“MEGLIO UNA PIZZERIA DI UNA START UP” - LA PROVOCAZIONE DI BRIATORE COLPISCE NEL SEGNO: IN ITALIA SONO MOLTI GLI ASPIRANTI STEVE JOBS MA TRA 2033 START UP, LE AZIENDE DI SUCCESSO SI CONTANO SULLE DITA DI UNA MANO

Giuliana De Vivo per "il Giornale"

 

Yancey Strickler fondatore di kickstarter jpegYancey Strickler fondatore di kickstarter jpeg

«Futuro». «Innovazione». «Nuova frontiera». Non importa di cosa, va bene anche se si sta descrivendo la centesima app per trovare parcheggio. Concetti da maneggiare con cura che, quando si tratta di startup, sono ridotti a intercalare retorico. Perché ormai se ne parla ovunque, non vi siete accorti che intorno a voi si muove un popolo di innovatori, piccoli ma geniali Steve Jobs, visionari della porta accanto? «L'Economist ci ha dedicato una copertina», dichiarano tronfi ed euforici i sostenitori del genere.

 

Certo, in quell'articolo si parla di «momento cambriano», cioè di esplosione delle startup, ma nella Silicon Valley, a un oceano di distanza da qui, in un mondo dove il venture capitalism è ben più sviluppato e il bacino di potenziali clienti decisamente più vasto. In quelle stesse pagine c'è una mappa dello stato dell'arte nel mondo e, pensate un po', l'Italia non si vede neanche.

 

crowdfunding crowdfunding

Compaiono, tra le città europee, Londra, Berlino, Madrid, Monaco, Barcellona, Parigi. Neanche una italiana. Secondo il registro delle imprese di InfoCamere (aggiornato lo scorso 12 maggio) nello Stivale esistono 2033 startup innovative. Quelle diventate aziende di successo (Mutuionline, Venere, per citare le più note) si contano sulle dita di una mano. Una su dieci sopravvive nel lungo periodo negli Usa, da noi si scende sotto l'unità.

 

Eppure scatta subito l'indignazione per certe facili provocazioni come quella di Flavio Briatore che un mese fa parlando agli studenti della Bocconi ha detto: «più che una startup vi consiglio di aprire una pizzeria». Volete la citazione autorevole? Sul New Yorker James Surowiecki ha smontato alcuni luoghi comuni sulle startup, definendolo un mondo afflitto da un «endemico ottimismo».

 

GUIDA ALLE STARTUP GUIDA ALLE STARTUP

È sbagliato, scrive Surowiecki, considerare i molti fallimenti alle spalle come un valore aggiunto: «certo è un messaggio che conforta, ma l'evidenza suggerisce che passati fallimenti preconizzano futuri fallimenti». Affidarsi alla legge dei grandi numeri, per cui se tenti cento volte prima o poi una la azzecchi, è altro rispetto al normale rischio d'impresa.

 

Secondo Carmelo Cennamo, docente di imprenditorialità, analisi industriale e innovation management alla Bocconi, che una certa retorica sulle startup in Italia abbia preso il sopravvento «è un fatto conclamato, basta guardare ciò che qui da noi viene facilmente osannato, prendere un omologo in un Paese più serio come Inghilterra, Germania, Israele, e si nota subito che ci esaltiamo per poche migliaia di euro».

 

FLAVIO BRIATORE ALLA BOCCONIFLAVIO BRIATORE ALLA BOCCONI

Insomma, «non basta una mera attività con un raggio d'azione di qualche migliaio di clienti, ci vuole una vera scalabilità, funziona se da un mese all'altro si raddoppiano gli utenti, i dipendenti, il fatturato: questi sono i ritmi veri». Ma il problema, continua il professore, è che «qui chiamiamo startup qualunque cosa, perché ci innamoriamo dei termini anglosassoni e tendiamo a confondere un po' tutto».

 

Quindi, si chiude bottega? Il problema, come la sua soluzione, secondo Cennamo stanno nell'approccio. «È fallimentare limitarsi a replicare gli Usa, dove il sistema è molto più oleato e la tradizione sul digitale molto più forte»: da noi non c'è ancora ovunque la banda larga, il digital divide è forte. Meglio sarebbe «puntare su settori in cui abbiamo un vantaggio comparativo, come il Made in Italy, il turismo».

 

Ma tra PMI, grandi imprese e startup c'è poca comunicazione, ciascuna coltiva da sola il proprio orticello. «Nessuno - argomenta il professore - immagina di risolvere i problemi concreti dei turisti, una fetta di mercato amplissima. Se si creassero app per le visite nei musei sarebbe interessante, il problema è che ci focalizziamo su social network».

 

Qualcosa in questo senso comincia a muoversi: a Brescia nell'incubatore Superpartes si sceglie su cosa investire (anche hardware, non solo sofware) studiando le esigenze delle imprese del territorio (due di queste, Streparava Spa e OMR Holding, hanno acquisito una quota di capitale). Cennamo cita come modelli due startup del design come Made.com e design42day.com. Insomma, delle strade ci sono. Basta non scimmiottare gli americani, e ricominciare a parlare italiano.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”