inflazione

INFLAZIONE, IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE - L’ULTIMO DATO DELL’ISTAT, DI MARZO, SEGNA UN +6,7% DEI PREZZI, MA NELLO SCENARIO PEGGIORE DI BANKITALIA, CHE INCLUDE IL BLOCCO ALLE IMPORTAZIONI DI GAS RUSSO, POTREBBE ARRIVARE ALL’8% - PER CAPIRE IL MOTIVO BISOGNA PERCORRERE LE FILIERE PRODUTTIVE: DALLE CAMPAGNE ALLE INDUSTRIE FINO AGLI SCAFFALI DEL SUPERMERCATO, TENENDO PRESENTE CHE GLI AUMENTI NON SONO ANCORA TUTTI A REGIME E CHE IN MOLTI TEMONO DI NON RIUSCIRE PIÙ A RECUPERARE I MAGGIORI COSTI…

Estratto dell'articolo di Vittoria Puledda e Raffaele Ricciardi per “la Repubblica”

 

rincari dell agricoltura

Bella, no. Temporanea, neanche. Giunta al picco, con ogni probabilità, nemmeno: mese dopo mese, l'inflazione sta mostrando artigli e determinazione. Confermando il vecchio adagio, secondo cui la corsa dei prezzi è come il dentifricio: una volta uscito dal tubetto è difficilissimo rimetterlo a posto.

 

INFLAZIONE

Siamo ormai a questo punto? L'ultimo dato dell'Istat di marzo, ancora provvisorio, dice +6,7%, al top dal 1991: un'ondata che parte dalle bollette (+59,2% a marzo i beni energetici), ma si allarga anche al "carrello della spesa", che sale del 5%.

 

Potrebbe arrivare fino all'8% nello scenario peggiore di Bankitalia, con un blocco alle importazioni di gas russo. L'invasione dell'Ucraina ha provocato una nuova scossa ai prezzi, in aggiunta alla "crisi da ripresa" che il mondo post-Covid già stava vivendo, con troppi soldi da investire e tanta voglia di rifarsi dalla recessione virale.

 

rincari dell industria

In un anno appena il mondo si è rovesciato, riportando alla memoria i tempi degli shock petroliferi - sempre loro - degli anni '70, quando l'inflazione toccò il +20%. Nessuno oggi si aspetta di vedere cifre simili. Eppure in molti sono convinti che l'impennata non sia finita.

 

Per capirne il motivo bisogna percorrere le filiere produttive, la cinghia di trasmissione dei prezzi, dai campi di pomodoro, passando per l'industria di trasformazione, fino alla scatola di pelati al supermercato.

 

Le evidenze sono due: gli aumenti non sono ancora tutti "a regime" e, nello stesso tempo, i diversi anelli della catena, gli imprenditori, temono di non riuscire a recuperare i maggiori costi. E così i rincari non si sono ancora del tutto manifestati alla fine del percorso, nel portafoglio dei consumatori. "C'è una inflazione ancora non trasmessa interamente dalla produzione al consumo", spiega Stefania Tomasini, economista e senior partner di Prometeia, "il picco non c'è ancora stato".

CARO BOLLETTE GAS

 

Dai rincari non nasce niente

Quindi è dal principio, dalle campagne, che bisogna partire. Sandro Passerini è il titolare con il fratello dell'azienda agricola Cirenaica, sul fiume Ticino che divide le province di Milano e Novara.

 

Alleva 580 suini e una trentina di bovini dell'antica razza Varzese, coltiva frumento e cereali per alimentarli, e ha un salumificio. Dal computer stampa alcune fatture: la crusca costava 12,8 centesimi al chilo a ottobre del 2020, a febbraio scorso il prezzo è salito a 20,1. La farina di soia era a 52 centesimi, diventati 72,5 a fine 2021.

 

(…) "L'elettricità è rincarata almeno del 40%. In zootecnia utilizziamo molto il gas, ad esempio per il riscaldamento delle 'sale parto' dei suini: siamo passati da 45-55 centesimi al metro cubo a 80-90 centesimi durante l'ultimo inverno. (…)

 

rincari carrello della spesa

Proprio dall'energia, elettricità e gas, è cominciata l'ondata inflattiva. E ora la crisi ucraina rappresenta un'incognita difficile da decifrare. Passerini ha in casa parte della soluzione: "Abbiamo un impianto fotovoltaico che copre il 70% del fabbisogno", racconta. "E con la legna dei boschi che abbiamo acquistato autoproduciamo una quota simile all'energia termica che ci serve".

 

(…)

 

Tutto si trasforma

In mezzo a questa emergenza ogni passaggio della filiera è una lotta di spinte e controspinte: tra chi prova a scaricare - almeno in parte - a valle gli aumenti, e l'anello successivo, in questo caso l'industria della trasformazione, che cerca di resistere. Nel Sud la negoziazione sul prezzo del pomodoro da industria non è ancora nemmeno partita.

 

CARO BOLLETTE

Il riferimento dell'anno scorso è di 115 euro a tonnellata per la varietà più costosa, ora la parte agricola potrebbe puntare su 150. Al Nord, dove si partiva dai 92 euro del 2021, gli agricoltori chiedono 110, l'industria è ferma a 100 euro.

 

(…)

 

Fino allo scaffale

aumento prezzi spesa 3

Con una pressione del genere, gli argini che trattengono l'inflazione dentro la filiera produttiva non potranno tenere a lungo. Vale anche per l'ultimo passaggio, quello dall'industria al supermercato, quindi al consumatore finale. E dove pure le grandi insegne stanno cercando di moderare, per non rischiare di perdere clienti. Albino Russo, direttore dell'Ufficio studi Coop, fa un calcolo approssimativo: tra i prezzi cui la grande distribuzione compra dai fornitori e quelli che verranno scaricati sullo scaffale ci sarà un delta negativo tra i 2 e i 4 punti percentuali a scapito della distribuzione.

 

L'ondata sta arrivando sul carrello della spesa, certificano i dati Istat di marzo: pane (+5,8%), pasta (+13%) e farina (+10%), per l'interruzione della filiera che riguarda l'Ucraina, ma anche il Canada; pollame (+8,4%); poi pesce (+7,6%), verdura (+17,8%) e frutta (+8,1%).

inflazione 1

 

(…)

 

Il costo per le famiglie

Per tante famiglie far quadrare i conti sarà un'impresa. Qualche piccola astuzia può aiutare. "Rinviare gli acquisti non necessari", suggerisce Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori; fare "zapping" tra i punti vendita, cercando il miglior prezzo per ogni prodotto. Soprattutto, confrontare i prezzi reali (ad esempio al chilo): "Sempre più frequente è la shrinkflation, la riduzione delle quantità nelle confezioni: sembra di risparmiare, ma si porta a casa meno prodotto".

 

INFLAZIONE ISTAT

Sul fronte dell'energia, è arrivata una prima boccata d'ossigeno, con lo sconto del governo sulle accise dei carburanti (-25 cent fino al 2 maggio) e il taglio delle bollette decretato dall'Arera (l'Autority di settore): intorno al -10% per luce e gas, nel secondo trimestre. Però, tra luglio 2021 e giugno 2022, la spesa per la famiglia-tipo per la bolletta del gas salirà del 71% rispetto a un anno prima, per quella elettrica sarà l'83% in più. Il conto complessivo, stima l'Unc, del caro-inflazione per una coppia con un figlio arriva fino a 2.217 euro in più in un anno, con tre raggiunge i 2.648 euro.

 

(…)

 

L'ultimo anello: i salari

INFLAZIONE IN AUMENTO

I più giovani questo fenomeno non l'avevano neppure mai visto: la perdita del potere d'acquisto, scoprire che con lo stipendio, se resta uguale, si possono comprare meno cose. È l'ultimo anello della cinghia di trasmissione dell'inflazione, ed è anche il più delicato.

 

Il timore delle banche centrali è che si inneschi la spirale sul modello degli anni Ottanta: che un aumento delle paghe possa trasformarsi in un ulteriore moltiplicatore dei prezzi. Entro fine anno ci sarà un'importante stagione di rinnovi contrattuali, ma il rischio, se i salari non dovessero tenere il passo, è vedere le famiglie impoverirsi ancora di più.  (…)

aumento prezzi spesa 2AUMENTANO I PREZZI DELLE MATERIE PRIMEaumento prezzi spesa 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO