. Il presidente è stato sempre scelto a Tokyo, ma ora che Pechino ha fatto il sorpasso e la sua economia è la seconda del pianeta, all'inseguimento degli Usa, potrebbe voler dire la sua.

 

dollaro-yen4.jpgHARUHIKO KURODA GOVERNATORE DELLA BANCA CENTRALE DEL GIAPPONEBERNANKE jpegdollaro-yen

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO